Risultati ricerca

  1. D

    Come cedere quota casa per poter acquistare prima casa nello stesso comune

    L'acquirente, o gli acquirenti, devono dichiarare nell'atto di compravendita: - di non essere titolare esclusivo (proprietario al 100%) o in comunione con il coniuge (la comproprietà con un soggetto diverso dal coniuge non è ostativa) di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di...
  2. D

    L'inquilino non vuol firmare il contratto di affitto

    D'accordo con massimassi! La sostituzione del cilindretto del portoncino d'ingresso è proprio la prima cosa da NON fare! Si peggiorerebbero solo le cose. Purtroppo in questi casi il ricorso ad un legale lo vedo inevitabile.
  3. D

    Altezza di una casa abitabile sotto i metri 2.70. Problemi?

    Nella compravendita di un immobile, se questo è ante '67 non c'è l'obbligo di riportare in atto i relativi titoli abilitativi (concessioni, licenze, autorizzazioni, abitabilità...). Teoricamente tutti gli immobili edificati dopo il 1941 (o 1942?) dovrebbero essere dotati di abitabilità.
  4. D

    Altezza di una casa abitabile sotto i metri 2.70. Problemi?

    Ciao minospice, l'importante è verificare che lo stato di fatto (come vedi l'immobile, cioè) corrisponda allo stato di progetto e a ciò che è raffigurato anche nelle planimetrie catastali. Se tutto torna, allora l'immobile non ha irregolarità urbanistiche. Sulla questione "altezza del solaio"...
  5. D

    Affitti e fideiussioni a garanzia

    Ma figurati!!! ;)
  6. D

    Affitti e fideiussioni a garanzia

    :ok:
  7. D

    Affitti e fideiussioni a garanzia

    Ciao Peter Pan, generalmente le fideiussioni hanno durata quadriennale e al quarto anno (questa possibilità però va specificata alla Banca) si rinnovano automaticamente. Seguono cioè la durata del contratto di locazione. Se fai un contratto libero (4+4) e arrivi al terzo anno e mezzo, o il...
  8. D

    Comunicazione cessione fabbricato con piu' proprietari

    Se lo dice il Notaio... dai Alessandro, ti farai grasse risate col funzionario che protocollerà le cessioni perchè 6 di queste sono assolutamente inutili... :hi: :hi: Un erede cede ad una sorella e lo stesso erede cede all'altra sorella (2 cessioni in tutto). Che i venditori siano 4 eredi o la...
  9. D

    Annuncio Scarica e stampa il Calendario 2010 della Community!

    32 MB di calendario!!! :shock: Direi che il file pesa almeno quanto la massa muscolare di Sandro!!!!! :hi: :hi: :hi:
  10. D

    buon natale----categoria..

    Ma non mancano 2 settimane a Natale...?!?! :roll: Il 25 ci diamo il "buon anno" e il 1° Gennaio mangiamo le sfrappole!! :hi: A me va bene, tanto per cambiare!! :P
  11. D

    L'amministratore non vuole darmi le informazioni

    Non fa una piega... ma se il cliente interessato all'acquisto si siede per una trattativa e io sono in grado di mostrargli, ancor prima di cominciare a scrivere, TUTTA la documentazione, comprese le informazioni a livello condominiale, non avrà nulla da obiettare quando, a trattativa conclusa...
  12. D

    In parole chiare "Acquistare un immobile residenziale"

    Tranquilla, se il prezzo triplica non è scontato che triplichino anche le spese!! Alcune spese sono sempre fisse (imposte ipotecarie e catastali, bolli, trascrizioni, perizia). Le spese generalmente ammontano proprio a quella percentuale indicata da Andrea Boschini, nel caso che si tratti di...
  13. D

    In parole chiare "Acquistare un immobile residenziale"

    Le spese d'acquisto e le imposte sono sempre a carico dell'acquirente. Al venditore spettano solamente le spese di agenzia (quando c'è, naturalmente) e quelle relative all'ottenimento dell' ACE (€ 350,00 ca.). Questo di norma. Analizzando caso per caso, poi, al venditore potrebbero competere...
  14. D

    L'amministratore non vuole darmi le informazioni

    Si arriva a rogito... "ma tu sapevidel 'lavoretto' che c'è da fare al tetto?" - "No, l'agente non mi ha detto nulla..." Sono con Osammot: TRASPARENZA!!!!
  15. D

    L'amministratore non vuole darmi le informazioni

    Magari non tutti i clienti richiedono i verbali (ma ce ne sono, ce ne sono...), ma sul fatto che questo sia un loro diritto non ci piove! E se dopo essersi accordati sul prezzo dovessi scoprire che tra un paio di mesi ci sono da tirare fuori €50.000 per il rifacimento del tetto?? Io ne terrei...
  16. D

    Annuncio Tanti Tanti Auguri di Compleanno... Immobilio!

    :compleanno: Bello, bello, bello!!!!!!
  17. D

    Se per acquistare un immobile si deve acquistare la società che lo possiede, quali tasse si pagano?

    Mi sa che ci sia bisogno di un commercialista :roll: . Non mi è mai capitata una casistica del genere. Molto probabilmente il venditore detta questa condizione perchè la vendita gli darebbe delle plusvalenze. Ma è soltanto una mia supposizione per giustificare la richiesta, davvero insolita, per...
  18. D

    Se per acquistare un immobile si deve acquistare la società che lo possiede, quali tasse si pagano?

    E' una condizione indicata nel tuo precedente atto d'acquisto? Mi sembra davvero una cosa insolita... :? Più normalmente l'acquirente acquista l'immobile dalla società, pagando il 4% di IVA se è prima casa o altrimenti il 10%, dopodichè il venditore decide se sciogliere o meno la società. Hai...
  19. D

    Proposta /accettazione /revoca della proposta di acquisto: Conferma per telefono e postuma per racco

    Se il modulo è prestampato, c'è l'obbligo che venga depositato alla Camera di Commercio di pertinenza. Modulo che dovrebbe comunque riportare i dati della società di mediazione (P.IVA e numero d'iscrizione al ruolo) oltre al numero di iscrizione del legale rappresentante. Può darsi che la...
Indietro
Top