Risultati ricerca

  1. R

    Come vendere una casa data in donazione senza problemi

    Rispondo a "Sarah333" precisando ulteriormente che il decorso dei 10 anni dalla morte non è sufficiente a "farci stare tranquilli". Non a caso nella mia precedente lo avevo asserito. Infatti la prescrizione ordinaria decennale alla quale Sarah333 doveva riferirsi (che decorre dalla data della...
  2. R

    Come vendere una casa data in donazione senza problemi

    La riduzione vuol dire che tua sorella ha avuto in donazione 10 e tu 20, pertanto in relazione a tale disparità, potrebbe pretendere da te 5. Per il resto, non fartene un dramma. Con tua sorella siete già fortunate ad aver ricevuto entrambe due donazioni. I tuoi timori potrebbero essere...
  3. R

    Come vendere una casa data in donazione senza problemi

    Per questo vavy ti ha già risposto in modo sintetico ma esaustivo (oltre quanto da me espresso). Sono situazioni "poco" probabili ma che purtroppo accadono. Figli attualmente non conosciuti ma legittimabili, tuo padre potrebbe risposarsi e se lei sopravvive a tuo padre potrebbe agire in...
  4. R

    Come vendere una casa data in donazione senza problemi

    Esatto, vavy, ma voglio aggiungere un'ulteriore precisazione; se i 20 anni dalla donazione ricevuta da antonella bianchi, fossero scaduti dopo il 15 maggio 2005, sarebbe stato necessario effettuare le visure per accertarsi che non vi fossero annotazioni di atti stragiudiziali di opposizione a...
  5. R

    Come vendere una casa data in donazione senza problemi

    Con la presente, correggo la mia delle ore 18.33. Avevo fatto un erroneo calcolo dalla data di donazione e cioè avevo calcolato ad oggi 18 anni trascorsi, anzichè 28. Pertanto non è necessario (per rassicurare banche ed acquirenti) fare le ricerche in quanto trascorsi più di 20 anni ad oggi (ma...
  6. R

    Come vendere una casa data in donazione senza problemi

    La dichiarazione di tuo padre e di tua sorella non avrebbero alcun valore. Per la vendibilità sarà necessario fare una visura per accertare che (in particolar modo dopo il 14 maggio 2005) non sia stato annotato a margine della (o delle) unità immobiliare ricevuta in donazione, atto (o atti)...
  7. R

    Dopo quanto tempo posso fare l'atto per acquistare una casa facendo la retrocessione della donazione

    Immediatamente dopo l'avvenuta trascrizione dell'atto di mutuo dissenso (o consenso) della donazione.
  8. R

    Compravendita dopo retrocessione dalla donazione

    Il mio parere del 10/06/2010, mi rendo conto che è stato sintetico e poco esplicativo delle dinamiche. Specifico meglio: L'ultima trascrizione utile è quella per la quale è pervenuta al donante, in quanto alla successiva donazione, è seguìto un'atto di mutuo dissenso (o consenso) tra il donante...
  9. R

    Donazione: richiesta di chiarimenti circa la nuova legge maggio 2005

    Pur in assenza di imprevista norma transitoria della legge di conversione 80/2005, l'applicazione è da considerarsi applicabile retroattivamente anche alle donazioni ante il 15 maggio 2005, come da allegata nota: I1 Consiglio Nazionale del Notariato. auspicando un tempestivo e adeguato...
  10. R

    Donazione di unità immobiliare in caso di figli minorenni

    Per consentirti un parere, dovrai essere più preciso nel dettagliare la dinamica della donazione. -chi deve donare e a chi -l'immobile da donare è oggetto anche di compravendita -i minori si appartengono a chi vende o a chi compra Pertanto, evidenzia maggiori dettagli.
  11. R

    Rinuncia all'Eredità

    C'è da ritenere appunto che la differenza stia nel fatto che i collaterali intervengono in assenza di discendenti o ascendenti che occupano un grado superiore di diritto.
  12. R

    Liquidazione quota ereditaria casa

    In altra occasione ho suggerito di concentrare le nostre volenterose risposte alle precise domande che vengono poste. Didi ne ha poste 3, ma fra le tre ritengo irrilevante discutere sul diritto di abitazione. Per il resto ritengo che Didi abbia percepito dai diversi interventi come meglio...
  13. R

    Liquidazione quota ereditaria casa

    Giusta la precisazione di smoker. Ma il mio suggerimento era indirizzato alla vendita parziale dei diritti di Didi (qualunque essi fossero). Per il resto intendevi dire " e non piena proprietaria " ?.
  14. R

    Acquisto immobile da Genitori

    La donazione dei 30.000,00 già ottenuti da tuo fratello puoi formalizzarli ora. Nel preliminare non ti consiglio di inserire la donazione dei 30.000,0 che sarà opportuno farlo prima con uno specifico atto. Non vedo in questo alcun problema operativo.
  15. R

    Come cautelarmi per il pagamento del saldo dopo il rogito?

    Ritengo utile precisare quanto segue: quando ci si siede nello studio notarile (o in banca, quella che dovrà erogare il mutuo) per compravendere una unità immobiliare ed un mutuo, sono presenti il venditore, il compratore, la banca e ovviamente il notaio rogante. I due distinti atti...
  16. R

    Usucapione di quote di proprietà

    Ho compreso. Io non ho avuto modo di leggere la richiesta incompiuta. Un saluto.
  17. R

    Rinuncia all'Eredità

    Sul punto 2 ho generalizzato in quanto ritenevo ovvio l'utilizzo della quota disponibile che opera in ogni situazione. Sul punto 1 insisto nel dire che l'accrescimento viene posto in essere se non operano nè la sostituzione nè la rappresentazione (citaz. di testo). Presupposti per l'operatività...
  18. R

    Usucapione di quote di proprietà

    sarah, scusami, ma non comprendo il significato delle tue prime due righe. Attendo e ti saluto.
  19. R

    Rinuncia all'Eredità

    gioperla, presupposto per l'accrescimento è l'esistenza di un testamento che nel tuo caso non mi pare avesse fatto tua nonna(non lo hai mai citato). Pertanto con la rinuncia tua e di tuo fratello (direttamente in Tribunale o facendovi assistere da un notaio, che non è indispensabile per le...
  20. R

    Usucapione di quote di proprietà

    Ritengo ci siano tutti i presupposti per affidare ad un legale l'avvio dell'azione dell'usucapione, necessaria per l'acquisizione del diritto e per rispondere alla tua domanda. Per quanto riguarda "la tacita rinuncia degli eredi e l'estinzione dei diritti testamentari", ritengo siano azioni...
Indietro
Top