Risultati ricerca

  1. G

    Compravendita immobiliare: inadempienza parte venditrice

    Al punto in cui siamo, credo che un giorno in più o in meno non faccia differenza. Capisco la tua ansia, ma credo che la situazione sia tale da richiedere iniziative ben ponderate e decise. Credo che la prima mossa sia quella di inviare - per lettera raccomandata a.r., senza busta - una diffida...
  2. G

    Compravendita immobiliare: inadempienza parte venditrice

    Più che dei costi mi preoccuperei delle condizioni a cui la fideiussione sarebbe concessa: importo, definizione dell'inadempimento al quale la fideiussione dovrebbe porre rimedio; possibilità di opporre nei tuoi confronti eccezioni basate sui rapporti tra venditore e compagnia assicuratrice...
  3. G

    I cugini ingordi si pappano la casa ereditata

    Buongiorno. Posso esprimere la mia opinione? Quanto all'accordo con lo zio ormai defunto, che avrebbe ceduto la sua quota di immobile a fronte di una certa somma di denaro, temo che ci sia poco da fare: un contratto del genere (sostanzialmente una vendita di quote immobiliari) per essere...
  4. G

    Compravendita immobiliare: inadempienza parte venditrice

    Roberto: un preliminare registrato e soprattutto trascritto avrebbe l'unico (non indifferente, ma non risolutivo) effetto di renderti inopponibili eventuali trascrizioni o iscrizioni successive a quella del preliminare (art. 2645 bis c.c.), ma lascia irrisolto il problema dell'esistenza di...
  5. G

    Col piano casa cambia il valore commerciale del bene?

    Mi associo alle considerazioni e ai suggerimenti di Roberto. A mio giudizio, una contestazione (e una conseguente richiesta di riduzone del prezzo, o di risoluzione del contratto) ha buone chance di essere accolta solo nel caso in cui la pratica edilizia legata all'adesione al piano casa non...
  6. G

    Compravendita immobiliare: inadempienza parte venditrice

    La scelta del Notaio spetta al compratore; a prescindere dal fatto che una deroga a questo principio potrebbe integrare una clausola vessatoria (come tale bisognosa di approvazione esplicita e specifica), in questa situazione il tuo obiettivo è quello di precostituirti una prova...
  7. G

    Compravendita immobiliare: inadempienza parte venditrice

    I rischi connessi all'esistenza di un'ipoteca mi sono ben presenti. D'altro canto, dire che sarebbe stato meglio fare così anziché cosà non serve a molto. Il saldo è avvenuto, e adesso si deve lavorare per salvare la casa, o per recuperare il denaro. Eventualmente, abbinando all'azione di merito...
  8. G

    Compravendita immobiliare: inadempienza parte venditrice

    Buongiorno. Posso dire la mia? L'ironia sulla ingenuità di Roberto mi sembra, francamente, un po' fuori luogo. Sappiamo tutti quanto sia spesso debole la posizione dell'acquirente nei confronti del venditore, specialmente se si tratta di un costruttore. Vogliamo poi discutere del comportamento...
  9. G

    Successione beni società: Immobile da intestare ad un amministratore

    Buongiorno. Sempre che io non abbia capito male, a mio giudizio NON va presentata alcuna dichiarazione di successione relativamente all'immobile. Se quest'ultimo è intestato alla Società, nell'attivo ereditario vanno ricomprese le quote spettanti al de cuius, con il valore risultante dalla...
  10. G

    Acquisto da eredità impugnata

    Le sorelle e i nipoti ex sorore (in caso di premorienza) non sono eredi necessari, quindi è da escludere che l'impugnazione del testamento sia avvenuta per pretesa lesione di legittima. Quindi, si tratta di un testamento apocrifo o comunque nullo, o il testatore era incapace di intendere e...
  11. G

    Acquisto da eredità impugnata

    Buongiorno a te. In prima battuta, mi verrebbe da dirti che nun è aria. Infatti, com'è ovvio, una sentenza di accoglimento dell'impugnazione del testamento regolarmente trascritta è opponibile all'acquirente: quindi, si sarebbe costretti - di fronte a una richiesta dell'impugnante - a restituire...
  12. G

    Atto di compravendita da integrare, a chi spetta il costo?

    OK, se l'atto è stato letto dal coadiutore (in senso tecnico) del Notaio, è a posto. Quanto alla questione principale, ribadisco: la dichiarazione circa la regolarità urbanistica dell'immobile e l'esistenza o meno di lavori sottoposti ad autorizzazione o a DIA è di competenza della parte...
  13. G

    Atto di compravendita da integrare, a chi spetta il costo?

    Situazione non proprio rilassante. Innanzitutto, tieni presente che il Notaio non è responsabile delle dichiarazioni delle parti in ordine alla regolarità urbanistica dell'immobile, ma si limita a riceverle e ad inserirle nell'atto. Quindi, l'eventuale esistenza di opere assoggettate a DIA...
  14. G

    Rifacimento terrazzo uso esclusivo di un proprietario

    Sia ben chiaro: la mia era solo una battuta, e per di più di gusto discutibile. In realtà, se l'appartamento ti piace, fai benissimo a restare e ad andare avanti per la tua strada. Lo sto facendo anch'io rispetto ad alcuni condomini che sembra non abbiano altro da fare che piantare inutili grane...
  15. G

    Rifacimento terrazzo uso esclusivo di un proprietario

    Buongiorno. Ad essere sincero, non so se darti dei suggerimenti tecnici, o consigliarti di cambiar casa, e di corsa... Spiritosaggini a parte, credo che - fatta salva la possibilità che gli altri condomini si ravvedano, e si rendano conto dell'assurdità del loro atteggiamento - l'unica strada...
  16. G

    Disdire proposta d'acquisto senza versamento di caparra

    Prego. Lieto di esserti utile. Comunque, secondo me, non c'è motivo di essere confuso. Basta ricordarsi che da compratore hai più diritti che obblighi, e che nella trattativa è meglio rischiare di sembrare pignoli piuttosto che ritrovarsi poi solennemente fregati. Non dico che il venditore sia...
  17. G

    Disdire proposta d'acquisto senza versamento di caparra

    Ad Alecasto: rammenta che verificare prima della conclusione dell'affare tutte le condizioni della vendita - ivi compresi capitolato, regolamento di condominio (soprattutto se predisposto dal costruttore e allegato o da allegare al primo atto di vendita relativo al complesso edilizio), eventuali...
  18. G

    Morte di uno dei donanti e acquisto di immobile dal donatario con contestuale mutuo dissenso dalla q

    Perdonami, ma temo di aver smarrito il filo. Innanzitutto, correggo un'indicazione che ti ho fornito in precedenza. L'atto di scioglimento consensuale della donazione andrà stipulato con le stesse forme dell'atto di donazione (atto pubblico, e alla presenza di due testimoni). Del resto...
  19. G

    Morte di uno dei donanti e acquisto di immobile dal donatario con contestuale mutuo dissenso dalla q

    Un accordo risolutivo della donazione determinerebbe, certo, un ritorno alla situazione pregressa: in altri termini, l'immobile rientrebbe nella disponibilità della donante ancora in vita e degli eredi legittimi del donante deceduto. Quindi, a prescindere dai costi un accordo del genere - che...
  20. G

    Disdire proposta d'acquisto senza versamento di caparra

    Ribadisco quanto ho detto in precedenza: fermo restando che, a seconda dei casi, la sentenza della Cassazione può far comodo oppure no, nel caso di specie la Corte si è limitata a confermare la decisione di una Corte di Appello che aveva stabilito che nella fattispecie esaminata la proposta...
Indietro
Top