Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
l'atto di trasferimento, ai fini edilizi, non è probatorio; conta solo quello che è depositato in comune
io accatasterei tutto
ho avuto un'esperienza simile con dei silos prefabbricati del 1950 che non avevo inserito in un primo accatastamento a seguito del quale l'Agenzia del Territorio...
se non mi sbaglio 1/3 da chi ne è direttamente coperto o che ne ha l'uso esclusivo e 2/3 complessivamente ripartito tra tutti i restanti proprietari della colonna d'aria sottostante la parte di copertura da rifare;
a naso direi che per la struttura, la coibentazione ed il rivestimento esterno...
quanto affermato corrisponde a verità quando non si cambiano né caratteristiche né consistenza
nel tuo caso specifico, pur non avendo cambiato la consistenza, hai variato la caratteristica della superficie del balcone trasformandola in volumetria
prima di presentare una DIA con il piano...
a mio avviso l'unica cosa che puoi tentare, sempre se non sei a conoscenza del rilascio di eventruali concessioni a sanatoria, è richiedere all'ufficio tecnico del comune la conformità urbanistico-edilizia dello stato di fatto (attenzione perchè riguarderà sia la tua proprietà che quella del tuo...
una variazione a una SCIA è sempre un'altra SCIA (quando fai una variante ad un titolo edilizio, anche se in corso d'opera, ottieni sempre un altro titolo edilizio che ha seguito una sua istruttoria indipendentemente dal titolo edilizio originale - scusate le ripetizioni :oops:)
nel caso...
essendo le categorie A3 ed A10 compatibili tra loro è possibile il cambio di destinazione d'uso senza opere (comunque in comune un progettino e relativa relazione dovrà essere presentato).
successivamente, quando diverrai proprietario, presenterai un nuovo titolo edilizio per manutenzione...
ma la relazione geologica che presentarono prima di costruire il fabbricato (allegata al progetto strutturale) che diceva?
era stata presa in considerazione nel progetto strutturale?
comunque non so se ci sono gli estremi per annullare l'atto ma sicuramente contro il costruttore qualcosa...
purtroppo non c'è una legge in particolare; quando si parla di condominio ci si riferisce sempre al Codice Civile oppure a giurisprudenza (e più in generale ci si affida al buon senso e all'educazione delle persone).
immagino che il tubo che alimenta la caldaia parte dal tuo contatore
se è...
direi + che onesto
le planimetrie, così come l'accatastamento, devono essere obbligatoriamente firmate e timbrate da un tecnico iscritto presso un albo professionale (ingegnere, architetto, geometra ecc...)
devi fare un'Accertamento di Conformità (ex DIA onerosa) ai sensi dell'art. 36 del DPR 380/01 congiuntamente con il proprietario confinante (visto che dal punto di vista edilizio le due unità risultano ancora fuse);
i costi purtroppo variano da municipio a municipio (complessivamente saranno...