Risultati ricerca

  1. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Il notaio era allora del tutto estraneo alle transazioni di denaro. Non solo è prescritta la responsabilità del Notaio ma neppure c'era: ha raccolto le volontà delle parti e trasferito un titolo. Stop. Nel '98 il limite era di 20 milioni e questo vuol dire che il rapporto sottostante non è...
  2. Cucci49

    Vendita Immobile con Abuso Edilizio

    Sempre più mi convinco che l'immobile sia commerciabile e cioè che l'atto sia possibile perchè non viziato da nullità. Come puoi vedere dallo studio del Notariato 5839 il cui link ti è stato correttamente e prontamente postato da Archanrew gli immobili ante 67 sono "sempre commerciabili" Non...
  3. Cucci49

    Vendita Immobile con Abuso Edilizio

    Ti consiglio di approfondire qui http://www.notariato.it/it/primo-pi...eriali/diritto-urbanistico-in-genere/5389.pdf In effetti lo studio 5839 del Consiglio del Notariato, nel tuo caso, attaglia perfettamente. Vi sono alcuni elementi di giudizio che mancano: lo stabile di cui l'unità fa...
  4. Cucci49

    Condono edilizio per una casa acquistata ad un'asta giudiziaria

    Ripeto occorre un tecnico e poi un avvocato entrambi esperti in tema urbanistico e amministrativo. Qui a Torino ce ne sono pochi (tre o quattro) a Roma sicuramente di più. La cosa sta più o meno così. Il Comune di Roma ha probabilmente dato un'interpretazione restrittiva negando...
  5. Cucci49

    Condono edilizio per una casa acquistata ad un'asta giudiziaria

    Il principio che regola questi argomenti è il seguente: per il superiore interesse pubblico della tutela della massa dei creditori le norme per la regolarizzazione delle difformità vengono ricondotte al Primo condono (L.47/85) e questo è un vantaggio. Tuttavia l'Italia è una Repubblica e tutte...
  6. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Appunto, ho aperto la tendina a fianco della faccina gialla e cliccato su Mr Green. Riprovo adesso : undefined
  7. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Scusate, sono nuovo (soli 63 anni) Al posto dell'ultima parola "Undefined" doveva esserci una faccina (Mr Green). Che errore ho fatto, cosa devo fare per inserire le faccine, sono un modo simpatico per interloquire sdrammatizzando. In fondo stiamo solo cercando di capire meglio il casino di...
  8. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    L'azione di riduzione c'è chi dice che è imprescrittibile, chi dice 10 anni in ogni caso decorre dall'apertura della successione, e quindi siamo in tempo ... Semmai la tardività della richiesta potrebbe agire non sulla riduzione successiva ma sull'azione di annullamento che precede, ma la...
  9. Cucci49

    Acquisto immobile da donazione

    Si, ma allora se non hanno fatto una divisione con assegnazione ricomprendente l'oggettto di donazione allora bisogna fare l'atto ricognitivo o perlomeno che intervengano all'atto di Compravendita anche i figli per prestare rinuncia. Per i nipoti si è così l'eventuale azione di riduzione è...
  10. Cucci49

    Acquisto immobile da donazione

    Se i venditori ora sono tutti i legittimari non corri rischi, perchè l'azione di riduzione della donazione dura vent'anni dalla donazione ema dieci dalla morte del donante. Questo perchè hai detto che "si sono messi d'accordo" quindi presuppongo che ci sia un atto di divisione o un atto...
  11. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Scusa Fabrizio ma: "Actus simulatus nullius est momenti." Un atto simulato non ha alcun valore. "I terzi possono far valere la simulazione in confronto delle parti, quando essa pregiudica i loro diritti" V. 1414- 15-16-17 .. Il contratto simulato non produce effetti tra le parti (art...
  12. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    La collazione è allo stesso tempo un obbligo ed un diritto per i legittimari. L'atto di vendita è annullabile in quanto simulato per dichiarazione della parte cedente. L'onere della prova spetta all'istante che ha già la prova in mano. L'eventuale resistente (sorella) non ha la prova di...
  13. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Non so cosa ho combinato, ma si è triplicato il post. chiedo scusa
  14. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Scusa Fabrizio, i beni donati sono soggetti alla collazione e entrano nella massa salvo la dispensa che in questo caso sembra non esserci. Dall'ufficio studi del Notariato: Nell'ipotesi di successione necessaria, vige la regola generale secondo la quale i legittimari sono tenuti ad imputare...
  15. Cucci49

    Finta vendita e Donazione

    Scusa Fabrizio, marco piva non si era spiegato molto bene all'inizio. La donazione è un'anticipazione di successione e le cose donate, anche per donazione impropria, (atto di vendita in cui il denaro lo ha messo il donante) o per vendita simulata, rientrano nella massa successoria. Il valore...
  16. Cucci49

    L'impresa non si presenta a Rogito:posso occupare 'Immobile dopo il versamento della Caparra

    Mi meraviglio che con una situazione così allarmante il tuo Notaio o il Tuo Avvocato non ti abbiano consigliato, già dal mancato rogito per ben due volte, di presentare urgentemente in Tribunale il cd "adempimento specifico" ai sensi del 2392 CC, trascrivendo l'azione in Conservatoria dei...
  17. Cucci49

    Diritto di prelazione

    Certo, infatti nonostante la fusione catastale una parte resterebbe con destinazione urbanistica agricola e l'altra edificabile rendendo lampante il tentativo di aggirare la prelazione. Dicevo invece (seconda soluzione) di far iniziare la costruzione, poi inserire in mappa terreni il...
  18. Cucci49

    Diritto di prelazione

    Giusto. ma Manzoni non accennava a nessuna prelzione ereditaria e faceva un rifeimento chiaro a quella agraria, per cui la prelazione riguarda solo il mappale agricolo. Se il problema è il solito in questi casi bisogna vedere o la soluzione diretta, andare dai vicini agricoltori e cercare di...
  19. Cucci49

    Diritto di prelazione

    Solo sulla parte agricola. Mi pare però di capire che si tratti di un "lotto" quindi di un terreno a corpo unico con 2 mappali di cui uno edificabile e l'altro agricolo. Situazione molto ricercata da chi vuole edificare poniamo una villa ma avere un grande giardino senza dover per forza...
  20. Cucci49

    Ipoteche.... come tutelarsi?

    Le parti possono sottoscrivere un contratto preliminare da trascriversi (in Conservatoria) con atto pubblico o scrittura privata autenticata notarile. Funziona come "prenotazione di atto" e tutte le eventuali successive iscrizioni negative sono inefficaci. In pratica: vi è l'ipoteca del...
Indietro
Top