Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Maaa, mi è parso di capire, ed è stato ribadito più volte che, le provvigioni vanno concordate sul prezzo finale di acquisto!!! Quindi perchè si continua a differenziare sul valore degli immobili??? Ma se proprio lo vorrai definire un "forfait" non sarebbe meglio spalmarlo su entrambi le parti...
Anche l'Ag. Immob. un giorno può scendere dal letto col piede sbagliato e salta la vendita. Poi vallo a spiegare a chi ti ha conferito l'incarico del perchè è saltato l'affare. Ma certo la pistola alla tempia non ce l'hai, non sei obbligato ad accettare.
Ma si da il caso che davanti al giudice non ci si arriva affatto (art. 1755 c.c. - in mancanza di patto o di accordo, sono determinate in sede giudiziarie) perchè salta l'affare. E salta perchè l'AI non concorda col cliente (compratore) la percentuale, ma impone la sua tariffa fissa (qualcuno...
A me non sembra una cifra forfettaria, e se così fosse, dovrebbe essere applicata anche al venditore di immobili a basso costo. Ma così non è. Due pesi e due misure.
La mia opinione? capita a fagiuolo. Nella zona di Amelia, una nota agenzia imm. per la vendita non concorda con l'acquirente la percentuale, propongono unilateralmente il loro introito, guadagno. Quando ho fatto presente che la loro provvigione deve essere concordata preventivamente e applicata...