Risultati ricerca

  1. S

    Anomalia Planimetria - Abuso Edilizio

    La situazione sicuramente non è regolare. Sembra che tu faccia riferimento al fatto che l'inquilino di sopra abbia occupato sia spazi tuoi, sia comuni, sicché mi chiedo come mai il condominio non abbia agito per tutelare il cortile comune. Ricordo che si può usucapire anche uno spazio comune, se...
  2. S

    Difformità e rogito

    Come ti è stato detto, è percorribile. Molto spesso il venditore non ha soldi e tempo di occuparsene. L'unica cosa è che l'acquirente deve essere edotto della cosa. Ma, alla fine, è una questione civilistica, perché il notaio di solito non risponde mai di nulla: è sufficiente che informi le...
  3. S

    Chiusura SRL ditta costruttrice prima dei 10 anni

    Il 3 comma dell'art. 2495 c.c. stabilisce che: "Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di...
  4. S

    Acquisto azienda turistica con Hotel a Numana. Meglio ditta individuale o SRL?

    Anche se costa un po', io farei una s.r.l. unipersonale, con socio unico. Se, invece, valuti i costi eccessivi, allora ti conviene una società di persona. Ma ditta individuale sinceramente non credo sia una buona idea. Metti che vada storto qualcosa, ti salvi solo con la s.r.l.
  5. S

    Vendere prima dei 5 anni senza riacquisto prima casa

    Mi pare di capire, comunque, che il Notariato ha proposto una soluzione a favore dell'acquirente, partendo da un semplicissimo ragionamento. Nel caso in cui il fruitore dei vantaggi prima casa venda prima che siano passati 5 anni dal suo acquisto, avrebbe sempre tempo 1 anno per ricomprare casa...
  6. S

    Vendere prima dei 5 anni senza riacquisto prima casa

    Non so fare le citazioni, però ho messo in neretto il punto. L'acquirente non è solidalmente responsabile per debiti di anni prima, ma dell'imposta di registro sull'atto che va a fare ora. Il privilegio è un discorso diverso. Era solo per precisare. Il tutto nasce dall'errata citazione dell'art...
  7. S

    Vendere prima dei 5 anni senza riacquisto prima casa

    Sì, hai spiegato perfettamente. Però quello che non capisco io è se l'acquirente è responsabile in solido delle imposte di registro da pagare al momento in cui acquista, o deve esserlo anche di imposte precedenti del suo venditore, che non c'entrano niente e si riferiscono al momento in cui ha...
  8. S

    Vendere prima dei 5 anni senza riacquisto prima casa

    Posso sapere qual è la ragione tecnica per cui l'acquirente di un immobile sarebbe responsabile in solido per imposte non pagate al tempo in cui il suo venditore ha acquistato casa? Anche io sto imparando.
  9. S

    Problemi ristrutturazione edilizia

    Se la s.r.l. ha fatto così vuol dire che chissà con quanti altri clienti faceva così.
  10. S

    Vendere prima dei 5 anni senza riacquisto prima casa

    Mi sembra che si crei un equivoco di fondo. Io ho sempre saputo che se il proprietario vende prima dei 5 anni, perde le agevolazioni relative al suo acquisto originario, perchè lui aveva comprato con agevolazioni prima casa. Ma allora l'eventuale restituzione di soldi all'ADE è un debito...
  11. S

    Proposta di acquisto Ambigua e ulteriori problemi

    Ti capisco, ma c'è un problema di fondo. Se provi da sola, percepiscono "debolezza". Se li aggredisci con l'avvocato e hanno paura di non poter abbindolare più qualcun altro, allora ti ridanno i soldi. Si chiama pragmatica della comunicazione umana, se uno fa un passo, l'altro reagisce di...
  12. S

    Provvigione agente mandato scaduto vendita privati

    Sì, sicuramente sono queste tre. O pagate entrambi, con fattura a saldo come diceva Francesca, o paga uno dei due anche per l'altro, o paga uno dei due da solo con rinuncia dell'agenzia alla provvigione dell'altro, oppure l'agente andrà in Paradiso perché è un santo che lavora gratis. Nei casi...
  13. S

    Provvigione agente mandato scaduto vendita privati

    E' proprio questo il problema, perché ha diritto ad entrambe le provvigioni e secondo me non rinuncerà così facilmente.
  14. S

    Appartamento definito bellissimo, ma nessuno lo compra

    Non ho seguito bene, ma se vuoi vendere devi scendere di prezzo. Tutto il resto potrebbe essere inutile.
  15. S

    Provvigione agente mandato scaduto vendita privati

    Certo, si chiama "transazione" e presuppone, come ho detto, una lite in corso (o una diversità di vedute sulla questione). E anche se siete già d'accordo, potete sempre mettere per iscritto il tutto. L'importante è che siate d'accordo.
  16. S

    Procedura pratica edilizia per ristrutturazione a Milano

    Prova a chiamare il numero verde dello Sportello Unico Edilizia del Comune di Milano e chiedi se ti devono ancora mandare qualche ricevuta, oppure la trasmissione della dichiarazione edilizia va bene. https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/edilizia/sportello-unico-edilizia/presentazione
  17. S

    Provvigione agente mandato scaduto vendita privati

    Non c'è bisogno di una transazione, perchè se accetti di pagare la provvigione, non esiste una vera lite in corso e basta come ti è stato detto una fattura a saldo. In sostanza, l'agente ha fatto il suo lavoro e viene pagato per quello. Che cos'altro potrebbe pretendere? Altrimenti una fattura...
  18. S

    Proposta di acquisto Ambigua e ulteriori problemi

    Il problema è sempre lo stesso, che in Italia si "evitano" gli avvocati per non spendere qualche centinaio di euro, per poi mangiarsi le mani dopo aver perso migliaia di euro. Ma tant'è, succede sempre purtroppo.
  19. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    Non è così semplice la qualificazione. A parte la pratica, dove mi è successo che appunto un soggetto che dichiarava di essere amico di Tizio e cercava una casa su suo incarico, alla fine della vicenda si è manifestato nella sua gloriosa veste di agente immobiliare, però ci sono difficoltà...
  20. S

    Costi risoluzione contratto con società

    Forse il sistema pensa che sia previsto un corrispettivo per la risoluzione, che in questo caso bisogna verificare se è tassato in misura proporzionale come nella risoluzione della compravendita per mutuo dissenso. Non saprei, meglio non indicare la cifra allora.
Indietro
Top