Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'area era corte comune non censibile dai tempi della costruzione dell'edificio e tale risultava al tempo del compromesso. Poi, prima del rogito il venditore l'ha accatastata a suo nome e quindi non è stata indicata nel atto notarile, anche se dove vengono definiti i confini delle particelle...
La Corte è di proprietà esclusiva di chi ha deciso di frazionarla in posti auto senza interpellare noi altri condomini. C'è da precisare che il fabbricato risale agli anni 70 e che la Corte è originariamente nata come Corte Comune "non censibile"; in base alla legge Tognoli gli appartamenti non...
Salve innanzitutto complimenti per questo interessante forum dove ho potuto spesso trovare risposte accuratamente motivate e pertinenti.
...passando al dunque:
in un fabbricato sono presenti 5 appartamenti (senza amministratore, regolamento condominiale e tabelle millesimali); in una corte...
Salve a tutti, sono nuovo ed in grande crisi proprio per l'argomento in questione...
Alla fine nessuna delle due tesi ha da portare a favore della propria opinione (perchè a tutt'oggi di opinioni si tratta) riferimenti ad eventuali sentenze???
Aiuto:-?