Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
la provvigione fissa l'ho detto prima , sarebbe una buona idea , magari non necessariamente alta , per il resto quindi per te va tutto bene cosi? non cambieresti nulla della tua professione?
la formazione la lascerei a chi è già agente immobiliare , è chiaro che non si può pretendere che un ultra 50enne prenda la laurea per continuare a lavorare, un bel corso di aggiornamento (universitario) breve , mentre per i nuovi laurea , cosi svecchiata la generazione saranno tutti laureati ...
Perché una laurea no? Invece sarebbe la soluzione , ci sarebbe selezione vera rispetto ad un corso di tre mesi che chiunque può fare .
Se si vuole essere chiamati professionisti serve una formazione adeguata sia fiscale sia tributaria sia legale e tecnica inerente tutto il panorama immobiliare ...
Hai pienamente ragione su tutto , se fosse per me metterei un corso di laurea per fare l,agente immobiliare , però con l,obbligo che per vendere e acquistare ci sia di mezzo il mediatore ! Però qui siamo in Italia e tutti fanno come vogliono senza pena !
Se tu privato cittadino aiuti un cosiddetto amico a vendere casa , ti fai pagare una cena , non la provvigione , per lo meno così faccio io , pur potendo chiedere la mediazione! Fermo restando cosa hanno detto i colleghi , cioè che la figura del procacciatore è abusiva , ti do un consiglio ...
Mai richiamare , se il cliente è interessato viene anche alle sei e mezza di mattina sotto casa (successo realmente ) , tanto quando li richiami hanno tutti la stessa risposta
" ci sto ancora pensando ....non si preoccupi mi faccio sentire io "
oppure
" sto ancora facendo le mie...
Ormai non credo sia più tanto una questione di prezzo , ma di paura , la gente non compra perché ha paura di perdere il lavoro . ( per lo meno la massa di persone normali ) finché la disoccupazione non torna sotto il nove per cento e si stabilizza per almeno due anni ci sarà poco da essere...
mettiamoci pure che massimo 20 anni ( forse sono ottimista) le edicole spariranno dalla circolazione , come le librerie e come sta già succedendo con i negozi di musica , ormai sono articoli che si possono fruire su qualunque telefono pc tablet
Saremo vechietti e ci adegueremo , il mondova avanti , su ogni cosa c,è sempre una categoria che rischi di restare indietro , ma non per questo ci si può fermare
Se lo aprono il cc oppure vanno in banca e si fanno fare un circolare con il cash , la legge in se per se non risolve il problema del nero , però non è che per ogni cosa che esce mettiamo sempreavantiil vecchietto , il mondo cambia bisogna adeguarsi , solo in Italia troviamo scuse per rimanere...