Risultati ricerca

  1. D

    Rinuncia all'acquisto della mia nuova casa

    Bravo! Lascia che il proprietario freghi qualcun altro!!! Da quello che scrivi, ad oggi quell'immobile è invendibile.
  2. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    Sì, però precisavo che il diritto di prelazione esiste solo in caso di vendita alla prima scadenza. Es.: il locatore vende nel secondo anno o nel quinto anno di locazione = non esiste prelazione!
  3. D

    Rilascio Fidejussione 1 settimana dopo aver firmato l'assegno per il preliminare?

    Ciao Peter, un'alternativa potrebbe essere quella di lasciare l'assegno (come dici bene tu, bancario, non trasferibile e intestato al venditore) in deposito all'agenzia e scrivere sul preliminare che la somma verrà consegnata all'impresa cntestualmente al rilascio della fidejussione. Diego
  4. D

    Conosciamoci un po' meglio!

    Mi chiamo Diego Zucchini :accordo: (anche se nei blog mi piace firmarmi come "incort" - che non so nemmeno io bene cosa significhi...), vivo a Molinella (BO) e lavoro come Agente a Budrio (BO) da sei anni. Ho 32 anni e fin qui le case le ho solo vendute o locate, ma mai comprata una (sono...
  5. D

    Stipulato l'atto notarile non chiedo la residenza pago l'ICI?

    Bel quesito... :? Mi sa che qui sarà inevitabile la chiamata al commercialista. Io comunque consiglierei alla tua cliente di fare richiesta quanto prima per la residenza (che è meglio mantenre il più possibile) anche per evitare un domani l'imbarazzo legato alla plusvalenza, nel caso in cui la...
  6. D

    Locare una prima casa come seconda casa

    La Legge sulla Prima Casa dice che l'acquirente "si impegna a trasferire la residenza nel Comune ove è sito l'immobile"... Qui viene il bello: a TRASFERIRE, non a MANTENERE!! :lol: Per cui la tua cliente farà richiesta per la residenza, che potrà tenere anche solo per un giorno, e per...
  7. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    L. 431/98 Art. 3. (Disdetta del contratto da parte del locatore). "1. Alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 1 dell'articolo 2 e alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, il locatore può avvalersi della facoltà di diniego del...
  8. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    L'ex "Equo-canone" era disciplinato in quella maniera. Ma nei contratti liberi "4+4" il diritto di prelazione è venuto a decadere. Rimane solamente alla prima scadenza, qualora a quella data il proprietario decida di vendere. Rimane comunque buona norma (è una questione di correttezza) avvisare...
  9. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    Il conduttore non ha sempre diritto di prelazione. Anzi, ce l'ha solo in un'occasione, quando cioè il locatore dà la disdetta (con 6 mesi di preavviso) alla prima scadenza contrattuale (4° anno) comunicando l'intenzione di voler alienare l'immobile. In quel caso, come scrive giustamente...
  10. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    Chiedo scusa a Paolo se ho dubitato della sua professionalità... :oops: e quoto al 100% Roberto Frisoli. :ok:
  11. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    Paolo, innanzitutto vorrei sapere se anche tu sei un agente immobiliare... Se sì, vorrei anche sapere se ti è mai capitato di trattare immobili occupati da un conduttore e quale sia stata la reazione del potenziale investitore alla richiesta di un prezzo pieno (a valore pieno di mercato). E'...
  12. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    Un' ultima cosa... se fossi il proprietario di un immobile da dare in locazione, l'inquilino lo vorrei scegliere IO. 8-)
  13. D

    Vendere immobile affittato con contratto 4+4. Quanto ci perdo?

    QUOTO ROBY!! La richiesta puoi farla in conformità ai valori di mercato della tua zona, ma se nella trattativa la proposta dovesse essere a ribasso anche di un 20%, commercialmente non farebbe una piega. Al contrario invece di quello che scrive Paolo, questo è un momento di mercato dove i...
  14. D

    Aiuto per disdetta contratto locazione

    Caro Marco, (piccola parentesi: vedo che scrivi da Nardò... meraviglia di posto!!) nel tuo messaggio hai specificato che il locatore vorrebbe rientrare in possesso dell'immobile per trascorrerci le vacanze estive (del 2010, presumo). Secondo me questa specificazione è fondamentale: il tuo...
  15. D

    Contratto di locazione ad un extracomunitario

    La richiesta di rinnovo è un documento provvisorio protocollato e rilasciato dalla Questura dopo che questa ne ha verificato la fattibilità e che quindi sostituisce a tutti gli effetti il permesso di soggiorno. Di conseguenza è una sorta di garanzia sul futuro rilascio del documento ufficiale.
  16. D

    Contratto di locazione ad un extracomunitario

    Ciao Andreas, un immobile può essere locato ad un cittadino extracomunitario addirittura in attesa del primo permesso di soggiorno. In questo caso farebbe fede la richiesta, come per il rinnovo. Si tratta di un documento rilasciato dalla Questura solo se il richiedente è in possesso di...
  17. D

    Contratto di locazione ad un extracomunitario

    Ciao Fausto, in ordine: sì, puoi fare un contratto di locazione anche se il conduttore, extracomunitario, è in possesso solo della ricevuta per il rinnovo del permesso di soggiorno (il cui arrivo può tardare anche di mesi...); e naturalmente puoi fare un contratto transitorio, a patto che, da...
  18. D

    Un saluto a tutti!

    Ciao Valerio, benvenuto nel forum e mi auguro, da lunedì sera, di vedere scritto sotto il tuo account "AGENTE IMMOBILIARE" ;) Per l'esame, se sei preparato, non corri nessun rischio. Magari usa un po' di malizia: se la comissione ti fa qualche domanda a proposito della tua esperienza (dove...
  19. D

    Quante provvigioni per un contratto di locazione transitorio

    A fronte di un canone annuo di €5.400,00, mi sentirei di consigliarti i €250,00/€300,00 più IVA per parte. Questo per farti stare bene con la tua coscenza... mi sento però in dovere di aggiungere che il lavoro svolto per un contratto transitorio è lo stesso che viene svolto per una locazione...
Indietro
Top