Risultati ricerca

  1. S

    Canone concordato a Società

    Il contratto non è di locazione sottoposto a canone libero o concordato della legislazione di settore (431/1998), ma è un contratto ad uso foresteria, sottoposto alla disciplina del codice civile (1571 c.c.). Quindi la contrattazione è libera.
  2. S

    Magazzino in un ufficio

    Teoricamente no. Il cambio di destinazione di uso, di fatto, è un abuso edilizio se la cosa non corrisponde ad una variazione presso il Comune. Il condominio potrebbe avere nel regolamento alcune limitazioni d'uso e in ogni caso usare la proprietà privata danneggiando quella comune, non è lecito.
  3. S

    Il personal shopper immobiliare è abusivo?

    La figura è il procacciatore di affari. E' una figura legale, ma non ha titolo per chiedere una provvigione, quindi se fa il contratto cercherà di costringerti a farlo firmare da un vero agente immobiliare, iscritto al ruolo dei mediatori, che gli darà una percentuale per loro accordi già presi...
  4. S

    Comodato d'uso gratuito di ramo d'azienda, possibile senza notaio?

    Si fa dal notaio, perché mutua i suoi aspetti dall'affitto di ramo aziendale. L'art. 2556 cod. civ. non distingue tra contratti di godimento gratuiti e onerosi, per cui ritengo che debba essere fatto dal notaio e poi iscritto alla Camera di Commercio. Avv. Stefano Duchemino
  5. S

    Spese legali

    Quando l'avvocato viene incaricato, fa firmare un preventivo che prescinde dall'esito della lite e al massimo può contenere clausole varie, che si rapportano all'esito della lite. Il punto è che se il condominio ha accettato il preventivo, non può pretendere di addossare ad altri questo...
  6. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Ho citato apposta tutte le varie posizioni. Fin dall'inizio dei miei interventi, infatti, ho detto che la stessa giurisprudenza è divisa. Per giurisprudenza si intende l'insieme delle sentenze di merito e di diritto, mentre per dottrina si intende l'opinione degli studiosi, principalmente quelli...
  7. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    La dottrina ritiene possibile, per via di una sequenza di tacite rinnovazioni, una durata complessiva della locazione superiore ai trent'anni (Gabrielli, Padovini, 479).
  8. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Ti posso citare una nota Corte d'Appello di Milano che giustamente, secondo me, se la prende con la Cassazione e conclude per la donazione. Ma ti pare possibile, infatti, che un figlio possa vivere gratuitamente per 50 anni e poi in sede di divisione quella cosa non vale nulla? E gli altri...
  9. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Il problema è che facendo l'avvocato, dopo circa 22 anni di professione, sono abbastanza certo che non ci sia nulla di certo. E sono il primo a dispiacermene. Ci sono dei casi "difficili", cosiddetti hard cases, che purtroppo implicano scelte decise della giurisprudenza mai prese realmente. E ci...
  10. S

    Rifiuto allegato contratto di locazione

    Mi spiace, ma succede spesso. Alle volte è la definizione dei pixel, altre volte è casuale. Prova se si può col cartaceo, oppure protesta.
  11. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Vedi risposta sopra. Stai confondendo la mia prima citazione, con la seconda.
  12. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Non è questione, però, in questo caso di spirito critico o amore per il diritto, ma semplicemente di usare un linguaggio scientifico condiviso dalla comunità sociale. In questo caso, pattuizioni, nel testo citato, si riferisce ai contratti. Sull'altro discorso rimane aperta la mia domanda. Se è...
  13. S

    Probabile errore catastale?

    Volevo dire che tutto quello che troviamo nel catasto non serve a dirimere questioni di opponibilità, quelle stesse che si sta facendo il notaio rifiutando di rogare l'atto sul presupposto che al catasto c'è scritto qualcosa.
  14. S

    Consiglio vendita immobile

    E' una questione, secondo me, di metodo nelle trattative. Se concedi ogni cosa che ti viene chiesta e ogni capriccio, ti verrà chiesto sempre più. Non è per i 1.000 euro in sé, ma perché si sta approfittando di te. Io andrei direttamente al rogito senza fare nulla, oppure se non si presenta...
  15. S

    Probabile errore catastale?

    Ovviamente no, perché altrimenti non ci sarebbe il contezioso nei tribunali per capire se il diritto di abitazione prevale ugualmente sul creditore procedente anche se non trascritto..; significa che ci sono coniugi che non avevano trascritto, ma quando è stato il momento buono di far valere il...
  16. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Se ti riferisci al testo che hai citato, pattuizioni di diritti di godimento sono gli accordi, contratti e altro che stabiliscono diritti di godimento, come la locazione.
  17. S

    Probabile errore catastale?

    Il diritto di abitazione del coniuge superstite si può trascrivere.
  18. S

    Consiglio vendita immobile

    Ma appunto, vorrei vedere se ti portasse in tribunale per 1.000 euro. Un pazzo sarebbe.
  19. S

    Probabile errore catastale?

    Comunque, non volermene, ma io insisto ancora con la mia posizione. Il diritto di abitazione è un effetto di legge e va annotato. Se trovi un notaio che roga l'atto in questa situazione (perché il catasto è una cosa, ma la conservatoria è un'altra e quindi è lì che devi vedere se c'è il diritto...
  20. S

    Locazione commerciale trentennale e necessità disdetta

    Tu dici le cose senza alcun supporto, purtroppo. Ti rimando al passaggio della sentenza della Cassazione, che spiega come si deve in Italia interpretare la norma. Poi, se tu pensi di vivere in un altro paese, allora è un discorso diverso. Attualmente la norma va interpretata così e non sarai...
Indietro
Top