Risultati ricerca

  1. alessandrotour

    Termine consegna indicato su preliminare ma non su rogito

    Appare lampante in questo caso "l'inciucio"(passatemi il termine), tra il costruttore e il notaio, un notaio "serio", sia esso scelto dal costruttore(o imposto se volete) o scelto dall'acquirente, avrebbe riportato tutte le clusole del compromesso, non opponendosi alla registrazione.
  2. alessandrotour

    Possono i proprietari decidere di non vendere più

    Vedi mio post precedente. Ma la rinuncia a vendere da parte della signora viola l'incarico di vendita sottoscritto(speriamo) da tutti i proprietari dell'immobile, quindi l'AI può richiedere la penale. Auguri Smoker
  3. alessandrotour

    Possono i proprietari decidere di non vendere più

    Ma non mi sembra questo il caso, quì non la signora non vuole vendere e basta, la penale è una faccenda tra AI e venditore e verrà sicuramente dopo. Il mio "automaticamente" non è certo riferito al fatto che i venditori non devono firmare per accettazione, ma se la richiesta è 100 e io...
  4. alessandrotour

    Possono i proprietari decidere di non vendere più

    Se la trattaiva si è svolta tutta "a voce" il mio consiglio a questo punto è di cercarsi un altra casa...Lei non può fare nulla... Edit: dovrebbe essere l'agente immobiliare, sempre che abbia incarico esclusivo, firmato da tutti i proprietari, a rivalersi su di loro, che sono palesemente...
  5. alessandrotour

    Possono i proprietari decidere di non vendere più

    Ma se la proposta è "a prezzo"...Non potrebbero...
  6. alessandrotour

    Possono i proprietari decidere di non vendere più

    Buongiorno, bisogna ragionare su due fronti secondo me: 1) L'incarico di vendita affidato dai proprietari all'agenzia è in esclusiva, firmato da tutti i proprietari(mi pare di capire che sono almeno 3) e senza clausole aggiunte? Se così fosse i venditori difficilmente possono ripensarci prima...
  7. alessandrotour

    Tra preliminare e rogito cosa si può fare?

    "Riluttanti"? E' obbligatorio per legge, soprattutto tutela l'acquirente, in questo caso tu... Se fosse un errrata rappresentazione grafica sarebbe semplicissimo. Ma mi chiedo: A 20 giorni dal rogito siamo ancora a questo punto? Perchè non trovare un altro notaio, visto che ne hai tutti i...
  8. alessandrotour

    Penale agenzia

    Durante questa fase della trattativa, qualche dubbio me lo sarei fatto venire
  9. alessandrotour

    Acquisto Immobile con modalità poco chiare

    Non sono d'accordo...non credo che la maggioranza sia negativa, purtroppo c'è l'abitudine di considerare la categoria AI come una categoria pronta a tutto per pochi spiccioli...ma non è così, io almeno non la penso iun questa maniera, altrimenti cambiavo mestiere... Come non essere d'accordo...
  10. alessandrotour

    Acquisto Immobile con modalità poco chiare

    Io non lancerei pietre a casaccio però...Non tutti sono professionisti seri, questo è vero...ma ci sono molti bravi AI in tutte le "casette", siano esse verdi, rosse o marroni...
  11. alessandrotour

    Acquisto Immobile con modalità poco chiare

    Leggere attentamente quello che si sta per firmare è la prima regola.
  12. alessandrotour

    Posso vendere ad un conoscente con l'Agenzia Immobiliare?

    Ho usato spesso questa clausola,offrendo anche supporto come Agenti Immobiliari nella trattativa, anche se, devo dire, nelle trattative tra parenti, non si è mai arrivati ad una conclusione positiva.
  13. alessandrotour

    Posso vendere ad un conoscente con l'Agenzia Immobiliare?

    Trattandosi sicuramente di incarico in esclusiva, la trattativa con la zia sarebbe da intendersi decaduta, in caso contrario, cioè di conclusione della vendita con la zia dopo aver firmato incarico in esclusiva ad agenzia immobiliare, quest'ultima può richiedere il pagamento delle provvigioni...
  14. alessandrotour

    L'agenzia non percepisce provvigioni dal venditore

    Ma cercare un altro appartamento no eh?;-)
  15. alessandrotour

    Accollo mutuo e fideiussione da parte del costruttore

    La fidejussione di cui all'art. 2 legge!22/2005 va rilasciata dal costruttore e riguarda le somme versate dall'acquirente prima del rogito notarile, in caso contrario, quindi in assenza di fidejussione, l'acquirente, e solo lui, può richiedere la nullità del preliminare e la restituzione delle...
  16. alessandrotour

    Preliminare di vendita acquisto su carta senza fidejussione

    Quì il testo della 122/2005. http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05122dl.htm In allegato una guida pubblicata dal Sole 24 ore, abbastanza chiara e facile da capire.
Indietro
Top