Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'opzione per la cedolare secca, qualora non esercitata all'inizio del contratto, può essere esercitata in occasione di ogni scadenza annuale...
Anzichè pagare la tassa di registrazione per l'annualità successiva si scrive una raccomandata all'inquilino in cui lo si avverte che d'ora in poi non...
Trovo che sia un magnifico esempio di pubblicità creativa...
E veramente bello, da perdercisi dietro... (infatti ...)
Gli anni significativi sono:
-240000000
-240000
-3600
-32
0
477
1454
1492
1789
1800
1895
1929
1940
1950
1960
1969
1970
1979
1981
1989
1990
1998
ogni anno dal 2000 al 2012
2013...
Non è chiaro se le spese straordinarie in questione sono già state deliberate in una scorsa assemblea...oppure tu supponoi che verranno deliberate nella prossima asemblea del gennaio 2013...
Nel primo caso spettano a te ( a meno che non si scriva espressamente qualcosa di diverso nell'atto...
Ufficialmente il tuo amico è abusivo...oltretutto sei tu che giravi i soldi dell'affitto ai proprietari, pertanto questi ufficialmente manco lo conoscono...
il contratto scade il 15 settembre e lui se ne deve andare...puo anche chiamare i carabinieri, così lo sbattono fuori loro...
Ho scoperto che sei una vera celebrità...
( scusami se mi sono permessa, ma non ho restito a scrivere 'gherardo+ibm+itaca' su google )
Saluti anche tua moglie Manuela...
Premesso che il pagamento della cedolare secca segue le stesse modalità di quelle dell'IRPEF, nel primo anno di applicazione, mancando l'annualità precedente su cui calcolarlo, non sarebbe dovuto nessun acconto...l'anno prossimo a giugno pagherai il saldo per il 2012 + l'acconto 2013...
Caro Gherardo complimenti per la tua carriera...che è stata chiaramente dedicata più dall'aspetto commerciale dell'informatica che da quello tecnico...se ti posso fare una confidenza, anche mio marito si è laureato in elettronica prima dell'avvento dei PC ( data ufficiale 1981 )...mi ha sempre...
Io te lo indico volentieri...ma allo stesso tempo mi preoccupo...come si fa a non trovarlo...in alto a destra c'è scritto "accedi" oppure "registrati"...https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/IAbilitazionePF.jsp
Per trasmettere l'Unico anche tua moglie deve essere registrata...
Certo che puoi rivolgerti al professionista...che lo trasmetterà entro il 30 settembre e ti preparerà F24 correttamente...
Ciao
PS. Io il pin all'Ade lo chiederei comunque...non costa nulla e ti permette di controllare il tuo 'cassetto fiscale'...oltre a trasmettere l'unico l'anno prossimo...
Per la presentazione cartacea alle Poste il termine era il 30 giugno...ti domando pertanto, quando tu hai dichiarato di non aver ancora presentato l' Unico ed avere tempo per presentarlo 'corretto', a quale modalità ti riferivi...o quando pensavi di presentare quello che tu avevi già...
Penso che la soluzione migliore sia presentare un unico "corretto" e versare i 95+95 euro come "ravvedimento operoso"...( te la cavi con meno di 5+5 euro di sanzione )...
Per le istruzioni di calcolo e codice tributo basta una breve ricerca in rete...