Risultati ricerca

  1. Jan80

    Acquisto prima casa,trasformazione da rurale a civile prima del rogito e documenti in regola

    E' normale, il catasto serve per pagare le tasse e le planimetrie riportano solo i dati utili a questo fine. Questa è una grande verità!!! Come avrai già capito ci sono almeno due disegni dell'immobile: uno in catasto, l'altro presso l'archivio comunale. I progetti presso il Comune determinano...
  2. Jan80

    Scia per agibilità per compravendita appartamento con difformità

    Quello presente sulle carte, nel suo caso far sparire il ripostiglio.
  3. Jan80

    Residenza è necessario avere un contratto luce e gas per ottenere la residenza?

    O che non ci si viva affatto..... e mi pare proprio il caso in questione. Nella realtà poi non sò neppure io cosa abbiano riscontrato i vigili, ma se ti manca l'acqua calda, l'elettricità, qualsiasi elettrodomestico, il riscaldamento, ..... hai voglia a far credere che lì ci abiti sul serio...
  4. Jan80

    Residenza è necessario avere un contratto luce e gas per ottenere la residenza?

    Sono casi particolari (residenza fittizia)!!!!! @gerardo una residenza già ce là; se non dimostra di risiedere realmente nell'immobile non gli viene concesso lo spostamento.
  5. Jan80

    Scia per agibilità per compravendita appartamento con difformità

    O si sana (se possibile e conveniente) o ci si porta allo stato legittimo.
  6. Jan80

    Residenza è necessario avere un contratto luce e gas per ottenere la residenza?

    A mio avviso gli contestano proprio il fatto che non vi viva stabilmente, unico fattore necessario per ottenere la residenza. Una curiosià: ma la luce e il gas li hai (magari intestati ad altri) o sono proprio staccati?
  7. Jan80

    Dubbi strutturali di una villetta

    Può essere, ma è improbabile che l'umidità di risalita ti scavalchi un intero piano; l'ho visto solo in centri storici dell'appennino, tipo Urbino, dove si hanno strade strette e palazzi molt alti (in pratica cresce il muschio sulle strade e i primi due piani non sono di norma abitabili!)
  8. Jan80

    Dubbi strutturali di una villetta

    Da quello che ho potuto capire si trattadi una controparete in cartongesso, senza coibentazione interposta tra la muratura e il cartongesso, che si usa per evitare di ritinteggiare ciclicamente a causa di infiltrazioni. Tale cartongesso è stato piazzato solo nel seminterrato o su tutti i piani...
  9. Jan80

    Dubbi strutturali di una villetta

    Tale sistema è di norma usato per eliminare dalla vista murature degradate da umidità o non regolari (se antiche).
  10. Jan80

    Dubbi strutturali di una villetta

    Sarebbe da approfondire..... il cartongesso da solo non isola; è stato piazzato esternamente un capptto termico? Hanno messo del cartongesso internamente al seminterrato? Questo ti potrà crearedei problemi in futuro, comunque niente di irreparabile.
  11. Jan80

    Dubbi strutturali di una villetta

    La presenza del pozzo, per di più se profondo, non significa nulla di per se. La presenza di una falda è normale nel sottosuolo, può dare problemi di umidità di risalita se nei mesi piovosi si alza arrivando a lambire le fondazioni della casa e se questa non sia stata ben isolata. Tutto questo...
  12. Jan80

    Garage e parti comuni: è possibile che una parte comune possa essere di proprietà?

    Per rispondere alla tua domanda, "sì, è possibilissimo!". Segui pure quanto già detto da @francesca63 Se intanto vuoi iniziare a intravederci qualcosa potresti richiedere al Catasto il quadro dimostrativo del tuo immobile (se già non ce l'hai), dove compariranno tutti i subalterni. Verifica...
  13. Jan80

    Difformità catastale immobile C/1

    Sì, basta fare un accesso agli attipresso il Comune per verificarne la presenza o meno. Ti serviranno i dati dell'immobile e la delega della proprietà (puoi farlo anche tu dato che sei una persona con interessi su quell'immobile, ma per evitare incomprensioni è meglio la delega dell'attuale...
  14. Jan80

    ASTA, mutuo e difformità catastale

    Mi fa piacere! Magari il tramezzo non divideva del tutto due ambienti e quindi ininfluente a lvl catastale.
  15. Jan80

    Scia per agibilità per compravendita appartamento con difformità

    La certezza di norma si ha dopo 60 gg (con le vecchie regole), suppongo però che dovrai aspettare meno, i passi sono i seguenti: - il tecnico degli attuali proprietari deve recuperare i precedenti edilizi (sembra che sia stato già fatto); - fare un rilievo dell'immobile (probabilmente è già in...
  16. Jan80

    Scia per agibilità per compravendita appartamento con difformità

    Dovranno presentare una pratica edilizia in sanatoria (per una SCIA attualmente dovrebbero essere massimo 55 giorni di tempo; però si può protrarre fino a 90 gg per casi particolarmente complessi che non mi pare sia il tuo caso). L'importante è che sia sanabile il tutto (per la riduzione del...
  17. Jan80

    Sostituzione di impianto di riscaldamento, pratica edilizia e legge 10

    Se non c'è innovazione non dovrebbe essere necessaria la CILA, ma è sempre opportuno chiarire con un incontro con un tecnico comunale.
  18. Jan80

    Sostituzione di impianto di riscaldamento, pratica edilizia e legge 10

    Se la modifica è di tipo innovativo si dovrebbe presentare la CILA, con, al suo interno la ex Legge 10. Se questa è già in possesso della P.A., la si può citare e dare semplicemente i riferienti per poterla rintracciare.
  19. Jan80

    Abusi edilizi nascosti all'acquirente

    Molto probabile.... l'unica cosa da fare per il momento è capire la tempistica per questa sanatoria, che voglio sperare la parte venditrice abbia già presentato, o comunque abbia incaricato un tecnico dietro vostra autorizzazione.
Indietro
Top