Risultati ricerca

  1. antonellifederico

    In comunione dei beni, il coniuge del defunto può ritirare il suo 50% (azioni o conto corrente)?

    mi sembra strano... ma il conto è cointestato con firma congiunta o disgiunta? la successione l'hai presentata o no?
  2. antonellifederico

    I fumetti di immobilio

    :clap::ok::inlove:
  3. antonellifederico

    La radio di immobilio

    ... grazie. non c'è un emoticon che possa descrivere il mio stato d'animo :lol:
  4. antonellifederico

    La radio di immobilio

    dj...scusa... puoi mettermi tunderstruk degli ACDC? :ok: (ho l'anima hard rock :mrgreen: ) me la sono messa anche come suoneria del cellulare!
  5. antonellifederico

    Abitabilità e Agibilità non sono la stessa cosa?

    volevo dire che il sottotetto non è "abitabile" nel senso stretto, cioè non ci si può abitare ma può essere utilizzato come superficie non residenziale (per esempio come ripostiglio). l'importante è che il fabbricato abbia l'agibilità se mai in futuro ci fosse una legge che consentisse il...
  6. antonellifederico

    Flessione dei solai e delle travi in cemento armato

    ti rispondo confermando quanto detto nel mio precedente post.
  7. antonellifederico

    I fumetti di immobilio

    attendo con ansia una tua recensione di nathan never :hi:
  8. antonellifederico

    Abitabilità e Agibilità non sono la stessa cosa?

    abitabilità è stata sostituita dall'agibilità e riguarda tutto l'edificio; il fatto che un sottotetto sia non abitabile significa che non è sfruttabile come abitazione ma deve essere utilizzato come un locale di sgombero/magazzino; se lo stato di fatto corrisponde al progetto edilizio e...
  9. antonellifederico

    Convenzione Diritto di Superficie senza termine

    quindi è patrimonio disponibile! una strada può essere patrimonio indisponibile. allora dovete fare una rettifica dell'atto di cessione del diritto di superficie in cui deve intervenire anche il comune
  10. antonellifederico

    Planimetria difforme dallo stato di fatto

    come già detto dai colleghi, hai due soluzioni: - rialzare immediatamente il muro - adeguare le carte presentando apposita istanza al comune e successivamente adeguare la planimetria catastale. il costo delle due soluzioni + o - è lo stesso. scusa se mi permetto, ma se gli acquirenti si...
  11. antonellifederico

    Sono dovuti gli oneri per un immobile costruito prima del 1967?

    un edificio realizzato prima del 1967 non è detto che sia necessariamente da ritenersi legittimo in quanto la prima legge che ha disciplinato l'attività edilizia è quella del 1942; tale legge, se non sbaglio è la n. 1150 del 1942, prevedeva che i comuni dovevano dotarsi, per i centri urbani...
  12. antonellifederico

    Flessione dei solai e delle travi in cemento armato

    se gli altri proprietari avessero fatto una cosa del genere dovrebbero essere denunciati per tentato disastro volontario!! comunque ignatius aveva già specificato
  13. antonellifederico

    Convenzione Diritto di Superficie senza termine

    secondo me la risposta è insita nella citazione in quanto quando un comune redige un PRG destina una parte all'edilizia residenziale pubblica o convenzionata e lo fa su terreni di proprietà di privati che successivamente espropria. francamente mi pare molto strano che abbia dato un diritto...
  14. antonellifederico

    Differenza valutazione tra Garage e Magazzino ?

    :ok: aggiungerei che la valutazione va fatta anche in funzione della posizione in cui si trova; per esempio: - un garage in zona centrale con poco parcheggio pubblico vale quasi quanto una casa!!! - un garage ed un magazzino in una zona periferica a bassa densità hanno pressochè lo stesso...
  15. antonellifederico

    Sono dovuti gli oneri per un immobile costruito prima del 1967?

    :ok: con la legge del 1967 sono stati introdotti gli oneri di urbanizzazione e nel 1977 il contributo del costo di costruzione. il fatto che sia accatastano, dal punto di vista edilizio, è ininfluente
  16. antonellifederico

    Modifica palo antenna e aumento disagio

    purtroppo penso che ti dovrai rivolgerti al tuo legale di fiducia in quanto il disagio oggettivamente c'è; al di la del posizionamento, visto che mi pare condivisibile non spostare l'antenna dalla sua ubicazione originaria, mi pare strano che l'amministratore si sia preso la briga di...
  17. antonellifederico

    Flessione dei solai e delle travi in cemento armato

    pur condividendo l'opinione che ti hanno dato le persone che hai consultato c'è un ulteriore caso da analizzare: la capacità di un solaio (o qualsiasi struttura orizzontale) di resistere alla flessione è dovuta all'acciao con cui è stata armata la struttura stessa; purtroppo in un...
  18. antonellifederico

    Agevolazioni Prima Casa su lotto edificabile

    sull'acquisto del lotto non credo, mentre potestri risparmiare sul contributo del costo di costruzione dovuto per il rilascio del permesso di costruire. infatti l'art. 17 del DPR 380/01: Art. 17 (L) - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione. (Legge 28 gennaio 1977 n. 10, artt...
Indietro
Top