Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Le spese di ristrutturazione sulla casa sono deducibili anche da chi detiene la casa in comodato o in locazione; non occorre essere proprietari o usufruttuari e quindi una donazione o un usufrutto non sono necessari a tal fine. Per il valore dei beni e le quote fatevi due conti (con stima dei...
Kaspita che ferocia Massimo Bergamasco!
Primo punto: non ho commentato lo scritto di nessuno (meno che meno il Suo, che ho letto e che mi sembrava condivisibile anche se forse un po' troppo aggressivo) ma ho solo cercato di rispondere a chi ha iniziato questa discussione.
Altri punti:
- qui i...
Nella mia zona molti comprano da soli perché in un piccolo paese come il mio si è un po' tutti parenti. Le fregature su piazza piccola sono rare (diverso comprando da perfetti sconosciuti), mentre la regola è che si finisce per pagare la casa molto di più di quello che vale. Difatti un venditore...
In effetti le quote di legittima potrebbero creare problemi non da poco, anche se sarebbe utile conoscere anche il valore dell'asse ereditario e dei singoli beni per poter calcolare le quote. Personalmente, fossi io a dover scrivere testamento, stando così le cose (ovvero sempre che non nascano...
Mi è successo pochi giorni fa. La banca creditrice non poteva intervenire né mandare un funzionario della filiale locale ad accettare l'assegno circolare per loro imperscrutabili motivi interni (ho parlato anche col direttore locale ma si sa, oramai i direttori di filiale non contano più nulla)...
Verissimo. Infatti si vive nel caos quotidiano. Qualunque criterio univoco tanto mi viene sempre contestato se non nel diritto - e tu in questo operi molto bene - perlomeno nel rapporto col cliente. A me non interessa tanto blindarmi per evitare contestazioni legali, ma farmi capire in una...
A me i portali stanno un po' antipatici perché troppo schematici, soprattuto per la mia zona non urbana. Certo che se vendessi appartamenti in città sarebbe molto più facile. Il "commerciale" (virgolette d'obbligo) lo indico superficie lorda dell'abitazione al netto dei muri perimetrali: non è...
Bella domanda! Il lusso secondo i nostri assolutamente impreparati legislatori si limita alla classificazione catastale. Di fattto quindi esistono immobili accatastati di lusso ma assolutamente privi della caratteristiche attuali semplicemente perché accatastate tali quando le norme erano...
Un argomento molto divertente. Ponz è perfetto nelle sue valutazioni, ma se professionalmente è appunto perfetto e blindato (AdT garante) l'utente (vedi kingofbit) si trova spaesato. Io preferisco sposare la posizione dell'utente e indicare i mq interni escluse le pareti perimetrali e con...
Io ho organizzato la mia attività ai minimi termini. Sono solo senza collaboratori, pago un affitto di 175 euro al mese per un piccolo locale di circa 15m² in un paese dell'entroterra, un po' di pubblicità solo su internet in Italia e all'estero, bollette varie, non scarico le spese di...
Temo che tu abbia ragione. E se domani si comprerà meglio, questo varrà finché ci sarà gente che ha i soldi per farlo. Finché l'economia (e il lavoro) non riparte non riesco a vedere la fine di questo "affossamento". Una volta in queste condizioni si scaricavano le tensioni interne trovando un...
Per me uno dei problemi è che la casa da bene economico è stata trasformata in bene finanziario, ovviamente in un sistema che produceva lavoro, reddito e necessità di investirlo. E' in questa attuale realtà di assenza di lavoro (anche se di capitali da parte ce ne sono ancora) che la demografia...
Sono, dal lato demografia e numero di immobili, in accordo con Graf. Ma a questo secondo me si devono aggiungere altri fattori: eccessiva longevità degli immobili (in altri paesi anche europei le case hanno una vita di 30-50anni, da noi culturalmente la casa è un bene eterno); costo del lavoro...