Risultati ricerca

  1. R

    La delibera del mutuo deve essere in forma scritta?

    Marcoss, io non ho ragione (anche se lo spero per te). Ti ho solo dato dei consigli che ti auguro di seguire. Pertanto rileggiti quanto già scritto da me e cerca di essere ben determinato nella giusta direzione. Auguri.
  2. R

    La delibera del mutuo deve essere in forma scritta?

    Aggiungo che dovresti assolutamente trovare il modo di assumere informazioni da fonti appropriate sulla bontà imprenditoriale di tale impresa o costruttore, oltre ad eccertare l'inesistenza di protesti, e/o procedure pregiudizievoli in corso (sia sulla sua persona che sulla società). Purtroppo...
  3. R

    La delibera del mutuo deve essere in forma scritta?

    Ti sta dicendo una "innocente" bugia "commerciale", in quanto il mutuo edilizio (la cui esistenza va solo accertata !!) probabilmente o certamente è già stato deliberato in "suo" favore per il finanziamento parziale della costruzione (la differenza la raccoglie dagli acconti in compromesso...
  4. R

    La delibera del mutuo deve essere in forma scritta?

    Il costruttore non dice che la delibera è già avvenuta ma che tu farai richiesta di accollo di una quota parte di mutuo già richiesto dal costruttore (con erogazioni a stati di avanzamento lavori della costruzione) per finanziare la costruzione stessa, che nella fase finale potrà essere...
  5. R

    La delibera del mutuo deve essere in forma scritta?

    La banca ha il dovere di comunicare per iscritto delibere relative ad ogni tipo di affidamento concesso, evidenziando scadenze, garanzie e condizioni. Per l'accollo devi formulare in modo più dettagliato la domanda.
  6. R

    La banca non mi da la risposta per il mutuo

    Dunque, mi ero impegnato nella mia precedente delle ore 11.01 di essere "Molto in breve", ma mi rendo conto che devo aggiungere altro, sulla base delle sole informazioni rese da power ranger; -innanzitutto, non è stato detto che la parte donante fosse una persona giuridica ! -la donazione è...
  7. R

    La banca non mi da la risposta per il mutuo

    Molto in breve !! dall'atto di donazione, prima che siano trascorsi i ventanni, qualche erede lettimario potrebbe aver intentato un'azione di riduzione o opposizione stragiudiziale alla donazione. In tal caso maturerebbe il diritto per l'erede (che contesta) alla restituzione del bene, anche se...
  8. R

    Fare un mutuo per una casa con piano superiore abusivo

    Riepilogando: -prezzo complessivo 310.000 -acconti versati 65.000 -disponibili 150.000 -mutuo a saldo 100.000 circa. A mio parere con il reddito netto di 2.800 euro mensili, moltissime banche sarebbero disponibilissime a finanziarti 100.000 euro, addirittura meno del 30% sul prezzo complessivo...
  9. R

    Fare un mutuo per una casa con piano superiore abusivo

    Per suggerirti qualcosa, descrivi meglio quanto segue: -il prezzo del solo appartamento è di euro 225.000 ? -ad esso si aggiunge il prezzo dei 36 mq. sovrastanti per euro 85.000 ? -pertanto il prezzo complessivo sarebbe di euro 310.000 -l'acconto già versato è di euro 45.000 -dimmi di quale...
  10. R

    Evitare spese di ipoteca accollando e trasferendo ad altra banca

    Hai ragione Boschini, devo abituarmi al "tu" che certamente è più opportuno. Troise ha ragione, le banche(ma non solo loro, per ovvia convenienza) non hanno interesse a dare chiarimenti "non richiesti", in quanto due corresponsabili sono meglio di uno (non considerando i garanti eventuali !). A...
  11. R

    Dopo una finta vendita gli eredi hanno diritto alla legittima?

    Certamente, Francesca Cecchini, in tal caso viene meno solo l'azione di restituzione nei confronti dell'attuale possessore e l'impossibilità a rendere nulle precedenti ipoteche e altre limitazioni. Pertanto potrà essere esperita la sola azione di riduzione. Un saluto.
  12. R

    Evitare spese di ipoteca accollando e trasferendo ad altra banca

    Lei ha ragione Troise, la sua domanda stimola e merita ulteriore chiarimento, infatti il venditore in presenza di accollo, continua ad essere corresponsabile di rate impagate. E' previsto che la parte mutuataria possa preventivamente richiedere la liberazione, previa adeguata informazione...
  13. R

    Denuncia presso l'Agenzia delle Entrate per rogito errato

    Ritengo che l'esposto alla Procura sia sufficiente. Si procuri una fotocopia fronte/retro degli assegni (presumo circ. N/T) consegnati(con la prima girata che dovrebbe essere quella del venditore). Presumo che Lei conservi(o ne richieda una fotocopia al Notaio rogante) una copia del compromesso...
  14. R

    Evitare spese di ipoteca accollando e trasferendo ad altra banca

    Ritengo che la soluzione più conveniente possa essere la seguente: -accollo del mutuo in sede di compravendita -successivamente, estinzione della parte che ritieni estinguere (valuta l'eventuale penale di estinzione, nel rispetto di quanto previsto dal decreto Bersani. Comunicando al tuo...
  15. R

    Quanto costa fare la separazione dei beni?

    Concordo le considerazioni di Umberto Granducato. Per quelle di Power ranger e Elio Lucarini, preciso che per soddisfare il rapporto rata/reddito (meglio impegni complessivi compresa la nuova rata mutuo/ redditi complessivi di tutti i cointestatari o unico intestatario, ai quali si aggiungono il...
  16. R

    Dopo una finta vendita gli eredi hanno diritto alla legittima?

    Francesca Cecchini, potremmo anche aggiungere che se è in vita, la prescrizione giunge dopo che sono trascorsi 20 anni dalla presunta donazione ? pertanto, se la transazione è avvenuta 26 anni addietro, possiamo considerare il tutto prescritto !?
  17. R

    I Mutui online sono meglio delle banche tradizionali?

    Concordo quanto citato da Cavallo 68 per i mutui in stock. Preciso invece che l'Istituto deliberante non economizza sull'istruttoria che in ogni caso attua (riterrei irresponsabile una diversa operatività se da domani venisse modificata). Il Broker, utilizzando parametri preventivamente...
  18. R

    I Mutui online sono meglio delle banche tradizionali?

    Le condizioni proposte on line sono sovente migliori di quelle che alcune banche offrono o propongono allo sportello. Tali condizioni anche se parzialmente penalizzanti, consentono loro di non essere escluse da tale "mercato".
  19. R

    Fare un mutuo intestando la casa ai figli

    Il Giudice non avrà alcun problema ad autorizzare l'acquisto a nome dei minori in quanto il mutuo, a prescindere da chi lo possa richiedere, potrà gravare per ipoteca su altra unità immobiliare (quella del marito nel Vs. caso) diversa da quella da intestarsi ai minori. Pertanto ritengo che il...
  20. R

    Acquistare una casa da una persona fisica socio di una Snc

    Trattasi di opportuni accertamenti che il tuo Notaio saprà indicarti, che possano rassicurare che al momento non vi sono in corso procedure fallimentari ecc. a carico della Snc e del socio, che certamente non si evincono da una visura protesti.
Indietro
Top