Risultati ricerca

  1. antonellifederico

    Acquisto casa con catasto difforme: è possibile?

    generalmente un titolo edilizio per ristrutturazione interna si presenta per variare una consistenza legittima in un altra (DIA art. 22) oppure per regolarizzare una consistenza legittimabile priva di autorizzazioni (DIA art. 37). in questo caso mi sembra di capire che non si voglia...
  2. antonellifederico

    Procedimento di esecuzione immobiliare

    non è esatto; da quello che ricordo un notaio una volta mi disse che le donazioni sono impugnabili sino a 10 dalla data di decesso del donante.
  3. antonellifederico

    Procedimento di esecuzione immobiliare

    senza vedere le carte è un pò difficile capire il quadro della sitazione quindi si sta ipotizzando ma l'altro figlio si rende conto che se impugna la donazione e ottiene quanto dovuto partecipa alla restituzione del debito contratto dai genitori/faratello in quanto diventa comproprietario di...
  4. antonellifederico

    Procedimento di esecuzione immobiliare

    quindi i figli sono due? se così fosse l'altro figlio potrebbe impugnare al limite la donazione non di certo un atto di un tribunale. nel caso di esecuzione immobiliare mi pare strano che il CTU ed il giudice non abbiano contemplato tale atto di donazione quindi se si procede all'asta le cose...
  5. antonellifederico

    Posso includere il mancato affitto richiedendo la collazione?

    esiste una qualsiasi forma di contratto? lo puoi anche richiedere, ma preparati ad una battaglia dagli esiti incerti! non sarebbe + comodo chiedere ai tuoi genitori di pretendere lo stesso trattamento?
  6. antonellifederico

    Responsabilità del costruttore-venditore nel decennio successivo alla costruzione

    l'hai detto tu, il costruttore risponde per i gravi mancanze; la condensa, e la relativa comparsa di muffa, è riconducibile all'uso, allo scorretto posizionamento del mobilio, alla poca ventilazione dei locali; spesso la condensa è anche attribuibile agli infissi; una casa nella quale siano...
  7. antonellifederico

    Posso includere il mancato affitto richiedendo la collazione?

    a lume di naso direi che se i proprietari di un immobile decidono di concedere un immobile in uso gratuito a chicchessia (congiunto od estraneo) non credo che gli eredi dei proprietari possano pretendere qualcosa in merito al mancato introito dell'affitto (oltretutto hai detto che tua sorella...
  8. antonellifederico

    Servitù di passaggio pedonale e carrabile

    una servitù viene costituita con uno specifico atto notarile debitamente registrato e trascritto. se questo atto di costituzione di servitù non esiste, per poter mantenere questo diritto, dovete adire alle vie legali e dimostrare, attraverso testimonianze ed elementi probanti, il diritto...
  9. antonellifederico

    Come si chiamano questi balconi costruiti in legno?

    la soluzione definitiva la dovrebbe dare un giudice, ma visto che mi sembra di capire che nella stessa situazione ci sono diversi condomini; difficilmente verrà approvata una delibera che promuova un'azione legale (fermo restando che un singolo condomino può promuovere un'azione legale verso un...
  10. antonellifederico

    Come si chiamano questi balconi costruiti in legno?

    bhè... messa così la motivazione della sentenza non è applicabile al caso in oggetto; e comunque, generalmente, non basta citare una sentenza per obbligarne la rimozione. solo un giudice ha questo potere. il condomino a suo tempo aveva richiesto l'autorizzazione all'assemblea dei condomini?
  11. antonellifederico

    Come si chiamano questi balconi costruiti in legno?

    ti ho già risposto... propendo per la suddivisione delle proprietà tra piano superiore e piano inferiore (la seconda soluzione che avevi proposto tu nel precedente post)
  12. antonellifederico

    Come si chiamano questi balconi costruiti in legno?

    propendo per questa premettendo però che qualsiasi installazione successiva dovrà essere oggetto di delibera condominiale (foggia e colore dei tendaggi)
  13. antonellifederico

    Come si chiamano questi balconi costruiti in legno?

    secondo il nostro regolamento edilizio (comune in provincia di roma) i balconi sono quelli aggettanti senza alcun sostegno verticale sottostante; le terrazze hanno i sostegni verticali sottostanti creando di fatto un portico
  14. antonellifederico

    Acquisto immobile all'asta con successivi furti e atti vandalici

    :shock: e perchè questo non si è portato via pure i muri? quando il CTU ha redatto la sua perizia al fine di valutare l'immobile ha sicuramente tenuto in considerazione le caratteristiche estrinche dell'immobile (tipologia di rifinute, infissi, qualità dei materiali, ecc...). se tali...
  15. antonellifederico

    Cambio destinazione da magazzino ad abitazione o ufficio

    bisogna prima di tutto verificare se sul progetto originario quel magazzino era entrato in cubatura e se sull'atto d'obbligo stipulato prima del rilascio del permesso di costruire è vincolato ad una specifica destinazione d'uso. se quel locale è di proprietà condominiale sarà necessario il...
  16. antonellifederico

    Acquisto immobile all'asta con successivi furti e atti vandalici

    una precisazione... ma la titolarità non è attribuita dal DECRETO DI TRASFERIMENTO? da quello che ho capito ancora non c'è! in realtà non dovrebbe cambiare nulla, ma la denuncia dovrebbe essere fatta dal Giudice dell'Esecuzione o no? (il problema che mi pongo è solo sotto il profilo della...
  17. antonellifederico

    Devo chiedere il permesso al condominio per apertura finestra?

    art. 2 della Legge 13/89 1. Le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le barriere architettoniche di cui all'articolo 27, primo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118, ed all'articolo 1, primo comma, del decreto del...
Indietro
Top