Risultati ricerca

  1. antonellifederico

    Valutazione soffitta

    - dal punto di vista urbanistico per la Legge 10/1977 vale il 60%; - dal punto di vista catastale l'allegato C del DPR 138/98 comma 4 lettera b) recita testualmente: "b) della superficie dei vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, cantine e simili, computata...
  2. antonellifederico

    Assemblea condominiale: presenza amministratore?

    da prendere con le pinze; non credo sia necessaria la presenza dell'amministratore (tanto è vero che sul registro dei verbali non viene mai menzionato), di conseguenza, se necessario, può intervenire un suo delegato
  3. antonellifederico

    I lavori eseguiti senza DIA si possono sanare?

    così come li hai descritti non credo che l'ufficio tecnico del comune ti accetterebbe la DIA in sanatoria (per lo meno con quelle destinazioni d'uso) però potresti tentare la strada, se il sottotetto ne ha i requisiti, della legge regionale per il recupero dei sottotetti a fini abitativi...
  4. antonellifederico

    Mansarda ante 1967 senza altezze minime e abitabilità

    ti riporto uno stralcio delle "ISTRUZIONI MINISTERIALI 20 GIUGNO 1896" modificate dal DM 05/07/1975: Art.63. (ora modificato dall'art.1 del D.M. 5-7-1975) L'altezza degli ambienti nei piani terreni dovrà essere di almeno m.4, fra il pavimento ed il limite inferiore del soffitto, e di m.3...
  5. antonellifederico

    Adeguatezza mq a nucleo familiare

    il DM del 1975 è inderogabile in quanto norma igienico-sanitaria (ne norme locali possono essere solamente + restrittive) in caso di sanatoria edilizia ai sensi della 47/85, 724/94 e 326/03 dipende da comune a comune; ci sono alcuni comuni che non dérogano alla norma sanitaria; per edifici...
  6. antonellifederico

    Piano casa regione Lazio per condomini

    ti ripropongo il mio precedente post: delle ulteriori novità o modifiche al testo approvato dalla giunta nel 2010 ancora non se ne sa nulla
  7. antonellifederico

    Opere di urbanizzazione primaria: a chi spettano?

    le opere di urbanizzazione sono a carico del titolare del permesso di costruire ed in caso di voltura sono a carico del nuovo acquirente
  8. antonellifederico

    Buongiorno

    spero che oltre a fornire spunti, ce li offrirai anche tu. benvenuta :-)
  9. antonellifederico

    Errore condono e mancata agibilità

    fai questa domanda al tuo geometra: in sede di condono, quando avete fatto i conteggi per il pagamento dell'oblazione, è stata considerata anche la difformità della cucina oltre che del secondo piano? se si, quindi potete dimostrare al comune che c'è stato solamente un mero errore, il...
  10. antonellifederico

    Citare il comune in seguito a diffida a rilasciare sanatoria al proprio vicino

    putroppo la legge in questo caso è molto nebulosa... quasi sicuramente il comune rilascerà la concessione in sanatoria e per salvaguardare il tuo diritto quale terzo controinteressato dovrai ricorrere al tar se il non dovesse rilasciare la concessione in sanatoria preparati ad andare in...
  11. antonellifederico

    Adeguatezza mq a nucleo familiare

    le informazioni che hai sono corrette e si riferiscono alla superficie calpestabile si comunque la superficie minima per un appartamento monostanza x 1 persona è di 28 mq (art. 3 D.M. 05/07/1975) x 2 pers = 38 mq (art. 3 D.M. 05/07/1975) x 3 pers = 38 + 14 = 52 mq x 4 pers = 52 + 14 =...
  12. antonellifederico

    Film

    :clap:
  13. antonellifederico

    Piano casa regione Lazio per condomini

    un quotidiano di oggi riporta che ieri nel consiglio tenuto presso la regione lazio sono state nominate le nuove presidenze di varie commissioni tra cui quella "Lavori Pubblici" presso la quale deve passare anche il Piano Casa prima dell'approvazione in consiglio. speriamo facciano presto
  14. antonellifederico

    Usufruttuario ed eredità figli legittimi

    la capacità di intendere e volere deve essere dimostrata al momento della firma della procura generale; il notaio che rogita la procura, se ha la sensazione che la persona sia al momento incapace può anche non rogare la procura. la procura può decadere se viene impugnata dimostrando due...
  15. antonellifederico

    Usufruttuario ed eredità figli legittimi

    il valore della nuda proprietà è in funzione dell'età dell'usufruttuario conoscendo l'età dell'usufruttuario è possibile determinare la percentuale di valore per esempio: se l'usufruttuario ha un'età compresa tra 64 e 66 anni il valore sia dell'usufrutto che della nuda proprietà sono al...
  16. antonellifederico

    Usufruttuario ed eredità figli legittimi

    il valore della nuda proprietà varia con il variare dell'età dell'usufruttuario in modo inversamente proporzionale (più è bassa l'età dell'usufruttuario + è basso il valore della nuda proprietà e viceversa) comunque ci sono delle tabelle la somma dei valori della nuda proprietà e...
  17. antonellifederico

    Distanza legale fra nuova costruzione e vecchia costruzione edificata in sanatoria.

    più che una norma urbanistica, quella dei 10 ml è una norma sanitaria ed il motivo per cui è stata promulgata è evitare che si formino delle "intercapedini" che creino problemi dal punto di vista igienico-sanitario (limitata areazione e luce naturale) se le pareti delimitano una superficie...
  18. antonellifederico

    Un saluto

    :accordo:
  19. antonellifederico

    Accatastamento di due appartamenti accorpati con proprietà diverse

    1° passo andare dal notaio ed "equilibrare" le proprietà (praticamente entrambi gli appartamenti devono avere i medesimi proprietari con le medesime percentuali cioè le figlie devono acquistare rispettivamente 1/6 ognuna dell'altro appartamento) 2° passo fondere catastalmente gli immobili
Indietro
Top