Risultati ricerca

  1. S

    Quale associazione di categoria scegliere?

    Se rispondo, mi attaccano tutti.
  2. S

    Regolamento di condominio

    Capisco il tuo punto di vista, ma è proprio qui il nodo della questione. Anche se le aree comuni non variano, le scelte diciamo così individuali – che si tratti di un investimento rilevante o meno nel proprio spazio – incidono sul valore complessivo dell’immobile e, dunque, sul contributo di...
  3. S

    Quale associazione di categoria scegliere?

    Stando al sito web, la caratteristica principale di FIAIP sembrerebbe essere il forte impegno nella formazione continua e nell'aggiornamento professionale dei suoi associati. L'associazione, almeno così si legge, offre corsi specializzati— sia in presenza che online, peraltro — strumenti...
  4. S

    Perizia con fusione unità e difformità

    La fusione potrebbe influire sull'assetto delle ipoteche e sulla perizia, quindi meglio assicurarsi (immagino col notaio e con la banca) che tutti gli aspetti siano ben coordinati e chiariti prima di procedere. Meglio prevenire che affrontare complicazioni in fase avanzata..
  5. S

    Perizia con fusione unità e difformità

    Considerando la tua situazione, potrebbe essere più efficace attendere la presentazione delle pratiche di modifica della destinazione prima di avviare ulteriori processi come la fusione. Questo potrebbe ridurre eventuali complicazioni con il perito della banca e semplificare i tempi. Nel...
  6. S

    Quale associazione di categoria scegliere?

    Ogni associazione di categoria ha i suoi punti di forza e servizi distintivi. Ti consiglierei di confrontare i programmi di formazione che offrono e valutare quali si allineano meglio ai tuoi obiettivi professionali. Inoltre, esplora i servizi specifici che potrebbero facilitare il tuo lavoro...
  7. S

    Regolamento di condominio

    Per determinare i coefficienti relativi alle tabelle millesimali, sarebbe utile considerare alcuni parametri diciamo così "oggettivi", come la superficie del giardino, la presenza di una piscina o di un parco, e il loro valore proporzionale rispetto al complesso degli altri immobili. Ad esempio...
  8. S

    Locazione box auto

    Alcuni locatari potrebbero richiedere la planimetria per verificare le dimensioni e la conformità del box rispetto alle loro esigenze. Quindi, anche se non è obbligatorio, allegare la planimetria catastale potrebbe essere una scelta prudente per tutelare entrambe le parti.
  9. S

    Vizi Occulti

    Penso che prima di tutto tu debba fare comunque una perizia tecnica su tutto, dopodiché scatta il termine per denunciare vizi occulti.
  10. S

    Terreno con rudere di proprietà - consigli costruzione villette

    Se volete silenzio e pace, vista mare, non vi conviene riempire di costruzioni la zona, se invece volete ricavarci qualcosa sì. Valutate tutta la questione con un architetto o ingegnere, valutate con il piano regolatore quanto potete costruire e valutate anche se chiedere una percentuale sul...
  11. S

    Chi sceglie il metodo di pagamento?

    Comunque, non mi risulta che ci sia un obbligo legale per le banche di utilizzare esclusivamente il bonifico BIR.
  12. S

    Chi sceglie il metodo di pagamento?

    Concordando veramente tutto prima e concordandolo anche col notaio. Io comunque vedo sempre i miei clienti agire direttamente con banca on line dal cellulare. Detto questo, meglio appunto chiarire prima con la banca.
  13. S

    Ho un'idea: serve il patentino?

    Di tutta la lista, se la persona si limita a mostrare l'immobile senza partecipare alla trattativa o influenzare le decisioni delle parti, potrebbe non essere considerata mediazione. Tuttavia, questa attività potrebbe essere vista come un'estensione del ruolo di mediatore, soprattutto se svolta...
  14. S

    Chi sceglie il metodo di pagamento?

    Il problema a cui mi riferivo non è il bonifico istantaneo, che ormai è la regola anche per noi avvocati. Il problema è se una banca accetta di farlo partire, predisponendolo prima, alla notizia fornitagli dal notaio circa il fatto che è stato firmato il rogito.
  15. S

    Chi sceglie il metodo di pagamento?

    Non tutte le banche offrono un servizio che consente di predisporre un bonifico in modo tale che venga effettivamente eseguito solo su avviso del notaio. Sarebbe opportuno verificare preventivamente con la banca se questa procedura sia fattibile, sinceramente. Se il contratto preliminare, poi...
  16. S

    Lavori condominiali - qualità

    Tieni conto, però, del fatto che nell'esperienza legale ci sono molti casi in cui l'amministratore si mette d'accordo con la ditta per fare i lavori per finta e poi paga direttamente la ditta, facendosi dare una parte in nero. In questo caso il conflitto di interessi è evidente, in quanto...
  17. S

    Lavori condominiali - qualità

    https://www.laleggepertutti.it/442255_lamministratore-di-condominio-puo-fare-il-direttore-dei-lavori
  18. S

    Lavori condominiali - qualità

    Il DL spesso non c'è.
  19. S

    Lavori condominiali - qualità

    Se non avete nominato un direttore lavori autonomo, l'amministratore svolge questa funzione e se ha accettato l'opera e magari pagato, non avete più nulla da fare se non rivalervi su di lui.
Indietro
Top