Risultati ricerca

  1. Aidualc

    Che attività posso svolgere in un locale che non rispetta alcuni requisiti, ma che in passato ospitava una biglietteria?

    La domanda va posta al contrario. Tu che intendi svolgerci, come attività? Nel commerciale è l'attività che guida, non l'immobile. Altezza 220 e 16 mq non sono molto spendibili sul mercato. Come possibilità mi vengono in mente baracchino per vendita diretta (es come in cantiere, o in piazzali...
  2. Aidualc

    Piccoli alberghi piegati dagli affitti brevi: in 10 anni ne sono scomparsi 2.800

    Anche su questo sicuramente è così, e lo facevano notare anche i colleghi operanti in zone turistiche (per lo meno qui in riviera romagnola è così). Gli alberghi a 3 stelle con 25-35 camere sono i più in crisi perché i costi mangiano i guadagni e difficilmente il testimone passa alle nuove...
  3. Aidualc

    Piccoli alberghi piegati dagli affitti brevi: in 10 anni ne sono scomparsi 2.800

    Conti alla mano il ragionamento non fa una piega, il problema grosso è il rischio che il proprietario corre e la poca tutela. Sono dell'idea che con una preselezione ben fatta 9 volte su 10, o anche più, non ci sia problema a locare a lungo termine. Il nodo è il riconoscimento dei propri...
  4. Aidualc

    Piccoli alberghi piegati dagli affitti brevi: in 10 anni ne sono scomparsi 2.800

    Leggevo un approfondimento dal mercato di oltre oceano (usa). Anche là molti appartamenti già da 10(15 anni sono usciti dal circuito vendita e locazione a lungo periodo per essere destinati ad affitti brevi. All'inizio chi aveva fatto questa scelta guadagnava parecchio, poi con l'aumento di...
  5. Aidualc

    C3 e bagno+ tramezzo a mezza altezza non in planimetria

    Oltre alle verifiche di cui ti hanno già parlato qui sopra, considera anche la potenziale affittabilità / rivendibilità di un locale senza bagno. Possibile si, gradito no.
  6. Aidualc

    Affitto a società e cedolare secca

    Confermo in toto. Bisogna chiedersi se si ha voglia / tempo / soldi per affrontare un contenzioso legale, perché AdE contesta questo tipo di contratti.
  7. Aidualc

    Contratto comodato d'uso gratuito

    Spese di registrazione 200 imposta di registro fissa (sia che duri un mese sia che non abbia data di termine) + 32 di bolli (Ade ne vuole due). Se non ha termine, metti una clausola che il proprietario comodante possa richiedere indietro l'immobile in qualsiasi momento con preavviso di 15 gg...
  8. Aidualc

    Proposta subordinata ad un cambio di destinazione d uso

    A parte qualche isola felice (grandi città, centri storici di pregio), il mercato degli uffici (vendita) non gode di buona salute. Spesso la vendita con cambio di destinazione d'uso è l'unico modo per vendere un immobile che altrimenti starebbe lì anni. Poi ovvio che la bega non debba...
  9. Aidualc

    Imposta di registro per contratti di locazione ordinari (senza opzione per la "cedolare secca"): chi paga?

    Io di solito scrivo via mail, occorre inviare gli estremi del contratto e il doc di identità di una delle parti del contratto, o se vuoi essere ancor più precisa una delega (semplicemente che riporti che la signora ti delega a prendere informazioni riguardo il contratto). Nella ns zona sono...
  10. Aidualc

    Imposta di registro per contratti di locazione ordinari (senza opzione per la "cedolare secca"): chi paga?

    Il consiglio è chiedere all'agenzia delle entrate, anche via mail, una interrogazione del contratto per verificare i pagamenti fatti nelle varie annualità e farsi fare da loro il conto con le more. E poi in base a chi ha pagato il pregresso fare i conti con l'ospedale.
  11. Aidualc

    Imposta di registro per contratti di locazione ordinari (senza opzione per la "cedolare secca"): chi paga?

    Partinone = errore di battitura. Intendevo partito nel. Riguardo l'imposta di registro assolutamente non è come dici. Il default è pagare 50e50%, non tutto il locatore. Dalla frase che riporti è chiaro che i bolli iniziali sono a carico del conduttore. Per l'imposta forse prima ho letto...
  12. Aidualc

    Imposta di registro per contratti di locazione ordinari (senza opzione per la "cedolare secca"): chi paga?

    Io non ho capito una cosa. Contratto partitone 2018 Ultimo pagamento fatto nel 2015 (?!?!) Poi si dice che il pagamento dell' imposta di registro per le annualità successive é stato fatto al 100% dalla signora. Ma allora qual è la contestazione dell'agenzia delle entrate? Riguardo le...
  13. Aidualc

    Allaccio idrico abusivo?

    Spesso nei condomini marittimi l'acqua è condominiale e in bagno o in cucina c'è un contatore interno all'appartamento.
  14. Aidualc

    Risoluzione di un solo conduttore - possibile con RLI web?

    È da un po' che non faccio queste operazioni, ma fino a qualche mese fa non erano possibili tramite rli web, in quanto il codice fiscale già presente in contratto impediva la cessione (cari bug dell'Ade)
  15. Aidualc

    Rli per unico contratto con canoni distinti per immobile D7 con opzione IVA e A2 esente

    Allora devi contattare l'agenzia delle entrate di riferimento, per andare a registrare a sportello (ultimamente fanno molte cose anche via mail). Civilisticamente non è un gran che avere abitativo e commerciale insieme. Capisco la figura del non voler rifare il contratto, ma resta la via più...
  16. Aidualc

    Rli per unico contratto con canoni distinti per immobile D7 con opzione IVA e A2 esente

    A mio parere la procedura più corretta è fare due distinti contratti, uno 6+6 e l'altro 4+4 (o se per 10 anni si vuole avere lo stesso passo, 6+4). Doppie imposte, doppia registrazione.
  17. Aidualc

    Posso locare una parte di fondo commerciale,tenendo per me altra porzione?

    Non concordo. Alla fine la fiscalità è legata al reddito percepito, si calcola sul canone. Più che altro bisogna stare attenti alla divisione di spazi (a uso esclusivo e comuni) e spese dal punto di vista civile, indicando bene in contratto chi paga cosa e chi può usufruire di cosa.
  18. Aidualc

    Contratto locazione turistica - lista ospiti obbligatoria?

    Sono anni che non seguo gli affitti estivi ma noi ci regolavamo così. Contratto intestato anche a un solo cliente, con la classica dicitura 'per sé e aventi causa' oppure, meglio, 'per sé e familiari e amici nel numero massimo di X' (X= il numero di posti letto denunciato a inizio stagione)...
Indietro
Top