Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sono d'accordo con te infatti. Se il comportamento fosse stato equidistante io non avrei avuto niente in contrario. Invece l'abbiamo sempre visto dall'altra "parte" e poi abbiamo scoperto il perché.
Le tutele legali ci sono state. Così però si rischia di perdere la fiducia verso l'agente...a volte noi compratori ragioniamo, ci confidiamo e chiediamo consiglio all'agente. Se sapessi che la proprietà saprà tutto sicuramente parlerei molto meno
Infatti probabilmente non sarebbe cambiato nulla, avrei voluto comprare lo stesso. Anzi, forse sarebbe stato più facile e avremmo evitato inutili discussioni (e mie in****ature) sul perché lui non voleva fare alcune proposte alla proprietà (modalità di pagamento, tempistiche dell'atto)
Si, scusa, prossimo acquisto. La proposta è stata accettata,a breve faremo l'atto
È proprio quello che pensavo io. Infatti non ho mai detto che fosse illegale, ma sicuramente non trasparente
Io sono felicissimo del mio acquisto, ma ho sempre pensato che il ruolo dell'agente immobiliare fosse quello di mediare tra le parti, cosa che non è avvenuta. E alla luce di quello che ho scoperto mi spiego molte cose che mi sembravano alquanto strane durante la trattativa
Ciao a tutti, ho appena fatto la proposta per un immobile, che la proprietà ha accettato. La trattativa tramite agente immobiliare non è stata affatto facile poichè lui ha sempre preso le parti della proprietà, non svolgendo mai una vera e propria mediazione (come gli ho ampiamente sottolineato...