Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Assolutamente nulla @ab.qualcosa il problema è che la gente non lo capisce.... preferisce molte volte affidarsi all'azienda locale che magari stampa biglietti da visita o ripara computer e si "inventa" webmaster dall'oggi al domani (capitato molte volte) non volendo accettare che si può...
Son cattivo ma lo devo fare...
Ho analizzato brevemente luluimmobiliare.it
Allora:
A) è un sito sviluppato con WordPress
B) Il "gestionale" altri non è che un tema a pagamento:
Real Homes - WordPress Real Estate Theme
Con il bruttissimo difetto che la funzionalità del catalogo immobili è...
Allora metto da parte il discorso "professionale" e parlo, una volta tanto, da possibile acquirente visto che, nel 2015, ho comprato casa.
Nella ricerca ho usato TUTTO:
Grossi portali
Portali generici tipo subito e kijii
Siti web delle agenzie
Giornali locali
Passa parola.....
Alla fine ho...
Mah guarda tanti parlano di un possibile forte aumento del mercato dei video....
Anche le pagine Facebook il più delle volte si fanno le cose "alla bonacciona".... ci si limita a condividere qualche foto ma non creare una vera interazione e legame "social".... ovvio molto più difficoltoso e...
E pensi che voglia dire molto?
Io lavoro parecchio nel "local web"..... ad uno studio legale, una psicologa, un ristorante (giusto per fare alcuni esempi) rendono di più quei 30 / 40 visitatori al mese estremamente targetizzati e "specifici" che del traffico generico.... poi se sono di più...
Mica tanto.... perchè si dovrebbe "snobbare" la possibilità di essere trovati cercando su Google "agenzia immobiliare + nome città" ?
Purtroppo con sta brutta mania di voler "sincronizzare" i contenuti del proprio sito con quello dei portali tante fanno "il loro gioco"....
Non è proprio così semplice né.....
Direi che non è esattamente vero.... WordPress o altro CMS sono aggiornati e tenuti sotto controllo da centinaia di programmatori dello staff che rilasciano regolarmente delle patch di sicurezza mentre il sito sviluppato "a manina" può contare "solo" sul suo...
Elaaaa .... se ben strutturato WordPress non ha nessun problema....
il problema più grosso il più delle volte è il cliente finale che non vuole pagare abbonamenti di sorta per la manutenzione e NON aggiorna ne Wp ne i plugin... nulla.
Pregi e difetti:
da 0: sei solo tu o il team che devono seguire la sicurezza e gli aggiornamenti vari ma sai esattamente come è sviluppato
CMS: esiste un team di sviluppatori, e solitamente sono tanti, che "seguono" il progetto.
Di contro ci possono essere delle "strozzature" o comunque...