Risultati ricerca

  1. G

    Che differenza c'è tra la proprietà superficiaria e quella piena?

    Beh nella rivendita di immobile in diritto di superficie, in realtà, tu rivenderesti un diritto legato ad uno specifico bene immobile, che è diverso dal rivendere un immobile. Poi, come dice fpsoft, bisogna vedere se vi sono clausole annesse. In ogni caso, di norma (mi rifaccio a quanto detto...
  2. G

    Se l'agenzia non ha il mandato esclusivo cosa succede?

    Ciao Girlaen non posso risponderti in merito ai ritardi nella consegna dei documenti (e non voglio farlo in merito alla professionalità di chi gestisce lo stesso immobile con più colleghi o al proprietario :evil:) però posso dirti di stare tranquilla. Già che il tua assegno sia stato...
  3. G

    Il diritto ad usucapire un terreno si eredita?

    L'usocapione è, per dirla in maniera assai spicciola, una sentenza: se il giudice da ragione a chi la richiede (sia questi il nonno, il padre o il pronipote) costui diviene nuovo proprietario, altrimenti il bene resta di proprietà di chi l'aveva prima. Più che una semplice raccomandata io...
  4. G

    Vendita ufficio locato

    Concordo con Umberto. Di norma, siccome un immobile locato non è immediatamente fruibile da chi l'acquista, si tende a dire che "vale meno" ma non sempre è così. Possono esserci, invece, casi in cui vale di più di uno libero. Prendiamo, ad esempio, l'ipotesi di un ufficio locato ad un soggetto...
  5. G

    Che differenza c'è tra la proprietà superficiaria e quella piena?

    Risponderò in breve: La proprietà superficiaria è un diritto reale di godimento con un tempo limitato. Decaduto questo, per il principio di accessione, il proprietario del terreno su cui sorge la costruzione edificata secondo tale diritto diviene diritto della costruzione stessa. Piena...
  6. G

    Casa in eredità: possono obbligarmi a vendere la mia parte?

    Che io sappia non è possibile, tuttavia non saprei dire se esiste (ma onestamente non credo) qualche sentenza che, invece, potrebbe testimoniare il contrario. Ad ogni modo sarebbe quantomai controversa, dato che la proprietà è un diritto reale assoluto, ossia non può essere privato in quasi...
  7. G

    Un cliente vede un immobile con altra agenzia immobiliare ma poi vuole comprare da me

    So che verrò linciato per quanto sto per dire ma... Io darei un aut aut. Ossia o accettano di incassare la percentuale che deciderai di offrire loro, oppure non beccano un centesimo. Dopotutto il cliente in questione non firmerebbe mai nulla con loro, quindi se riufiutassero la tua offerta...
  8. G

    Come fare l'acquisizione per zona?

    O dei pazzi furiosi? :lol:
  9. G

    Come fare l'acquisizione per zona?

    Per Graf: capisco benissimo....io dopo il primo anno ho rischiato l'esaurimento nervoso. Per Roberto. Spalti: è vero, il sistema migliore sarebbe proprio quello di presentarsi e lasciare che, piano piano, le persone ci conoscano e decidano di rivolgersi a noi. Peccato, però, che è un sistema...
  10. G

    Come fare l'acquisizione per zona?

    Purtroppo, fino a che non sarai conosciuto in zona, la soluzione migliore è quella del telemarketing. Se proprio volete evitare l'odioso porta a porta potete comunque intervistare le persone, lasciare depliant o biglietti da visita e lettere di presentazione. Oltre a questo vi potrebbe essere...
  11. G

    Vendita prima casa e riacquisto entro quanto tempo?

    Sinceramente, ma fossi in te aspetterei anche la risposta di altri colleghi, non sono sicuro che, in questo caso, tu possa vantare il credito, a meno che, anche nel nuovo acquisto, sia presente l'IVA. Altrimenti no, purtroppo non credo ci sia, dato che non è fattibile il discorso di detrazione...
  12. G

    Vendita prima casa e riacquisto entro quanto tempo?

    Prima di poter rispondere sarebbe utile sapere quanto tempo è trascorso tra che hai comprato la prima casa e che la stai rivendendo ed inoltre se l'appartamento in questione lo hai abitato ( e per quanto) oppure dato in locazione. In ogni caso, per darti intanto un'idea generale: 1)...
  13. G

    Vendita appartamenti da più agenzie immobiliari contemporaneamente

    Io continuo a sostenere che, molto probabilmente, anche l'amica in questione debba pagare la provvigione in quanto, sia che decida di comprare tramite l'agente, sia che voglia scavalcarlo, avrebbe comunque concluso un affare per suo tramite: senza l'aiuto dell'agente/agenzia, difatti, non...
  14. G

    Vendita appartamenti da più agenzie immobiliari contemporaneamente

    Non è esonerata, in quanto, anche se non ha contattato lei direttamente l'agenzia in questione, è venuta a conoscenza del cantiere per tramite dell'Agente Immobiliare. Quindi, semmai dovesse concludere l'acquisto, dovrà riconoscere la provvigione all'agenzia per il cui tramite è riuscita a...
  15. G

    Proposta di acquisto legata alla vendita di un immobile?

    Io prenderei un incarico di vendita vincolato all'acquisto. Ossia farei sottoscrivere al potenziale acquirente un incarico con la dicitura "il seguente incarico avraà validità dal momento in cui sarà notificata a *** l'avvenuta accettazione della Sua proposta di acquisto e si risolverà...
  16. G

    Recedere da proposta irrevocabile d'acquisto

    Come ha già detto enrikon, se avete lasciato un assegno in qualità di caparra confirmatoria potreste essere obbligati all'esecuzione specifica del contratto ad essa legato. Tuttavia, se il contratto in questione dovesse contenere tutti i dati propri di un preliminare ed inoltre fosse in esso...
  17. G

    Il mediatore creditizio può fare l'agente immobiliare?

    A quanto ne sapevo io (ma forse le cose son cambiate) l'attività di mediazione creditizia rientra in quelle attività cosiddette correlate all'attività di mediazione immobiliare. Pertanto, mentre un Agente Immobiliare può anche svolgere attività di mediazione creditizia, un mediatore creditizio...
  18. G

    La figura del broker immobiliare

    Continuo a non capire perchè si insista a voler trovare/creare nuove figure professionali nel nostro settore quando già esistono :-? Si, vero, la figura è diversa da quella dell'Agente in quanto opera per una sola parte....ed infatti esistono gli agenti con mandato a titolo onerso, sezione...
  19. G

    Consulente Immobiliare, Agente Immobiliare o Consulente in Marketing Turistico?

    Purtoppo non esiste ancora la figura del consulente immobiliare. Esiste solamente quella dell'Agente Immobiliare, ossia persona iscritta al ruolo il cui "scopo" è quello di mettere in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza però essere legato da alcun tipo di rapporto...
  20. G

    Dopo un anno di esperienza come agente immobiliare, mi conviene entrare in RE/MAX?

    Ciao. Conosco da anni il gruppo Re/Max e onestamente te lo consiglio vivamente. Non tanto per il sistema che adottano quanto per il modo che hanno di lavorare, incentrato (come dovrebbe essere) sul cliente e non - come purtroppo accade altrove - sull'immobile. Indubbiamente riusciresti ad avere...
Indietro
Top