Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La legge distingue tra incapacità naturale (anche temporanea) e incapacità legale. In alcuni casi, anche senza interdizione formale, un atto può essere annullato se compiuto da una persona incapace di intendere e volere al momento.
La soluzione più sicura, secondo me, e direi l'unica realmente efficace, è la procura speciale a vendere. Questa va fatta ora, finché la signora è certamente in grado di comprendere l'atto che sta firmando. Ogni suggerimento che implichi un Notaio "meno fiscale" è fuorviante e, dal punto di...
Una volta ottenuta l'abilitazione e l'iscrizione al Registro delle Imprese/REA, l'attenzione secondo me si sposta sul mantenimento dei requisiti professionali, che le Camere di Commercio verificano almeno ogni quattro anni.
Sì, anche perchè per quanto buoni siamo, esseri umani e buoni samaritani, non vedo perchè i condomini si debbano sobbarcare le spese di questo bambino.
In Liguria, il servizio idrico integrato è regolato dalla normativa regionale, in particolare dalla Legge Regionale 24 febbraio 2014, n. 1, che disciplina la gestione delle risorse idriche e dei servizi correlati. Il pagamento del servizio di fognatura può essere incluso nella bolletta...
In base alla normativa vigente in materia di antiriciclaggio, in particolare il D.Lgs. 231/2007 e le successive modifiche, l’agenzia immobiliare ha l’obbligo di effettuare l’adeguata verifica della clientela e di identificare il titolare effettivo. Se la compravendita avviene in collaborazione...
In base alla normativa vigente, le spese condominiali sono sempre "obbligatorie" per il proprietario dell'immobile, indipendentemente dall'età, tant'è vero che mi sono occupato di scrivere un articolo sulla rinuncia abdicativa dell'immobile e le sue condizioni molto stringenti e per nulla...
Mi riferivo al fatto che una delle condizioni per usufruire delle agevolazioni "prima casa" è proprio non possedere già altri immobili ad uso abitativo che siano stati acquistati con le stesse agevolazioni (su tutto il territorio nazionale) o, nello stesso Comune, un altro immobile ad uso...
Purtroppo, come dice Giuseppe Di Massa, è una situazione complessa perché la facciata è vista come una parte comune, ma la finitura differente del tuo appartamento la fa percepire come un problema "tuo" ai condomini, anche se non è così.
Cosa puoi fare? Richiedere un sopralluogo tecnico: la...
Dato che sei già comproprietario di un immobile che ti risulta prima casa e i due fabbricati, pur vicini, non sono direttamente collegati e si trovano su particelle catastali diverse, è molto probabile che tu non possa godere dell'agevolazione fiscale prima casa per l'acquisto del C2. Le...
La tua intuizione è corretta: spendere € 10.000 per una divisione che poi modificheresti non ha molto senso e sarebbe un costo inutile per voi.
La spiegazione del venditore sul "vendere solo come da progetto" è comprensibile dal suo punto di vista, ma non tiene conto delle vostre esigenze. Per...
Il notaio deve accertarsi che il venditore dichiari la conformità catastale dell'immobile, poiché la mancanza di tale dichiarazione può rendere nullo l'atto di compravendita. In Italia la verifica è solo formale.
Be' capisco che ti dà fastidio il suo guadagno e la legge italiana cosi insufficiente, ma verifica provenienza, titolo edilizio e che il venditore dichiari le conformità e che l'acquirente accetti le dichiarazioni.