Risultati ricerca

  1. S

    Diritto visitare casa nel'affitto

    Può essere utile questa risalente pronuncia, che rimanda agli usi locali, sempre ammesso che si trovino presso la Camera di Commercio. Cass. civ., 17/09/1981, n. 5147 Il locatore, nonostante il silenzio del titolo, può far visitare la cosa locata, con le modalità di cui agli usi localmente...
  2. S

    Diritto visitare casa nel'affitto

    Sì. Esempio di testo della clausola: "Visita della cosa locata. La parte conduttrice assume l'obbligo di consentire l'accesso nell'immobile locatogli per il controllo del suo stato di manutenzione ovvero a fini di locazione o vendita, previo avviso del locatore".
  3. S

    Revoca anticipata da proposta di locazione irrevocabile

    Infatti, entrambe le ragazze rimangono in ballo, fino a quando non revocano la proposta una volta scaduto il termine di irrevocabilità.
  4. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    Ti rimando ai messaggi sopra, abbiamo già spiegato qual è la situazione. Se pretende una provvigione senza essere iscritto al ruolo dei mediatori, il contratto che firmi è nullo e non ha diritto ad essere pagato anche se l'affare va in porto. Se si appoggia ad un agente, in pratica lui non...
  5. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    Sì, l'abbiamo detto sopra. Se poi il cliente è intenzionato a pagarli lo stesso, buon per lui.
  6. S

    Vendita casa a cittadino ucraino

    E' una dicitura presa dal mondo del diritto commerciale, per indicare l'insieme delle valutazioni, stime, procedure per progettare, valutare, realizzare un progetto. Spesso gli stranieri sono pieni di cultura anglosassone, l'unica che gli è stata imposta (come nel caso dell'Ucraina attraverso la...
  7. S

    Probabile errore catastale?

    Secondo la tua tesi no. L'abitazione si sarebbe già estinta e ci vorrebbe un'intera causa per accertare che non avrebbe dovuto estinguersi. Per quello ti dico che non ha alcuna logica la tua soluzione.
  8. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    Infatti, io personalmente ritengo nel caso prospettato che esista già un pregresso accordo tra questo procacciatore e l'agente su cui si appoggerà; anche se dal racconto non sembra, funziona sempre così. Ci sono persone che non passano l'esame e non sono iscritti, ma hanno tante conoscenze da...
  9. S

    Probabile errore catastale?

    Appunto. Ti faccio un altro esempio. Viene scoperto dopo anni un testamento olografo e il beneficiario si fionda a pubblicarlo. Egli diventa coerede insieme alla vecchia zia. In questo caso, se si adisse alla tesi che l'abitazione si è già estinta per consolidazione di abitazione e piena...
  10. S

    Probabile errore catastale?

    Continui a dire che è illogico il mancato "assorbimento", come lo chiami tu, nell'unico proprietario e io continuo a dirti che se non lo annoti, il pieno proprietario non può ad esempio vendere trattenendolo per sè, oppure non può rinunciare all'eredità senza per questo rinunciare ad avere una...
  11. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    Se non firmi niente, è meglio. Se non firmi, non gli devi niente, devi solo pagare un eventuale agente immobiliare se fai la proposta tramite questo agente a cui si appoggia. Non sei tenuto a firmare nulla e l'esercizio di provvigioni senza essere iscritti al ruolo mediatori non è legale e il...
  12. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    Puoi dargli quello che vuoi; ma non sei obbligato.
  13. S

    Probabile errore catastale?

    "Ovviamente, la presenza del diritto di abitazione va indicata anche nelle volture catastali, flaggando gli appositi campi nelle istanze; anche il nuovo modello di dichiarazione di successione e volture prevede un apposito campo dove si prevede tutta la casistica ad esso relativa". (Il...
  14. S

    Probabile errore catastale?

    A pag. 8 delle istruzioni per denuncia di successione dell'Agenzia delle Entrate, si indicano i vari casi che vanno annotati in merito al diritto di abitazione, che spetta al coniuge automaticamente e non si distingue tra il caso che il coniuge superstite sia unico erede o coerede... ne desumo...
  15. S

    Probabile errore catastale?

    Se può servire vi linko uno studio completo del notariato, dove si spiega in vari punti (che potete trovare con la funzione f3 digitando nella casella abitazione) come funziona il meccanismo. Cito anche un passaggio di nota particolarmente utile: "Con riferimento al diritto di abitazione non...
  16. S

    Probabile errore catastale?

    Appunto, con la differenza che nella vendita o donazione con riserva di usufrutto, questo va "creato" prima del trasferimento, perchè non esiste, mentre in questo caso il diritto di abitazione è un legato ex lege, che sorge indipendentemente dalla successione, per forza di legge. Come ho detto...
  17. S

    Probabile errore catastale?

    Teoricamente, anche se in un unico documento, si tratta di atti diversi. Ma credo che il notaio possa farlo. Perché il problema è che continuo a ritenere perfettamente logico che sia stato annotato, in quanto il coniuge potrebbe cedere l'immobile trattenendo l'abitazione: ad es. ci sono imprese...
  18. S

    Affittare la prima casa

    Suggerisco questo articolo.
Indietro
Top