Risultati ricerca

  1. Jan80

    Altezza minima tetto inferiore 2,70 mt. Possibili problemi di vendita

    Partendo dal fatto che ti dovrai procurare i precedenti edilizi dell'immobile per verificare quanto dichiarato (il catasto serve "solo" per pagare le tasse), supponendo che il progetto in Comune sia conforme al catasto, ci sono iverse opzioni: - già il progetto originario era in deroga delle...
  2. Jan80

    Acquisto terrazzo adiacente all'appartamento

    Se non vai a "verandare" il ballatoio già ti risparmi tantissimi inconvenienti (modifica delle facciate ce sono parti comuni condominiali, modifica dei rapporti aeroilluminanti dei vani interni, difficoltà nell'ampliamento delle aperture esistenti che suppongo essere in muratura portante, ....)...
  3. Jan80

    Acquisto terrazzo adiacente all'appartamento

    Trovo normale che @Aleg87 vogli migliorare/ampliare il suo nuovo appartamento ma l'intervento in sé si porta dietro talmente tanti oneri e beghe che bisogna avere un quadro chiaro si da subito. Hai giò capito che i due spazi hanno un costo differente, e questo è corretto; sullastima non mi...
  4. Jan80

    Possesso dell'immobile, posso effettuare dei lavori di ristrutturazione?

    Rispondo giusto per la parte pratica: essendo lei il titolare di diritto d'uso dell'immobile (dato che le sono state formite le chiavi) può presentare a suo nome una pratica edilizia per lavori che rientrino nelle categorie di manutezione (ordinaria e straordinaria) e/o di restauro e risanamento...
  5. Jan80

    Trasformazione da C3 a C2 legato ad A2

    Se accorpi le due U.I. chiaramente la destinazione d'uso della U.I. risultante sarà una sola e di norma si prende quella che ha superficie maggiore. In questo caso poi si vuole proprio trasformare la U.I. produttiva in pertinenza di quella residenziale: è quindi normale che il vano cantina...
  6. Jan80

    Trasformazione da C3 a C2 legato ad A2

    In realtà si sta facendo confusione tra cetgorie catastali e destinazioni d'uso urbanistiche: è la variazione della seconda (che nel caso in esame passerebbe da produttiva a residenziale) a determinare la variazione di carico urbanistico e quindi a portare al pagamento degli oneri di urbanizzazione.
Indietro
Top