Risultati ricerca

  1. Sereno

    Contratto di locazione originario tra contraenti defunti

    Io inizierei con regolarizzare il contratto sostituendo i codici fiscali dei defunti con quelli degli attuali contraenti; è possibile farlo per via telematica sul sito dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando la causale "subentro mortis causa" e pagando i soliti 67 Euro. E' pacifico che il...
  2. Sereno

    Terreno di proprietà trentennale: come sapere se esistono vincoli?

    Apparteneva a tuo nonno e poi cosa è successo ? E' andato in successione con regolare denuncia ? Chi sta pagando le imposte ed eventualmente i contributi al consorzio di bonifica ? Con i dati catastali puoi rivolgerti all'ufficio tecnico del comune e chiedere un certificato di destinazione...
  3. Sereno

    Problemi con la mediatrice per il mutuo

    La delibera ha validità di sei mesi e impegna solo la banca, non il richiedente; se vuoi, puoi perfezionare il mutuo con la stessa banca. Se dovessi rivolgerti ad un altra banca questa "vedrà" la domanda di mutuo accordata dall'altra e ti chiederà una liberatoria e/o rinuncia alla domanda...
  4. Sereno

    Possibilita' di usufruire dell'agevolazione del 36% su ristrutturazione su prima ed unica casa no a

    Vai tranquillo, io ne ho ristrutturata più di una da destinare alla locazione, abitando da un'altra parte. Ho seguito la procedura richiesta e, dopo qualche anno, l'Agenzia delle Entrate mi ha chiesto copie delle fatture e dei bonifici. Tutto OK.
  5. Sereno

    La Camera dei Deputati si è accorta della crisi immobiliare: C'è speranza in nuove normative?

    Ma se ne sono accorti solo adesso ? Dove sono stati i ns. deputati fino ad ora ? Certo che con gli appartamenti comprati a Montecarlo a 300 mila euro non hanno ravvisato crisi del mercato:hi::hi:
  6. Sereno

    Vendita di terreno con usufrutto

    Giusti i dubbi di Maurizio, si hanno due valori separati, uno per la nuda proprietà e uno per l'usufrutto, come da apposite tabelle che tengono conto dell'età dell'usufruttuario. Ovviamente se, prima della compravendita, l'usufruttuario "rinuncia" o cede l'usufrutto al nudo proprietario questi...
  7. Sereno

    Casa acquistata con agevolazioni: quando posso trasferire la residenza altrove?

    Entro 18 mesi dall'acquisto deve essere trasferita la residenza nell'immobile acquistato per non perdere le agevolazioni prima casa. Se questa viene venduta o donata nel quinquennio si perdono le agevolazioni e si è tenuti a versare le imposte piene più una sovratassa del 30%, a meno che non si...
  8. Sereno

    Mutuo a lei, intestazione per entrambi ?

    Se intendi lei piena ed unica proprietaria della casa e tu cointestato sul mutuo si può fare. Tieni conto però che la parte di interessi passivi pagati per il mutuo di tua spettanza sarà persa, (a meno che lei non risulti coniuge a carico); potresti anche valutare di intestarti per tua maggiore...
  9. Sereno

    Assicurazioni legate al mutuo

    E' vero che il "pacchetto" proposto dalla banca si versa in un'unica soluzione, ma di solito è compreso nella cifra totale erogata e viene di fatto spalmato sulle varie rate di mutuo.
  10. Sereno

    Mutuo a un solo coniuge

    Si, l'altro coniuge, non mutuatario, interverrà in atto come datore d'ipoteca relativamente alla sua quota di possesso. Saluti, Sereno.
  11. Sereno

    Polizza o fidejussione bancaria affitto sicuro

    Buongiorno a tutti, io sono associato a Confedilizia e mi è capitato di usare il loro servizio. Riporto queste notizie copiate dal sito: Servizio Garanzia Affitto L'innovativo sostituto del deposito cauzionale. Il Servizio Garanzia Affitto è una garanzia rilasciata dalla Banca al...
  12. Sereno

    Proprietario non rilascia residenza

    Bella questa, Paese che vai....stron..ta che trovi.:wall:. Mai successo di dover rilasciare l'autorizzazione in qualità di proprietario per il cambio di residenza di un inquilino. Il Comune di Roma non ritiene che un contratto d'affitto regolarmente sottoscritto dalle parti e registrato sia più...
  13. Sereno

    Donazione e fidejussione

    Mi pare di capire che Cinzia abbia paura di essere escussa in qualità di garante del marito nell'eventualità che questi non ottemperi agli obblighi assunti. Non stiamo parlando di mutui con oggetto un bene proveniente da donazione, ma di una fidejussione che il marito ha ottenuto dalla banca...
  14. Sereno

    Locale locato a banca: in che modo posso tutelarmi da una rescissione anticipata?

    Ma che banca é:?: i "gravi e giustificati motivi" per una banca sono quelli di tipo Lehman Bank :lol::lol:
  15. Sereno

    Accollo del mutuo del costruttore

    Concordo con Andrea. Se ti basta la percentuale d'intervento intorno al 70% hai meno spese e la banca non ti propina una polizza assicurativa "semiobbligatoria" da parecchie migliaia di euro. Fatti dare i dettagli sul mutuo, che quasi certamente sarà un fondiario a tasso fisso. Quando sarà...
  16. Sereno

    Disdetta anticipata contratto di locazione

    Per Antonello: complimenti per la spiegazione dei tre punti per il recesso anticipato. Come proprietario ti posso assicurare che, per il 4^ caso, è dura che l'inquilino se ne vada di sua spontanea volontà :hi:
  17. Sereno

    Eredità in separazione dei beni

    Il punto fondamentale stava perdendosi nei meandri della discussione. Ha ragione Sarah: indipendentemente dal regime patrimoniale della famiglia, la moglie ed i figli sono sempre eredi.
  18. Sereno

    Lavori deliberati prima del rogito:la detrazione fiscale spetta al nuovo o al vecchio proprietario?

    In teoria le detrazioni sono perse, ma perchè fare un regalo al fisco? Ritengo che il venditore indicherà nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo la proprietà per circa 150 giorni, con relativo imponibile IRPEF. Avrà la dichiarazione dell'Amministratore del Condominio che recherà...
  19. Sereno

    Lavori deliberati prima del rogito:la detrazione fiscale spetta al nuovo o al vecchio proprietario?

    Beneficiari della detrazione fiscale possono essere tutti coloro che sono assoggettati all'IRPEF. La detrazione spetta a chiunque sostenga le spese per gli interventi, quindi non solo ai proprietari, ma anche agli inquilini, ai comodatari, ai nudi proprietari, agli usufruttuari. E' pur vero che...
  20. Sereno

    E' possibile fare un contratto di 30 giorni tipo vacanza villeggiatura e rinnovarlo per qualche mese

    Concordo, va fatto un contratto transitorio, l'importante è avere chiaro per quanto tempo servirà l'appartamento.
Indietro
Top