Risultati ricerca

  1. Cucci49

    Rischio pignoramento

    Certo, bravo, proprio questo volevo dire. Oppure gli fanno fare cose che non deve.
  2. Cucci49

    Rischio pignoramento

    Aggiungo, la costituzione del bene in fondo patrimoniale serve molto, è assolutamente da consigliare a tutti coloro che hanno rischi di impresa, hai ragione Fabrizio, ma solo se le cose nel momento in cui lo si è costituito andavano bene. Una costituzione di vincolo del bene al mantenimento...
  3. Cucci49

    Rischio pignoramento

    Assolutamente no un atto di donazione, evidente atto dispositivo teso a sottrarre il bene alla massa dei creditori (atto in frode). Atto annullabile con estrema facilità. Ma anche una vendita, soprattutto se a familiari. In ogni caso qualsiasi atto di vendita anche a terzi, anche totalmente...
  4. Cucci49

    Nella mia proposta, la clausola dell'erogazione mutuo è sospensiva o no ?

    Il cliente enrico69ge sembra aver spiegato bene all'agente la necessità di subordinare l'acquisto ad un mutuo. Sempre che enrico69ge non sia un furbone (scusa, ma ce ne sono tanti) che ora voglia strumentalizzare l'eventuale mancato parere favorevole per ritirarsi indenne, l'agente si è molto...
  5. Cucci49

    Nella mia proposta, la clausola dell'erogazione mutuo è sospensiva o no ?

    Posso mettere un po' di ordine? La clausola che sembra sia stata apposta pare essere solo una notazione con la quale il Proponente pone a conoscenza il venditore che vi sarà l'intervento di un ente finanziatore. Ciò non pone alcuna clausola risolutiva o condizione sospensiva e non subordina...
  6. Cucci49

    Bene comune non censibile

    Mi sembra che tu abbia capito bene: In ordine la prima cosa è vedere la validità dei titoli di proprietà. A prescindere dal solo catasto è indispensabile vedere, ritornando indietro nei titoli, di chi è il vano scala (come atti). E qui occorre vedere gli atti in sequenza. La seconda il...
  7. Cucci49

    Bene comune non censibile

    Mi pare di concordare con Ilragno, anche se gli elementi per il giudizio son insufficienti. Mi pare che ci si trovi anche un po' nella situazione del DL 122 del 2005 (quello delle norme a tutela del Consumatore che acquista da impresa), perchè vi è stata la permuta, che potrebbe essere...
  8. Cucci49

    Sottotetto non abitabile,collegato con scala fissa è regolare?

    Nessuno, credo, accusa nessuno. Solo intendevo precisare che ho visto qualche risposta tipo "no, non c'è nessun condono, al massimo una sanatoria ..." per cui mi pareva ci fosse un po' di desiderio di complicare ulteriormente una materia già, per colpa di uno Stato borbonico, troppo...
  9. Cucci49

    Sottotetto non abitabile,collegato con scala fissa è regolare?

    Scusami ma hai estratto un pezzo di frase dal suo contesto che non si riferiva specificatamente al caso in esame ma genericamente ad una scala di importanza, per forza diventa fuorviante. Il testo era: Infatti la grande e complicata congerie di norme ed adempimenti che ci affliggono può essere...
  10. Cucci49

    Difformità planimetrie catastali rispetto allo stato di fatto; cosa fare?

    Scusate, apprezzo veramente molto questo forum e siete tutti molto competenti e seri, ma mi sembra che ci siano alcune confusioni, minimizzazioni e massimizzazioni. Condono, sanatoria regolarizzazione ecc. sono solo vari modi per denominare vari tipi di pratiche. La partenza è data dalla...
  11. Cucci49

    Donazione immobile

    La dazione di denaro ad un figlio perchè acquisti un immobile è una cd donazione indiretta od impropria, sia fiscalmente che per gli aspetti successori equivalente alla donazione dell'immobile. Se poi in vita del donante il donatario restituisce la cosa o il denaro donato al donante si estingue...
  12. Cucci49

    Donazione immobile

    La volontà di donare e quella testamentaria sono libere. Pertanto sia il testamento che le donazioni saranno sempre atti validi ed efficaci. Tuttavia in Italia vi è l'istituto della successione necessaria (la cd legittima) che costituisce un limite alla libera volontà testamentaria (ed alla...
  13. Cucci49

    Impianto elettrico non a norma: il cliente protesta

    Risposta giusta prima del 37/08
  14. Cucci49

    Impianto elettrico non a norma: il cliente protesta

    Certo, questo secondo il buon senso, caro Francesco 70, ma nonostante si sia scritto nel contratto tra privati che l'appartamento è totalmente da ristrutturare il compratore che voglia far grane sostenendo che non gli è stato detto specificatamente che l'impianto non è a norma può...
  15. Cucci49

    Impianto elettrico non a norma: il cliente protesta

    Se la mettiamo dal punto di vista di cercare la responsabilità, il Codice civile dice che le parti contraenti sono due, il venditore ed il compratore. L'Agenti Immobiliari è tenuto a far presente alle parti, quindi anche al venditore, quelle circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza...
  16. Cucci49

    Impianto elettrico non a norma: il cliente protesta

    Nessuno vuole dare all'AI responsabilità per gli impianti. Tuttavia è opportuno che questi metta al corrente il venditore che vi è una legge (appunto il DM 37/08 del 22/01/08) che impone ai venditori, anche se privati, l'obbligo della garanzia ai sensi 1492 CC anche se essi sono dei privati...
  17. Cucci49

    Impianto elettrico non a norma: il cliente protesta

    Purtroppo il DM 37/08 del 22/01/08 legge delegata al Ministero LL PP e varata da un Governo Prodi già sfiduciato ha mischiato le problematiche della conformità degli impianti con la tutela dei consumatori. In pratica se in un contratto immobiliare, che è valido solo per patto scritto, non si...
  18. Cucci49

    Riparizione spese riscaldamento

    Ha parlato di regolamento "contrattuale" e non "Condominiale" Se è contrattuale vuol dire che è stato depositato da tutti i proprietari e pertanto le norme possono essere cambiate solo da tutti i proprietari attuali rappresentanti il 100% Se invece è condominiale mi pare che basti la...
  19. Cucci49

    Info su abuso riscontrato a seguito perizia per mutuo

    Carisimo Tanzaro, Aggiungo alcune considerazioni poichè mi sono accorto leggendo meglio la domanda iniziale che l'immobile è nuovo. Stai comprando da un Costruttore e pertanto il contratto è sottoposto al 1492 CC in quanto questi deve dare la garanzia e al Dl 122/2005 e succ mod. e int. e...
  20. Cucci49

    Info su abuso riscontrato a seguito perizia per mutuo

    Carisimo Tanzaro, il comma 2 cui fai riferimento dovrebbe essere quello dell'art. 34 del T.U il vecchio art. 12 Però, ascolta, la materia è molto complicata e molti sono gli elementi che mancano per un giudizio. Ad esempio le altezze dell'altezza massima dei sottotetti in alcuni comuni si fa...
Indietro
Top