Risultati ricerca

  1. S

    Provvigione non saldata

    Se nel contratto era specificato che il saldo del compenso è subordinato al rogito notarile, potrebbe essere più difficile ottenere il restante 50%. Tuttavia, se hai svolto il tuo lavoro come agente immobiliare e hai contribuito alla conclusione del preliminare, dovresti avere diritto al...
  2. S

    Magazzino comune da scorporare

    Se il magazzino è attualmente considerato "comune", potrebbe essere necessario procedere con un frazionamento catastale per assegnarlo come proprietà esclusiva. Questo richiede l'intervento di un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) per aggiornare le planimetrie e presentare la...
  3. S

    Controproposta - offerta "accettata" ma casa in vendita fino al mutuo

    Io infatti l'avevo capito che era un palazzinaro, quelli vogliono il cash. E poi magari c'hai l'acqua dal tetto o amenità del genere che non ti hanno detto.
  4. S

    Controproposta - offerta "accettata" ma casa in vendita fino al mutuo

    Il problema è che lui "rischia" di perdere 2 mesi. Insomma, ci sono problemi peggiori nella vita di un palazzinaro.
  5. S

    Acquisto garage

    Hai già richiesto documenti fondamentali, ma potresti aggiungere Certificato di agibilità del garage. Attestato di prestazione energetica (APE), se richiesto. Eventuali servitù o vincoli sull'immobile. Conformità catastale e urbanistica, per verificare che il garage sia regolarmente accatastato...
  6. S

    Controproposta - offerta "accettata" ma casa in vendita fino al mutuo

    Diciamo che è la solita situazione; non è facile sbrogliarla. Il venditore, a differenza di quanto fanno altri venditori più generosi, ha deciso che si tiene libero di accettare altro e quindi in sostanza non firma niente e non si vincola ricevendo alcuna caparra. In pratica vuole vendere senza...
  7. S

    Delibera con specifica voti Pro/Contro

    I costi, secondo l'art. 69 disp. att. c.c. sarebbero a carico di chi ha dato luogo a questo errore. Consiglio, però, prudenza in quanto non è assolutamente facile capire chi ha fatto un errore (il tecnico, il costruttore?), se l'odierno condomino che si oppone commette un illecito, visto che è...
  8. S

    Tubo collegamento acqua in terreno non di proprietà

    Sì, mi muoverei così. Anche perché a norma dell'art. 1033 c.c., il tubo deve passare dalla parte dove disturba meno. Comunque, indennità a parte, è un diritto di legge.
  9. S

    Cambio categoria catastale da D10 a C2

    Devi sentire un geometra. Oltre a bollo, diritti di segreteria e oneri di urbanizzazione, dato che la corte risale al 1800, è importante verificare se l'immobile è soggetto a vincoli storici o paesaggistici, che potrebbero influire sui costi e sulle autorizzazioni necessarie.
  10. S

    Manutenzione Straordinaria fabbricato rurale su fondo rustico

    Puoi coinvolgere l'ispettorato provinciale dell'agricoltura, come previsto dalla legge 203/82. Questo organo ha il compito di esaminare i tuoi progetti e valutare la congruità degli interventi rispetto alla destinazione agricola del fondo e alle vocazioni colturali. Anche perchè il locatore...
  11. S

    Delibera con specifica voti Pro/Contro

    E' obbligatorio indicare come ha votato ogni condomino solo nelle delibere a maggioranza. L'indicazione di chi ha votato a favore o contro è necessaria per le delibere adottate a maggioranza perché consente di verificare il raggiungimento del quorum deliberativo, che, altrimenti, non sarebbe...
  12. S

    Contratto transitorio

    E' importante che alleghino al contratto il contratto di lavoro.
  13. S

    Fiscalizzazione per distanza inferiore al minimo

    Appunto, il mio dubbio è che non ci sia una costruzione confinante, quindi si dovrebbe applicare il principio di prevenzione ed è il costruttore della villetta ad aver potuto scegliere. Ma a quanto pare l'utente dà per scontato che il Comune, contemporaneamente proprietario confinante e soggetto...
  14. S

    Fiscalizzazione per distanza inferiore al minimo

    Qual è esattamente il problema? L'illecito si verifica se si violano di solito i 10 metri tra pareti finestrate, ma il Comune nel tuo caso non ha ancora costruito niente, o sbaglio?
  15. S

    Diritto di prelazione

    Grazie mille, ora è tutto chiaro. In buona sostanza, il palazzinaro non può nemmeno dare disdetta, mentre il piccolo proprietario che magari conta su quell'immobile per vivere è libero di vendere alla prima scadenza, dando disdetta e l'inquilino per contraltare ha il diritto di prelazione. Ok...
  16. S

    Diritto di prelazione

    Scusami, ma continuo a non capire. In pratica, se il locatore può dare disdetta, l'inquilino può comprare esercitando la prelazione. Che cambia? La norma sembra privilegiare i cosiddetti palazzinari con tanti immobili, in tal caso punendo l'inquilino. Ma che senso ha??
  17. S

    Diritto di prelazione

    Mi riallaccio a questa discussione. Qualcuno ha capito il senso della seguente frase come concetto di legge? Il diritto di prelazione è applicabile solo se il locatore (il proprietario dell'immobile) non possiede altri immobili ad uso abitativo, escluso quello eventualmente utilizzato come sua...
  18. S

    APE, errore o prassi?

    Ovviamente questo scenario ipotetico non è detto che coincida con uno scenario reale e la classe energetica potrebbe essere totalmente inventata.
  19. S

    Contratto transitorio- motivazione del conduttore

    In pratica, il conduttore sta dichiarando che il suo bisogno di abitazione è limitato nel tempo a causa di un cambiamento futuro legato al lavoro, come un trasferimento aziendale, una nuova posizione o un progetto specifico con scadenza definita.
  20. S

    Infiltrazione di acqua piovana

    Se l'infiltrazione è lieve e dovuta a problemi superficiali, come una guarnizione danneggiata o una piccola crepa, potrebbe essere gestita attraverso interventi di riparazione standard, facilmente pianificabili senza modifiche strutturali. Non tutte le infiltrazioni richiedono interventi...
Indietro
Top