Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Direi che qualunque libero professionista può essere proprietario di una società di capitali come la SRL che abbia come oggetto sociale l'attività di mediazione immobiliare. Tuttavia se esercita la libera professione, anche se è in possesso dei requisiti necessari per l'esercizio dell'attività...
Sono perfettamente d'accordo con la tua conclusione di considerare le attività da te elencate come strumentali all'attività principale di mediazione e quindi assolutamente rientranti nel nostro "campo di azione". :accordo: Ad averle io queste competenze!!! :| Il problema potrebbe forse essere...
Carissimo Seroli, sono dell'idea che il modo di fare questo lavoro, in fin dei conti, rispecchia la persona che sta dentro ogni AI e solo ognuno di noi poi sa qual'è il modo migliore per lui. Detto questo sono veramente molto vicino al tuo modo di vedere l'argomento e l'importanza del ruolo che...
Frank da quel poco che ho avuto modo di leggere mi sono convinto che per i debiti maturati dal Condominio è responsabile in primo luogo il Condominio stesso.
Sembrerebbe che solo in seconda battuta, nel caso di mancato pagamento dei propri crediti, un Creditore possa rivolgersi direttamente...
Caro Frank, naturalmente ti rinnovo l'invito a prendere le mie considerazioni da neofita con la dovuta cautela, però ho trovato una circolare del Ministero delle Finanze (la numero 204/E del 6 novembre 2000) che dice così:
"per i condomìni con non più di quattro condomini, qualora non si è...
Frank come neo condomino-amministratore ho purtroppo ancora molto da imparare, ti invito però a tenere presente anche un altro aspetto di cui mi sono appena reso conto. Infatti sembra che il Condominio rivesta la figura chiamata "Sostituto di Imposta", per effetto della quale è obbligato ad...
Ciao Frank, anch'io ho appena deciso di intraprendre la strada del condomino-amministratore :shock: . La settimana scorsa sono stato all'Agenzia delle Entrate per subentrare nel ruolo di "Rappresentante del Condominio". L'operatore mi ha chiesto: 1. Documento di identità; 2. Tesserino del Codice...
"se veramente è così tragico come dicono i media"
Carissima Simona,
sento il dovere di invitarti ad ascoltare con molta attenzione il parere articolato di fumo e di mantenere in grande considerazione il consiglio preziosissimo di Marco. Sono risposte che descrivono le reali difficoltà di...
Buongiorno :) :)
Direi che il riferimento dovrebbe essere l'art. 533 del codice civile che regola l'azione di petizione ereditaria.
(1. L'erede può chiedere il riconoscimento della qualità ereditaria contro chiunque possiede tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede o senza titolo...