Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
se i calcoli vngono fatti in base ai prezzi del venduto (quelli dichiarati in atto) diviso il numero delle compravendite è perfettamente normale che i prezzi siano in aumento. Prima si facevano più compravendite ma si vendevano le case di basso livello che abbassano la media , oggi solo quelle...
il problema secondo me per alcuni immobili non è neanche più il prezzo, per venderli devi avere talmente tanta fortuna che quasi quasi conviene giocare al superenalotto ...hai più chance di centrare il 6
un appartamento al 4 piano senza ascensore in una di quelle "bellissime" palazzine in tufo...
beh sai non tutti hanno 200.000 o 300.000 euro in contanti e comunque il discorso vale pure per chi compra una casa da 400.000 euro e prende 200.000 euro di mutuo
per quanto riguarda i nostri soliti consigli, hai sbagliato persona ..... ancora oggi girano individui che sperano di comprar casa...
allora facciamo 2 rapidi conti cosi scoprirai che beneficienza la fai al tuo proprietario di casa e alla banca
diciamo che 3 anni fa compravi a 250.000 euro un appartamento di 60 mq, oggi lo paghi intorno ai 190.000 secondo il tuo ragionamento
se hai 200.000 euro in contanti, tutto ok hai...
in più mettici gli interessi bancari sui mutui.
quasi quasi conveniva comprare nel 2010 con lo spreed a 1,30 e il prezzo di casa a +15%
Ovvio che chi ha i soldi in contanti ha fatto bene ad aspettare
Comunque il famoso -50% -70% è rimasto solo un gran bel sogno
alla fine le case belle in zone...