I contenuti più recenti di MIAOMIAO

  1. M

    Vendita appartamento PEEP e mancanza requisito dell'acquirente

    piano edilizia economica popolare, cioè edilizia convenzionata.
  2. M

    Vendita appartamento PEEP e mancanza requisito dell'acquirente

    i requisiti soggettivi imprescindibili sono normalmente legati al reddito e all'assenza assoluta di altre proprieta' immobiliari. Di regola nella proposta d'acquisto/compromesso un agente immobiliare che conosce il suo lavoro prevede una clausola pe cui l'acquirente dichiara di essere in...
  3. M

    Vendere appartamento in diritto di superficie

    dipende molto da quello che prevede la convenzione, per esempio a Milano il fatto che non sia riscattato il terreno comporta che puoi vendere al prezzo imposto dal comune rivalutato (una specie di media tra il vecchio valore calcolato in base alla rivalutazione istat ed il prezzo di mercato) ma...
  4. M

    Nuovi listini Mutui Unicredit con gli spread fino al 3.5%

    sono direttore di una filiale bancaria del gruppo Banco Popolare. Confermo che dopo anni di mutui "facili" ormai la musica è cambiata da un pezzo.. Anche il mio gruppo ha alzato recentemente i listini per i mutui casa dove lo spread tabellare è passato dal 2% al 2,75% e sono stati introdotti...
  5. M

    Ipoteca per un valore pari al 200% dell’importo del mutuo

    l'iscrizione ipotecaria pari al doppio del mutuo concesso tutela la banca in quanto copre il debito in linea capitale, interessi ed eventuali spese connesse a vendita coattiva dell'immobile qualora ti venisse la bella idea di non rispettare il contratto di mutuo non pagando le rate. alcune...
  6. M

    Ipoteca giudiziale scoperta dopo compromesso

    normalmente nel compromesso ( che mi auguro tu abbia registrato) il venditore si impegna a consegnare l'immobile alla data del rogito libero da ipoteche, pesi e quant'altro. Secondo me, alla scadenza concordata per il rogito, potresti richiedere la risoluzione del contratto richiedendo il...
  7. M

    Perizia inferiore al valore di acquisto: che fare?

    Ciao, sono direttore di banca e ti posso assicurare che molto spesso mi sono capitate situazioni del genere. Non c'è molto da fare, nel senso che le banche non erogano mai piu' del 80% del valore commerciale dell'immobile sancito dal perito e pertanto, a fronte di perizia riduttiva, la tua banca...
  8. M

    Difetto rilevato dopo la vendita

    L'acquirente ha tempo un anno dal rogito di rilevare vizi OCCULTI cioè non rilevabili e visibili al momento dell'acquisto e chiedere eventualmente anche la risoluzione del contratto. Da quanto esponi, la problematica del tetto era gia' nota (mi auguro che tu abbia conservato documentazione...
  9. M

    Data del rogito non rispettata per colpa della Banca: venditore vuole interessi

    secondo me, se il problema è solo nella mancanza del procuratore della banca per la firma dell'atto notarile, credo che con un po' di buona volonta' da parte dell'istituto di credito potresti andare a rogito nei termini previsti. lavotro in banca da molti anni, da oltre 10 sono direttore di...
  10. M

    Dubbi su un asta immobiliare a cui sono interessata (diritti di proprietà)

    lascia perdere, con ogni probablita' il bene è gravato da diritto di abitazione per cui finche' i 3 figli non hanno raggiunto la totale indipendenza economica con un lavoro che li aggrada come da recente della Suprema Corte non avrai alcuna possibilita' di godere del bene. Il mondo è pieno di...
  11. M

    Proroga al rogito per lo sgombero

    per esperienza personale in questi casi consiglio di NON essere umanitari, la casa deve essere consegnata libera da persone e cose se non niente soldi, tu dai casa a ame io do soldi a te!
  12. M

    Fattura agenzia (datata 2011) con rogito nel 2012, quando detrarla ?

    Ti confermo, per esperienza personale, che devi scaricare la fattura nell'anno di competenza, cioè nel 2011. io me ne ero dimenticata ed ho dovuto fare un mod. 730 integrativo per recuperare l'importo.
  13. M

    Acquisto appartamento con diritto di superficie del Comune

    il comune stabilisce il prezzo massimo di cessione e pertanto la trattativa con il venditore non puo' andare oltre il suddetto valore. Molti comuni da alcuni anni a questa parte hanno adottato dei criteri di determinazione del prezzo basati sul valore commerciale e non sulla semplice...
Alto