Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
C'è già una dichiarazione che fa fede contro terzi, cioè l'atto pubblico di vendita (rogito) nel
quale si deve obbligatoriamente dichiarare se ci si è avvalsi dell'opera del mediatore.
Fai presente, con racc. A/R che non hai mai richiesto il suo intervento per quell'acquisto e
che contesti...
Caro silvagni, e se a rogito non si và l'agente perde ogni diritto?
Al fine del riconoscimento della mediazione, l'affare si intende concluso quando tra le parti messe in relazione si sia costituito un vincolo giuridico (vincolo giuridico sono l'accettazione irrevocabile e il compromesso o il...
ritengo che se la signora intende vendere la donazione è stata effettuata con tutti i carismi.
Questo però poca rileva. può essere una donazione valida a tutti gli effetti, ma al momento della sucessione, l'erede che vede lesa la legittima può chiederne la collazione. Non si tratta di capire se...
Collazione
La risposta stà nell'asse ereditario.
alla morte di tuo marito, l'erede che vede violata la legittima ha diritto alla "collazione" (non revocatoria), cioè a fare tornare nell'asse ereditario tutti i beni donati (non c'è prescrizione).
quindi occorrerebbe valutare l'eventuale...
Se il venditore ha acettato la proposta ma non ha incassato l'assegno e ti ha fatto una liberatoria l'affare non è concluso per volontà delle parti, ma è salvo il diritto del mediiatore. Il suo compito infatti e di mettere in contatto le parti e fare concludere l'affare, cosa che si concretizza...
bè.... leggevo pe curiosità occupandomi, nel campo legale, di immobiliare.....
Efettivamente regna confusione, ma l'affermazione che la registrazione del preliminare non serva a nulla se non passa dal notaio....... forse occorre far fare più Diritto al corso permediatori.
La registrazione...