Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Eviterei di togliere e/o di aggiungere "frasi contrattuali" che riconducono all'opzione per la cedolare secca.
Si potrebbero creare problemi al proprietario, allorquando volesse revocare l'opzione.
Meglio una bella raccomandata pre-registrazione.
Legge 296/2006 Finanziaria 2007; D.L. 262/2006 (che ha modificato l'art.10 della Tariffa allegata al T.U. 131/1986)
D.L. 223/2006 convertito dalla Legge 248/2006 Manovra bis.
Agenzia delle Entrate Risoluzione 1 agosto 2007 n.197/E
La non obbligatorietà riguarda il caso di preliminare con...
1° - Probabile? è esattamente la posizione dell'Agenzia delle Entrate (Ris.26 del 30 01 2009)
2° - Assurdo? Nei casi normali la detrazione si comprova con la fattura + il rogito notarile (registrato) da cui risulta che hai effettivamente acquistato l'abitazione principale. Perché dovrebbe essere...
Fra l'altro, almeno fino a poco tempo fa, Questure, Commissariati, ecc. - a domanda rispondevano che occorre ancora la Comunicazione (come dire... che ce frega di robe fiscali: mod.69 o Siria). Poi è intervenuto il Ministero dell'Interno, stabilendo (seppur in linguaggio 'ministeriale') che non...
la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l'obbligo previsto dall'articolo 12 DL 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191 (la comunicazione di cessione fabbricato) - Art.3 D.lgs 23/2011...
La spesa può essere portata in detrazione nell'anno di pagamento della fattura (redditi 2011)
ma solo a condizione che il "compromesso" venga registrato all'Agenzia delle Entrate.
Rag.Roberto Forti
tributarista
Ogni Comune fa piena facoltà di stabilire SE e QUALI case sono equiparabili all'abitazione principale e quindi esonerate dall'ICI.
Nel suo caso, il regolamendo non ammette eccezioni: esonero solo per case (e una sola peraltro!) concesse in comodato ad ascedenti e/o discedenti che vi abitano e...
Sul reddito da locazione si paga l'IRPEF in base ai mesi di contratto. Quindi, nel 2010 avrai un lordo di 1500€ (=6000/12 x 3 mesi) che non è ancora l’importo assoggettato alle tasse.
Il reddito imponibile (cioè l’importo su cui si pagherai effettivamente le tasse) si calcola diminuendo il...
La norma fiscale, quando cita un importo massimo detraibile, intende che quello è la massima base di calcolo SU CUI applicare la percentuale detraibile. Insomma: max 19% su 1000 euro. E' lo stesso criterio degli interessi sui mutui per l'acquisto della abit.princ: su un tetto massimo di 4000...