Risultati ricerca

  1. davideboschi

    Canna fumaria parete condominiale

    Siamo sicuri? Mi pare che questo immobile condominio lo sia, solo non ha l'obbligo di regolamento né dell'amministratore stanti le poche unità immobiliari che lo compongono. Ma certamente è un condominio. In ogni caso, sia o non sia condominio, i muri perimetrali sono proprietà comune indivisa...
  2. davideboschi

    Canna fumaria parete condominiale

    ... aerazione, benedetta lingua italiana!
  3. davideboschi

    Canna fumaria parete condominiale

    Qui è opportuno che a rispondere sia un avvocato... io non lo sono. Ti conviene spendere 50 euro per un rapido consulto, piuttosto che dover ripristinare la facciata a tue spese dopo aver fatto tutti i lavori. Probabilmente una scrittura privata basta per adesso, ma non è escluso che sia...
  4. davideboschi

    Canna fumaria parete condominiale

    Il muro esterno dell'edificio è certamente proprietà comune e uno dei proprietari può fare l'uso che ne vuole purché: - non modifichi la destinazione d'uso - non limiti o leda l'uguale diritto degli altri proprietari (art. 1102 Cod. Civ.) Nel caso del passaggio della canna fumaria, il diritto...
  5. davideboschi

    Annullamento atto di compravendita

    Per la legge, il venditore è responsabile di tutti i vizi del bene presenti al momento dell'acquisto, a meno che non ne abbia messo a conoscenza l'acquirente. Occulti o no, che ne fosse a conoscenza o no, non fa differenza. Quindi se i problemi esistevano al momento del rogito, e sono stati solo...
  6. davideboschi

    Che dice la legge italiana sulla vendita di casa con molti eredi ?

    Il mio suggerimento è di prendere contatto con un avvocato in Italia o con uno studio in Canada che ha dei corrispondenti in Italia e che tratta cause in Italia tramite loro. Ci penseranno poi loro a chiarirti la situazione, cosa puoi fare tu e cosa possono fare gli altri eredi, e i passi da...
  7. davideboschi

    Che dice la legge italiana sulla vendita di casa con molti eredi ?

    Tu sei proprietario della tua quota e solo tu puoi firmare per vendere la tua quota, nessun notaio fa un atto di vendita senza la firma del proprietario o di persona delegata. La zia può vendere la sua quota, non la tua. Se in questi 13 anni tu hai pagato la tua parte di tasse e di manutenzione...
  8. davideboschi

    Agente immobiliare scorretto che fa firmare il foglio di visita, dicendo che è privacy

    Caro @Mau985 , mi sembra che ti preoccupi un po' troppo per quello che hai firmato. Tu hai firmato di aver visto una casa quando l'hai vista solo a video. La cosa dà fastidio, ma economicamente non ti arreca nessun danno. Teoricamente i casi sono due: - o ti interessa qualcuna delle case che...
  9. davideboschi

    Contratto di locazione a società per dipendente

    Ho dato un'occhiata sul web, non ho più trovato la fonte che ricordavo quindi, con tutta probabilità, ha ragione @elisabettam . Vale quindi la circolare n. 12E del 8/4/2016 dell'Agenzia delle Entrate dove nella risposta al punto 3.2 specifica che sono "esclusi dal regime i contratti conclusi con...
  10. davideboschi

    Contratto di locazione a società per dipendente

    Secondo le mie informazioni, non è più così: con l'ultima legge di stabilità la cedolare secca è applicabile anche locazioni di immobili commerciali, quindi anche a società. Qui il caso è particolare, perché l'immobile è abitativo ma il locatario è una società. Prova a verificare, ma non vedo...
  11. davideboschi

    Compravendita di un immobile affittato

    Io lascerei perdere le lettere di rescissione del contratto e che se la sbrighino il propietario e l'affittuario. Per te l'importante è che l'appartamento sia libero da vincoli e da occupanti. Secondo me a tale scopo basta che scrivi nel preliminare la data prevista per il rogito, e che...
  12. davideboschi

    Acquisto usufrutto e donazione indiretta

    Sono d'accordo con le risposte precedenti che ti sono state date. In merito a quello che dici: la cosa, oltre a dover essere comprovata, dovrebbe ache essere mitigata da due fatti: in primis, la figlia avrà sì alla fine la piena proprietà, ma per ottenerla ha immobilizzato una cifra (quella...
  13. davideboschi

    Vendere casa a prezzo troppo basso

    più precisamente, il 20% sul ricavo, che è 14.900 meno le tasse pagate all'acquisto.
  14. davideboschi

    Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.

    Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.
  15. davideboschi

    Diritto di eredità su usufrutto donato

    Bisognerebbe sentire l' @Avv Luigi Polidoro per una risposta precisa. A me pare che l'usufrutto si estingua con la morte del primo usufruttuario e non sia trasmissibile agli eredi. Si può estinguere anche per altre cause tra cui la rinunzia. In sostanza rinunziando all'usufrutto il de cuius non...
  16. davideboschi

    Vendere casa a prezzo troppo basso

    Formalmente è una vendita, ma il giudice non guarda solo la forma ma anche la sostanza. Per essere una vendita anche nella sostanza il valore dovrebbe essere congruo, mentre qui palesemente non lo è.
  17. davideboschi

    Vendere casa a prezzo troppo basso

    Visto che nessuno lo fa ,pur non essendo un professionista del settore rispondo io con quello che so. Il problema delle donazioni, vere o fittizie, è che chi fa la donazione potrebbe danneggiare gli altri eredi, facendo mancare un cespite dall'asse ereditario. Per legge gli eredi hanno diritto a...
  18. davideboschi

    Appartamento all'asta abitato da proprietario esecutato

    Una cosa è che il giudice abbia decretato la liberazione dell'immobile, questo lo fa sempre almeno al momento del decreto di trasferimento della proprietà se non prima. Un'altra cosa è essere certi che sarà la procedura a sostenere le spese. In base alla mia esperienza, dalle mie parti una...
  19. davideboschi

    Vendere casa a prezzo troppo basso

    In breve: le tasse che hai già pagato le hai pagate per acquistare. Se vuoi vendere, sei assoggettato all'imposta sulla plusvalenza che consegui, in pratica su quello che ci guadagni. La plusvalenza si calcola dal prezzo di vendita sottraendo il prezzo di acquisto, le tasse pagate all'acquisto...
Indietro
Top