Risultati ricerca

  1. L

    Compatibiltà catastale di una villa dei primi del '900

    La questione è un po' particolare, mi sembra di capire. A mio avviso se le planimetrie sono conformi allo stato di fatto in termini di misure determinati il volume, cioè misure di pianta, altezze interne e altezza totale dell'edificio (attenzione che parlo di altezza totale 'urbanistica', per la...
  2. L

    Solo Docfa o DIA in Sanatoria ?

    Scusa Mordillocecio, ma hai letto le risposte precedenti? Non ti deve interessare di quello che possono aver fatto, nè come, ma di quello che tu devi richiedere. Una delle due parti che faranno il rogito sei tu, non scordarti i tuoi diritti e i tuoi doveri. Se non sai come comportarti o come...
  3. L

    Solo Docfa o DIA in Sanatoria ?

    Se venissi a comprare a Firenze chiederei le stesse cose che chiedo nel resto d'Italia, cioè la regolità dello stato di fatto. Verificherei tutte le planimetrie necessarie, prima del preliminare, e nel caso di non conformità valuterei prima la situazione. Di solito io preferisco trovare un...
  4. L

    Solo Docfa o DIA in Sanatoria ?

    Euro Dai ha ragione, però la parte venditrice ha deciso di non collaborare o si è fatta mal consigliare, il rischio è di arrivare alla data del rogito senza poter poi registrare l'atto, per mancanza o erroneità della documentazione prodotta. Molto semplice invece, secondo me, la soluzione...
  5. L

    Casa Regolarmente Accatastata ma Manca Agibilità

    Io forse sono un professionista ottimista?? :D La scorsa settimana ho affrontato un caso simile: edificio esistente sul quale hanno eseguito un piccolo ampliamento nel 1990, eseguito regolarmente perchè era stata depositata la pratica comunale, regolarmente accatastato, ma non si trova...
  6. L

    Solo Docfa o DIA in Sanatoria ?

    La Circolare 2/2010 dell'Agenzia delle Entrate recita: 'Gli atti pubblici e le scritture private tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di...
  7. L

    Difformità tra planimetria catastale-comunale e stato di fatto appartamento

    Intendevo dire che la situazione per te è abbastanza fortunata, perchè l'abuso è di scarsa rilevanza (non si tratta di un abuso che cambia nella sostanza la disposizione interna degli alloggi o la destinazione d'uso dei vani, oppure addirittura volumi nuovi abusivi che violano le norme...
  8. L

    Difformità tra planimetria catastale-comunale e stato di fatto appartamento

    I soggetti aventi titolo alla presentazione di pratiche edilizie (Art. 23 Dpr. 380/2001) sono i proprietari o soggetti aventi titolo (tipo usufruttuari, locatori con autorizzazione del proprietario, ecc..). Nel tuo caso, tu sei il promissario acquirente, quindi non puoi presentare la Scia a tuo...
  9. L

    Immobile modificato e relativi aggiornamenti

    Secondo me, l'agente immobiliare, che ha sicuramente visionato l'immobile, non avrebbe neanche dovuto accettare delle planimetrie difformi dalla realtà! In cosa consiste l'assistenza e la professionalità dell'AI, se accettano di vendere ogni cosa, o comunque senza dare questo tipo di...
  10. L

    Immobile modificato e relativi aggiornamenti

    In effetti una difformità tra stato reale a pianta catastale può essere conseguente a due diverse cause: 1. Il passaggio di proprietà è stato regolarmente effettuato, anche le variazioni edilizie con pratica depositata in Comune, ma poi non è stato aggiornato il catastale: in questo caso la...
  11. L

    L'avvocato non può mediare

    Potresti indicarmi la norma cui fai riferimento?
  12. L

    Secondo la Corte il “preliminare di preliminare" non ha efficacia vincolante per le parti

    La risposta ti è stata già data: Non sempre ciò che si trova in internet è scritto in modo corretto. Per questo ci sono Codice Civile e Cassazione.
  13. L

    Colorazione planimetrie catastali

    Scusate, ma la vecchia maniera? Colori direttamente su carta e poi fai una scansione... Ok che ci sono i programmi predisposti, ma uno deve impararne uno apposta per una cosa simile?
  14. L

    Acquisto appartamento con bagno abusivo

    Il bagno è stato realizzato abusivamente e anche le predisposizioni sono state inserite dal costruttore con l'intenzione, in un secondo momento, di realizzare il bagno. Quindi la precedente proprietaria ha acquistato l'appartamento e ha finito lei il bagno, aggiungendo sanitari e tutto il resto...
  15. L

    Strano comportamento dell'agente immobiliare

    Può essere che quando hai presentato tu la tua proposta di acquisto, ne avevano anche un'altra in essere e quindi avevano già un altro acquirente a disposizione? Non penso che un venditore si farebbe scappare un acquirente per dei 'cavilli'.. in una compravendita di un appartamento (che non è...
  16. L

    Lettera a Saldo e Stralcio

    Non solo ti consiglio di chiedere la consulenza di un avvocato... ma ti consiglio di scegliere un avvocato che abbia esperienza in merito! E' il debitore che deve sincerarsi che una volta pagato il debito con ogni singolo creditore, gli venga consegnata una lettera di estinzione del debito...
  17. L

    Proposta di acquisto scaduta: posso ritirarmi senza perdere la caparra?

    Il termine del 20 dicembre, se ho ben capito, riguardava l'accettazione della proposta di acquisto.. che è stata accettata entro i termini, per cui il preliminare è valido e questo costituisce un contratto. Come tutti i contratti vale solo ciò che è scritto. Se nel compromesso c'è scritto un...
  18. L

    Si può fare la compravendita senza la Licenza Edilizia?

    Quoto Roberto. In effetti la Legge n. 47/85 (primo condono edilizio) indicava il 1 Settembre 1967 come data anteriormente alla quale non era necessario provvedere ad alcuna sanatoria per immobili costruiti senza o in difformità alle concessioni edilizie. Dopo quella data però qualsiasi modifica...
  19. L

    E' legittimo comprare e vendere spesso da privato?

    Per le compravendite di immobili ad uso residenziale verso privati anche le società immobiliari vendono IVA esente. A meno che non si tratti di immobili nuovi o ristrutturati. Diverso è il caso di immobili commerciali.
Indietro
Top