Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Le ragioni, almeno apparenti, della legge sono ineccepibili: tutelare l'acquisto, ma il modo è una schifezza da ante guerra. Oggi c'è tutta la tecnologia (a dire il vero sono anni che c'è) per tutelare l'acquisto.
1) rendere l'iscrizione ipotecaria immediatamente visibile. Che io sappia...
E' probabile che mi sbagli, ma ripeto che secondo me si ricade proprio nel caso di contraente non nominato. Il contratto è un accordo tra 2 parti. Il preliminare (che in questo caso non c'è stato) è un contratto che obbliga le parti ad addivenire alla stipula del rogito notarile. La proposta...
art. 1762 c.c. - Contraente non nominato - "Il mediatore che non manifesta a un contraente il nome dell’altro risponde dell’esecuzione del contratto (1405) e, quando lo ha eseguito, subentra nei diritti verso il contraente non nominato (1203 e seguenti).
Se dopo la conclusione del contratto il...
non oso neanche commentare! Chissà cosa avrà scritto il LEGALE! Spero di non essere irrispettoso ma mi viene da ridere!:lol: Purtroppo i soldi servono un po' a tutti...mmaaaaaaaaaamma miaaaaaaaaaa si salvi chi può!
la scappatoia c'è: fagli fare la cedolare per l'anno che va dal 1 luglio 2012 al 1 luglio 2013. La richiesta va presentata entro il termine per il pagamento dell'annualità successiva. A quel punto non pagherebbero ne imposta di registro ne 67 di disdetta anticipata. Non so se ormai è troppo tardi
Andare all'Agenzia delle Entrate con il contratto firmato in duplice o triplice copia originale e il modello 69 con richiesta di cedolare secca è la normale prassi ! Ricordati che essendo un nuovo contratto dovrai inviare all'inquilino la lettera raccomandata a/r (non vale la raccomandata a...
La sentenza va contestualizzata. Infatti se l'agibilità non c'è perché non è mai stata richiesta o perché il comune ha dato parere sfavorevole al rilascio, e l'acquirente è a conoscenza di tali fatti e decide comunque di acquistare ad un prezzo determinato per accordo delle parti, secondo me al...
l'Agenti Immobiliari senza clausola potrebbe pretendere la provvigione (la clausola è un evento futuro e incerto), con la clausola dovrebbe aspettare la delibera della banca o, in assenza, il rogito notarile. L'Agenti Immobiliari dovrebbe curare gli interessi delle parti, non i suoi. I suoi si concretizzano se l'affare va...
con la clausola sospensiva del mutuo l'Agenti Immobiliari non doveva versare la caparra al venditore e nemmeno percepire la provvigione.
Inoltre non tutte le banche accettano di erogare mutui con garanzia su immobili ricevuti in donazione tanto più con donazioni così fresche e con donante deceduto da solo 1...
se la proposta condizionata al rilascio del mutuo venisse accettata l'Agenti Immobiliari è obbligato a comunicarvelo e il proprietario a quel punto si obbliga ad aspettarvi fino alla data stabilita entro la quale dovrebbe avvenire l'approvazione (una data deve essere sempre messa sulla proposta, se poi la...
Purtroppo il prezzo reale nel settore immobiliare si forma ad accordo raggiunto tra venditore e compratore. Quello di vendita iniziale è solo un prezzo probabile (o meglio improbabile) che il venditore si immagina di realizzare. Poi dopo mesi e mesi senza vendere, forse, si rende conto che è un...