Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
forse non mi sono spiegato: fare solo, dopo proposta/ accettazione tramite agenzia (che secondo molti legali corrisponde già ad un vero contratto preliminare che comporta dei vincoli veri e propri) il rogito notarile e basta?
una domanda strettamente tecnica: è possibile se le parti (compratore e venditore)
sono d'accordo "salltare il contratto preliminare" e andare nello spazio di 20 30 giorni dal perfezionamento della proposta irrevocabile/acccettazione a stipulare direttamente il rogito notarile definitivo ?
avrei una domanda da fare che conseguenze ci sarebbereo se prima di firmare il compromesso scrivesi quanto segue:?
"Il sottoscritto era ed è contrario alla presente vendita per due principali motivi uno è riferito al prezzo di 180.000 offerto dalla contro parte di ben 20% in meno rispetto...
Un altra domanda Francesca63: nella pratica è molto diffuso il ricorso all'esecuzione vendita forzata emessa dal giudice ai sensi dell'articolo 2932 cc ? Appunto nel caso che un venditore si rifiuti dopo un accordo preliminare (proposta e accettazione) di stipulare un contratto prelimininare ...
Un altra domanda per favore: è vero che il contratto preliminare deve ssere redatto come atto pubblico come il rogito (contratto definitivo) notarile di vendita?
ora è il fatto che ad oggi 14 maggio non è pervenuta nelle forme prescritte nessuna formale accettazione da parte del proponente venditore acquirente della nostra controproposta. quindi è probabile che si arriverà al giorno della stipula de
CERCO DI SPIEGARMI meglio:
io e mio fratelli siamo venditori: abbiamo ricevuto tramite agenzia una proposta irrevocabile di acquisto di un appartamento di nostra proprietà.
nel testo della proposta si specificava una somma di 5000 versata all'agenzia come caparra confirmatoria a favore mio ma...
quindi in caso di mancata accettazione della controposta del venditore non si formalizza nessun contratto?
nella controposta/accettazione si fa chiaramente esplicito richiamo all'assegno di 5000 mai incassato dal venditore definito nel testo della proposta come caparra confirmatoria scrivendo...
Pongo questo quesito:
premesso che se nell'accettazione da parte del venditore non ci si limita a dire sì accetto la proposta, e tutto quanto in essa descritto, ma si pongono due condizioni che devono essere accettate affinchè l'accettazione sia valida a tutti gli effetti e se una di queste...