Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Secondo me il problema sta nel fatto che il cliente considera la certificazione un documento inutile, la solita gabella contro i consumatori (ma questo è una diatriba fra utenti e legislatori).
Tuttavia, per quanto utile o inutile che sia, la certificazione va prodotta a regola d'arte, e ciò...
In qualità di certificatore confermo queste tempistiche nel caso in cui tutto vada per il verso giusto. In molti comuni, però, succede che si debbano fare molte uscite per la stessa ACE, ossia:
- una per il sopraluogo presso l'abitazione
- una per presentare la richiesta di accesso agli atti al...
E' una considerazione sbagliata.
La classe energetica viene attribuita in base al valore Eph (fabbisogno edificio + perdite impianto). Da ciò si deduce che, ovviamente, il rendimento dell'impianto non è un dato accessorio ma è al contrario un dato fondamentale.
Daltronde tra una caldaia a...
Se un immobile è privo impianto di riscaldamento in generale non pùò essere certificato, quindi l'ACE non è obbligatorio. Tuttavia in Lombardia va prodotta una dichirazione di non obbligatorietà (sempre da un certificatore) in cui viene asseverata questa circostanza.
Vorrei soffermarmi sul link che hai postato:
Io sono un libero professionista e mi occupo, tra le altre cose, anche di certificazioni energetiche. Quindi mi sono iscritto a CEO online per ricevere delle richieste di preventivo ed aumentare il mio bacino di clientela. Daltronde lo spirito del...
Se sati parlando della Toscana questo ti sarà molto utile
Regione Toscana: Norme regionali sulla certificazione energetica. Cosa cambia dal 18 marzo 2010
Dall'11 marzo la classe energetica dovrà essere obbligatoriamente apposta sugli annunci immobiliari di natura commerciale, sia per compravendite che per locazioni:
Annunci immobiliari, in Lombardia andrà indicata la classe energetica - CASAetCLIMA | Efficienza energetica | Greenbuilding |...
A proposito dei costi. Considera che per alcuni degli interventi che hai ipotizzato (serramnenti, impianti...), se realizzati in modo tale da migliorare l'efficenza energetica dell'appartamento, sono detraibili in misura del 55% dal tuo reddito.
Qui trovi informazioni più dettagliate...
Noi facciamo certificazioni in provincia di Monza e Brianza, Milano e Lecco. Il prezzo che abbiamo concordato con le agenzie con cui collaboriamo è il seguente:
Nota: i prezzi sono IVA ESENTI grazie al nostro attuale regime fiscale
- Appartamenti: 310€ (fino a 200mq)
- Ville: 350 (fino a...
E' bene sapere anche che alcuni degli interventi che descrivi possono rientrare nella detrazione del 55% (sempre che rispettino i requisiti fissati dall'agenzia delle entrate). Ad esempio la caldaia, i serramenti, il portoncino di ingresso e quant'altro necessario alla corretta messa in opera...
Attenzione poichè vanno ri-verificati anche i rapporti areoilluminanti (R.Agenti Immobiliari) in conformità con quanto previsto dal regolamento di igiene/regolamento edilizio del tuo comune.