Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno,vorrei sottoporvi un quesito. Un mio amico ha acquistato all'asta una casa. Questa casa ha progetto approvato dalla cec in data 1961 e l'abitabilità è stata data nel 1970 però il CTU dice che la casa non è conforme alla normativa vigente. Ora lui vuole ristrutturarla. Come si deve...
Secondo il mio modesto parere se hai questo scrupolo puoi chiedere al costruttore se la prima agenzia vi aveva segnalati. In caso positivo alla agenzia potrebbe eventualmente spettare metà della provvigione e l'altra metà andrebbe alla seconda.
Non è meglio aspettare fino a settembre? Se le cose vanno bene voi avrete il mutuo e il venditore soddisfazione altrimenti la proposta perderà ogni valore.
Anche secondo me questo è un punto non chiaro e siccome mi trovo a fare questo mestiere da poco e utilizzo moduli datami nel momento dell'adesione ad una convenzione denominata Clara Condicio mi domando con che criteri le camere di commercio stilano proposte di acquisto.
In parole povere la proposta deve contenere l'indicazione che è destinata a divenire contratto preliminare al momento dell'accettazione del venditore e quindi essere registrata come tale. Buon lavoro
Serve più che altro a permettere al mediatore di sottoporre più proposte al venditore, ma resta indubbio che una volta accettata la proposta c'è un impegno, non può esistere che se le parti firmano entrambe la proposta non abbia valore.
In proposte di acquisto come la mia ci sono due opzioni tra le quali scegliere: immediatamente efficace e irrevocabile ed efficace e irrevocabile a decorrere dal decimo giorno successivo alla sottoscrizione e per tutta la durata dellaproposta. Nel secondo caso la proposta non avrà efficacia fino...