Risultati ricerca

  1. davideboschi

    Compravendita dopo fine contratto con agenzia

    Considerato l'acquirente poco trasparente, io lascerei perdere. Non ha visto la casa dal vivo e vuole scavalcare l'agenzia. Chi mi dice che il giorno del rogito, dopo che ti sei faticosamente procurata la famosa liberatoria, dopo che ti sei accordata con l'agenzia, insomma dopo che tutto è...
  2. davideboschi

    Opere edilizie abusive casa vecchia

    Melodrammatico. Non si dice distruggere. Si dice "ripristinare lo stato autorizzato".
  3. davideboschi

    Consigli su nuova costruzione

    Io, se mi facessi costrure una casa, prevederei (o almeno predisporrei): - rete cablata - impianto di allarme e videosorveglianza - domotica - alimentazione tapparelle elettriche - cassaforte - aspirapolvere centralizzato - depuratore per l'acqua alimentare - se sei soggetto a interruzioni di...
  4. davideboschi

    Provvigione si o provvigione no

    Mi riferivo a un conratto in cui non fosse menzionata la provvigione dell'acquirente, non certo quella del costruttore. Ripeto, con un incso: Se il costruttore propone un contratto di esclusiva in cui solo lui, e non l'acquirente, pagherà le provvigioni, e l'agente lo firma, non si può parlare...
  5. davideboschi

    Provvigione si o provvigione no

    Quella che dici non è disonestà. Si chiama libera contrattazione.
  6. davideboschi

    Provvigione si o provvigione no

    Quando compri qualcosa, inevitabilmente i tuoi soldi finscono nelle tasche di qualcun altro (legge non di Murphy, ma del Pirata). Ciò che dovrebbe interessarti di più è che il valore di ciò che compri e il benessere che ne ricavi, valga il valore dei tuoi soldi e la fatica che ti sono costati...
  7. davideboschi

    Provvigione si o provvigione no

    Il mandato non prevede la provvigione se non da parte di chi ha conferito il mandato. Certo, se chi conferisce mandato a vendere include nel prezzo (o nel contratto di compravendita) anche la provvigione dell'acquirente... c'è poco da fare se non pagare.
  8. davideboschi

    Perdita di acque nere

    Mi sembra non molto diverso da quello che ho scritto io...
  9. davideboschi

    Perdita di acque nere

    Non è corretto. Se il canone viene ridotto (o addirittura non pagato) per alcuni mesi a fini compensativi di lavori o di altre prestazioni, l'AdE te lo considera come percepito. Giustamente, aggiungo io. Per questo motivo, non serve comunicare niente. Sono d'accordo, ma come fare valere questo...
  10. davideboschi

    Scanalature impianto elettrico

    Per il fai - da - te, io uso un aspirapolvere a bidone, di quelli che trovi al brico a 50 euro, meno se in offerta. E può aspirare anche i liquidi (ma bisogna togliere il sacchetto, occhio!). Ottimo per gli usi da battaglia, come pulire l'auto, il garage, per aspirare i residui dei buchi nel...
  11. davideboschi

    Perdita di acque nere

    Dopo la raccomandata per evidenziare il problema, ne farai un'altra dove lo avvisi che, in assenza di un suo intervento e trattandosi di riparazioni urgenti, farai effettuare le riparazioni a tue spese e detrarrai l'importo dai canoni di locazione. Citagli gli articoli del Codice Civile che...
  12. davideboschi

    Cassazione: Il bene oggetto del contratto di compravendita immobiliare deve essere conforme alle norme attinenti alla regolarità urbanistica

    ... in parole povere? Traducendo dal legalese, se nell'atto non si specifica il titolo urbanistico, l'atto è nullo, se invece lo si specifica (ed esiste veramente), l'atto è comunque valido, anche se l'immobile non è conforme. Chiedo lumi.
  13. davideboschi

    Dubbi su planimetria

    Ok, ma forse la prescrizione delle due porte riguarda anche il soggiorno. In ogni caso, le difformittà ci sono, e bisogna capire perché il tecnico ha depositato una planimetria difforme dallo stato di fatto. Il sospetto resta: per cui se non è l'antibagno, sarà qualcos'altro. Un'altra ipotesi...
  14. davideboschi

    Dubbi su planimetria

    Le normative che conosco (ma potrebbero variare da regione a regione, e anche con l'epoca di realizzazione dell'immobile) prevedono che ci siano DUE porte tra la cucina e il bagno. In pratica, o un antibagno, o un corridoio. Siccome nel tuo caso non ci sono, il tecnico le ha disegnate in modo...
  15. davideboschi

    Vendere casa con problema

    Lodevole, ma non è questo il punto: i lavori verranno ripartiti dall'amministratore secondo la normativa applicabile, e così come le riparazioni interne nella tua proprietà e le spese per le ricerche infruttuose della via d'acqua. Tu pagherai la tua quota, accollarti anche la quota del...
  16. davideboschi

    Liberatoria spese condominiali e saldi pregressi negativi

    ... che sono le sole che può legalmente esigere dal nuovo proprietario. non capisco perché. Se ci sono insoluti di più di due anni, certo che può. Non è che perché uno cessa di essere condomino, cessa anche di essere debitore.
  17. davideboschi

    Liberatoria spese condominiali e saldi pregressi negativi

    In base al Codice, art. 63, l'acquirente è obbligato ... (eccetera), e siccome il Codice non fa eccezioni riguardo a eventuali liberatorie, l'acquirente può essere chiamato in giudizio per la cifra relativa. Ma siccome c'è una liberatoria evidentemente errata, l'amministratore con essa ha...
  18. davideboschi

    Art. 1226 cc e condominio minimo

    Quindi, se non vado errato, la piastrellatura è a carico del sovrastante, mentre i lavori che interessano struttura e impermeabilizzazione vanno divisi 1/3 e 2/3 come detto sopra. Questo per una ristrutturazione dovuta a vetustà. Se però il problema è un'infiltrazione puntuale, e la demolizione...
  19. davideboschi

    Art. 1226 cc e condominio minimo

    Il terrazzo non è solo a godimento del soprastante, ma è il tetto del sottostante. Una funzione direi importante, trattandosi di una casa... Piuttosto sarebbe da capire se a carico del sottostante ci sono TUTTI i lavori oppure solo quelli finalizzati alla funzione di copertura (quindi...
  20. davideboschi

    Art. 1226 cc e condominio minimo

    Me lo spieghi? Se il lastrico fa da copertura a entrambe le abitazioni (quindi: sopra il lastrico a uso dell'abitazione superiore, sotto di esso l'abitazione superiore, e sotto ancora quella inferiore) è come dici tu. Ma io ho capito che il lastrico è a livello con l'abitazione superiore, e...
Indietro
Top