Risultati ricerca

  1. Gherardo5

    TARI su seconda casa uguale a quella su prima casa

    Credo che l'assessore competente sia davvero competente (cioè, abbia ragione).
  2. Gherardo5

    Domicilio e residenza nello stesso stabile.

    Se il piano terra risulta essere una civile abitazione (e non un negozio o un laboratorio .....) le Aziende che distribuiscono l'energia elettrica applicano tariffe e spese della prima casa mostrando un certificato di residenza con quell'indirizzo.
  3. Gherardo5

    Dichiarazione casa su mod. 730

    Nell'ISEE probabilmente la devi inserire ma nella sola percentuale della nuda proprietà che dipende dall'età di chi ne ha l'usufrutto. La tabella cambia ogni anno e la trovi ad esempio in questo sito : Tabelle Coefficienti Usufrutto e Nuda Proprietà 2016 - Studio Legale Andreani
  4. Gherardo5

    Canone Rai e tassa sui rifiuti

    Passando dall'astratto al concreto il caso del nostro amico ha precise connotazioni : - ha affittato un appartamento (e non una porzione di appartamento) - la proprietaria non ha più alcuna relazione con quell'immobile ad eccezione della proprietà - per cui la proprietaria non può sostenere di...
  5. Gherardo5

    Canone Rai e tassa sui rifiuti

    Non è così, a mio parere. Per esempio, la residenza determina il recapito delle multe automobilistiche e quindi prevede di avere una reperibilità presso la residenza. Il rapporto di locazione invece non lo prevede. E la Legge non prevede neanche di lasciare la residenza in un appartamento...
  6. Gherardo5

    Canone Rai e tassa sui rifiuti

    Dispositivo dell'art. 43 Codice Civile Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale Per cui mi sembra che la proprietaria commetta il reato di non rispettare...
  7. Gherardo5

    Canone Rai e tassa sui rifiuti

    Se lo facessi ...... sarebbe un ricatto in quanto la proprietaria sta commettendo un reato. Evidentemente non ha registrato il contratto e quindi evade il fisco. Televisione e tassa sui rifiuti competono a chi abita l'appartamento (e dovrebbe anche avere intestate le utenze, tipo l'energia...
  8. Gherardo5

    Vendita immobile estero: imposta di registro

    Il fatto di non dover versare l'IVIE non ti esime dalla compilazione del quadro RW. In sintesi le regole sono queste : - Tutti gli immobili posseduti all'estero devono essere dichiarati tramite il quadro RW (io uso il 730 per i miei redditi ed utilizzo l'Unico con il quadro RW solo per la casa...
  9. Gherardo5

    Vendita immobile estero: imposta di registro

    Credo anche io questo anche se poi non ha alcuna conseguenza. Per inciso in alcuni paesi (ad esempio la Grecia, dove ho casa io) non si compra e/o vende dichiarando il reale prezzo pagato bensì il valore catastale e tutte le tasse si basano su questo.
  10. Gherardo5

    Vendita immobile estero: imposta di registro

    Io non so rispondere perché non sono esperto in materia ed aspetto quindi che risponda chi "sa" ma ...... possiedo una casa all'estero (sto scrivendo da lì) e come non ho comunicato niente in Italia quando l'ho comprata penso che lo stesso avverrà quando la venderò. Da alcuni anni ogni anno...
  11. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    A mio parere, in entrambi i casi con cui sia stata fatta la registrazione, rimane il diritto di "denunciare" il reddito netto (tolte le spese rimaste a carico del proprietario) per lo stesso motivo detto nel mio precedente intervento PS Anche questo scritto senza aver letto l'ultimo intervento...
  12. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Ma secondo voi se l'articolo che ho citato per esteso delle Istruzioni del 730 non è fatto su misura per brina82, quale caso affronta ? Orsù ............. PS scherzoso per brina82 Dai a me metà di quanto risparmi (pochi €uro comunque) facendo quanto io sostengo e se ti mandano a chiamare e devi...
  13. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    X brina82 Non è un problema di pareri ma di applicazione delle "regole". Il tuo caso è limpido : puoi dichiarare il netto e cioè 380 X 12
  14. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Purtroppo seguiti/seguitate a confondere 730 con Unico (come fa anche l'articolo che è stato citato all'inizio). Nel 730 le "riduzioni" le effettua il Sostituto d'Imposta o il CAF mentre nell'Unico le deve fare il cittadino. Infatti le istruzioni del 730 dicono testualmente ...
  15. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Ognuno fa come vuole ma le Istruzioni, a mio parere, parlano chiaro e nel caso mio, essendo in regime di "cedolare secca" il 100% (comunque, il 70% è una percentuale che non esiste ....)
  16. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    "sono comprese nel canone" tutte le spese condominiali che il Proprietario tiene per sé senza richiederle al Conduttore (dovrebbero essere cioè quelle che ho indicato prima). Non è che lo facciano tutti ........ di tenersele per sé anche se sarebbe giusto. Nei piccoli condomini senza...
  17. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Non è così ............ Il contratto (chiamiamolo standard o di uso più comune) prevede un canone mensile (e quindi annuo), un anticipo ugualmente mensile sulle spese condominiali congruente con la spese condominiali del precedente "esercizio" ed un conguaglio a fine esercizio (si noti che nel...
  18. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Sulla seconda parte di quanto hai scritto sono d'accordo ma sulla prima parte no. Riporto per intero quanto scritto sulle Istruzioni del 730 a pagina 24 relativamente all'importo da mettere a Colonna 6 (Conone di Locazione)...
  19. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Dicevo una cosa diversa ed esemplifico. La denuncia dei redditi, in qualsiasi forma la si faccia serve a dichiarare i redditi ed in questo casi il reddito (netto) di un appartamento dato in locazione. Supposto che un certo anno io abbia avuto un contratto per 1.000 annui di locazione ed abbia...
  20. Gherardo5

    Unico Online Persone Fisiche 2016

    Proseguo solo per una "discussione accademica". Nel caso di un appartamento dato in affitto è IMPOSSIBILE che per due anni di seguito il reddito sia lo stesso perché, come dicono le Istruzioni : "L’ammontare del canone da indicare ........ e la somma va diminuita delle spese di condominio, luce...
Indietro
Top