Risultati ricerca

  1. D

    Proposta irrevocabile d'acquisto a distanza

    Quello che non ho ancora capito è se questo pre-preliminare fosse accompagnato da una caparra, anche solo rilasciata all'agente.
  2. D

    Può il proprietario locare la sua casa al figlio?

    Re: locatore il figlio del proprietario ... Roby, mangiavi forse contratti?!?! :hi: :hi: :hi: Sicuramente è l'oraio!! Ma cosa ci facciamo ancor atutti svegli?? :shock: Cmq giusto il consiglio di Roby e del Notaio: il figlio, non essendo proprietario, non può disporre in maniera esclusiva...
  3. D

    Proposta irrevocabile d'acquisto a distanza

    Da quello che mi ricordo un contratto è valido se ci sono: - l'accordo tra le parti; - l'oggetto; - la causa; - la forma (scritta). Non necessariamente ci deve essere un passaggio di denaro. La caparra, ad esempio, serve "solo" a stabilire l'importo a garagnzia del mancato affare.
  4. D

    Provvigioni per il rinnovo del contratto di locazione

    Nei rinnovi cmq noto che il servizio che i clienti notano di più non è tanto la compilazione dell'F23 (scusate se nel post precedente ho scritto F24 :hi: , è stato un lapsus dovuto dal fatto che ultimamente sto compilando troppi F24 relativi alle mie imposte :evil: :wall: ) che porta via 2...
  5. D

    Provvigioni per il rinnovo del contratto di locazione

    :shock: Attenzione, credo che agli A. I. sia vietato esporre listini...
  6. D

    Provvigioni per il rinnovo del contratto di locazione

    No Paolo, ci riferiamo semplicemente alla compilazione dell' F24 per il pagamento del 2% di imposta di registro e il calcolo per l'eventuale applicazione dell'ISTAT.
  7. D

    Provvigioni per il rinnovo del contratto di locazione

    Anch'io generalmente non percepisco nulla per il rinnovo: è un servizio in più che fa sempre parte del "pacchetto locazione". Ogni tanto però qualcuno lo chiede: "Le devo qualcosa?". E allora sparo i 20 euri, almeno così ho la colazione pagata per 10 giorni... 8-)
  8. D

    Quanto costa prendere il patentino per fare l'Agente Immobiliare?

    Come si dice dalle mie parti... pesissimo!!! In due settimane ti riempiono la testa di informazioni!! Per Bologna, un migliaio di euro per tutto, dall'iscrizione al corso, iscrizione esami, bolli... Il corso dura 200 ore. Tutte le sere (c'è anche pomeridiano) dal lunedì al giovedì, dalle 20:15...
  9. D

    Proposta irrevocabile d'acquisto a distanza

    So che 1000 km sono tanti, ma per le ferie o per incassare un po' di dindini, si possono affrontare. Il mio consiglio è quello di recarti personalmente dal proponente acquirente in modo da sincerarti che sia proprio lui ad apporre la firma sulla modulistica. Poi l'avvenuta accettazione può...
  10. D

    Immobile rogitato, consegna dopo 4 mesi come mi comporto?

    Proprio la settimana scorsa, il 10/09, ho fatto un rogito in cui il venditore trasferiva la proprietà agli acquirenti, riservandosi però il possesso fino al 30/11 e con impegnandosi a riconoscere alla parte acquirente un indennizzo di € 600,00 per ogni mese di ritardata consegna. Il Notaio non...
  11. D

    La Condizione Sospensiva può non avere scadenza?

    Tutti i contratti devono avere un termine. Sul contratto, magari, si sarà potuta inserire una clausola sospensiva omettendone la scadenza (non ha fatto una gran cosa l'altra agenzia...), ma la proposta avrà comunque un suo periodo di validità? Il venditore ha firmato per accettazione la proposta...
  12. D

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    Eh già... ma non lo trovo affatto assurdo!! Una caparra (anche simbolica, di soli 1000 euri) va lasciata. Non necessariamente con l'incarico di rilasciarlo al venditore, ma un proposta senza caparra è da ritenersi alla stregua di una proposta verbale: valore = zero !!!
  13. D

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    Una proposta unilaterale, insomma. Ma facendo in questo modo, che garanzie avrebbe l'acquirente? In sostanza è l'unico che si impegna, anche se in realtà, mancando la firma per accettazione, nessuna delle due parti è impegnata. Non si rischia, così facendo, di sprecare tempo ed energie in...
  14. D

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    E' per questo motivo che mi sono sempre rifiutato di ritirare proposte senza assegno di caparra... valgono come aria fritta! Non so voi, ma io sarei davvero curioso di leggere questo preliminare di preliminare... :hi: :hi: :?
  15. D

    Chiudere un balcone di proprietà senza cedere la servitù di accesso al vicino

    Ciao Federica, condivido il suggerimento di Roby e per praticità tua sì, installa il cancelletto con l'apertura verso l'esterno. Per quel che riguarda il "problema usucapione", anche qui puoi dormire sonni tranquilli: il vicino ne diventerebbe proprietario solo se ne avesse il possesso...
  16. D

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    Se il proponente ha sottoscritto una proposta irrevocabile d'acquisto e si ritira durante il periodo di validità della stessa, secondo il mio giudizio perde la caparra. A maggior ragione la perde se si ritira, ad accordo raggiunto, nel lasso di tempo che intercorre tra la conclusione dell'affare...
  17. D

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    Purtroppo non so quanto possa valere la testimonianza del venditore, dato che è coinvolto nell'affare. I primi consigli arrivati probabilmente sono i migliori anche se, ribadisco, io le proverei tutte per cercare di vendere l'immobile ad un altro cliente. Quanto gli starebbe bene...!!!
  18. D

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    Odio questo tipo di clienti!!!! :evil: :evil: :evil: :wall: :wall: :wall: Meno male che il venditore è tuo amico e il suo atteggiamento te l'ha confermato ulteriormente (davanti ai soldi, come cambiano le persone...). Ci aspettano settembre, ottobre, novembre... mesi tradizionalmente...
Indietro
Top