Risultati ricerca

  1. R

    Liquidazione quota ereditaria casa

    Didi, tu sei proprietaria di 1/6 (0 10/60). Se tua madre non è in grado di pagarti l'intera tua quota, esamina la possibilità di vendere a lei una parte della tua quota (ad esempio 5/60mi), ove la disponibilità di tua madre si avvicini a tale percentuale, in conformità ovviamente ad una...
  2. R

    Acquisto immobile da Genitori

    Fejolada, ti consiglio di dichiarare in atto di compravendita il prezzo di euro 110.000,00. Nello stesso atto (o con formulazione diversa suggerita dal notaio) dovrai ufficializzare una donazione di euro 30.000,00, che verrà utilizzata per coprire lo sconto che i tuoi genitori vorrebbero farti...
  3. R

    Come cautelarmi per il pagamento del saldo dopo il rogito?

    Aggiungo a "tuckville" qualche esempio di giusta causa: -quando si stipula un atto di compravendita (a prescindere se c'è mutuo o no), poichè lo studio notarile, generalmente non "corre" in conservatoria immediatamente dopo a disporre la trascrizione, ma possono trascorrere anche un paio di...
  4. R

    Acquisto immobile proveniente da successione con due eredi

    Se vi è stata una regolare accettazione di divisione ereditaria testamentaria da parte delle due figlie, e nessuna delle due ha avanzato domanda di rescissione entro i 2 anni, non vi sono ulteriori problemi per l'acquirente. Pertanto è sufficiente il solo trascorso dei 2 anni.
  5. R

    Legionella o Legionellosi...

    Legionella è il nome del batterio. Legionellosi è la malattia prodotta dal batterio. Ma questo portale non si occupa di problematiche relative agli immobili ????
  6. R

    Come cautelarmi per il pagamento del saldo dopo il rogito?

    Maurizio, concordo, tranne (se ho capito in tal senso) il fatto che il notaio si faccia garante del versamento del saldo da parte della banca. In quanto tale garanzia non rientra nei suoi compiti. Della disposizione irrevocabile di bonifico, il notaio dovrà solo citarla in atto ed assumerne agli...
  7. R

    Fideiussione per mutuo su immobile avuto in Donazione

    Qualunque tipo di fideiussione da diritto a rivalersi del proprio credito insoddisfatto contro ogni bene del garante fideiussore, sino rientro del proprio credito. Pertanto anche la pensione può essere aggredita. Una fideiussione limitata, può essere escussa sino al suo ammontare . (se la...
  8. R

    Donazione: richiesta di chiarimenti circa la nuova legge maggio 2005

    Marianna, spero che tu abbia detto al notaio e all'avvocato interpellati che tu devi acquistare da un donatario. In quanto dalla tua delle ore 19,23 devo desumere che i professionisti ti abbiano dato risposte in ordine a diritti da rivendicare da parte dei legittimari del venditore donatario...
  9. R

    Donazione: richiesta di chiarimenti circa la nuova legge maggio 2005

    Mi preme precisare che il decorso dei soli 20 anni non sono sufficienti. Infatti ove entro questo periodo fosse stata richiesta da parte di eventuali eredi legittimari, insoddisfatti di tale donazione, una richiesta di trascrizione stragiudiziale di opposizione (a tale donazione), il termine dei...
  10. R

    Testamento olografo

    "vavy" non credo abbia detto una cosa errata o che altri hanno sbagliato. Ritengo abbia dato una risposta corretta alla domanda di "rubens". Mi pare peraltro corretto consentire a chi pone delle domande di ricevere innanzitutto precise risposte alle sole domande che pone, non necessariamente...
  11. R

    Eredità ... ingarbugliata!

    D'accordo su quanto già esposto da "vavy", fatta eccezione per la distruzione del testamento olografo, ipotizzando che Rubens, affidatario, lo detenga lui e ne sia solo lui a conoscenza. Pertanto potrebbe (ove ne ravvisasse la convenienza ) distruggerlo. Forse non si è risposto ad una domanda...
  12. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    Hai ragione. La tua domanda era solo se potevano esserci dei problemi, pagando con un assegno circolare pagato con fondi dei tuoi genitori. E ciò è perfettamente legale. Qualcuno (non che non ti abbia capito !!) ma nel tuo interesse, ti ha parlato di contanti(perchè il contante è anche una...
  13. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    Stecarav, concordo con una buona parte di quanto dici. Non ho voluto dilungarmi più di tanto nelle mie precedenti. Ma ti assicuro che conosco bene tale normativa alla quale i dipendenti bancari devono attenersi. Ti preciso però solo questo, quelle particolari segnalazioni che i cassieri sono...
  14. R

    L'Assegno Circolare per l'estinzione del mutuo del venditore a chi va intestato?

    Perchè ho assistito in alcuni casi a loro imprecise considerazioni.
  15. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    Concordo su tutto. Bisogna comunque tener conto che il compito affidato alle banche non è facile. E' un parziale scarica barile che lo Stato, con la sua inefficiente (politicamente voluta) capacità di controllo, affida agli intermediari, i quali registrano particolari operazioni a sua...
  16. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    Concordo. Preciso però che il divieto decorre da Euro 5.000,oo COMPRESI (pertanto il trasferimento di contanti tra privati è consentito sino a euro 4.999,99.
  17. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    Difficilissimo, ma non impossibile !, e ovviamente, prima del macero.
  18. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    "acquirente" ha utilmente citato la sentenza, molto importante, in quanto costituisce tutela degli eventuali terzi acquirenti., salvaguardandoli dall'azione di restituzione, anche nei confronti di altri eredi legittimari. Ma ritengo che gli altri eredi legittimari, possono reclamare i loro...
  19. R

    Errore nella compilazione di un assegno bancario

    Il problema è molto più complesso. Posto che l'assegno è pagabile, in relazione all'importo, privilegiando quello espresso in lettere, la banca è obbligata a pagarlo per tale importo, per l'importo disponibile e facendolo protestare per la differente mancanza di provvista, in assenza di diverse...
  20. R

    Assegno Circolare per Estinzione mutuo residuo proveniente da conto corrente differente dal mio

    Il problema sussiste solo in relazione ai problemi di donazione. Non hai precisato se sei figlio unico.
Indietro
Top