Risultati ricerca

  1. G

    Annosa questione assicurazione rischi professionali

    Non c'è un elenco, secondo me, se tu vuoi determinate coperture che non sono previste dalla tua assicurazione, puoi sempre chiedere di aggiungerle pagando la differenza del premio.
  2. G

    Testamento, eredità e azione di riduzione

    Dovresti chiarire meglio... La moglie non possedeva nulla? Per non essere eredi di nulla, quando realmente un'eredità spetta, bisogna rifiutarla ;) Il fratellastro è figlio di chi? Comunque il testamento è valido quando non lede le quote...
  3. G

    Pendenze del venditore verso il condominio: l'amministratore sbaglia a comunicarmi il saldo

    Ma nella liberatoria di cui parla "chiollo" non dovrebbe esserci scritto se l'importo indicato è su preventivo o consuntivo? Di logica, se l'amministratore lo ha specificato non dovrebbe avere nessuna colpa ... :?: Tu come le fai ste liberatorie?
  4. G

    Variazione planimetria catastale per surroga

    Innanzi tutto recati al comune per accertarti cosa risulta, dopodichè se ci sono difformità devi verificare se possono essere regolarizzate, poi dovrai procedere per sistemarle, ed infine farai anche la variazione catastale. Comunque ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico.
  5. G

    Veranda diventa cucina per il catasto

    Intanto bisogna vedere se è sanabile, quindi ci vuole un tecnico. In secondo luogo questi sono obblighi che spettano al venditore, anche perchè se lo viene a sapere il notaio non rogita; e anche se rogitasse poi il problema rimane all'acquirente. Aggiunto dopo 1 : Comunque se il tutto è...
  6. G

    DIA in sanatoria : tempi biblici?

    Io penso che anche se fai una "scia in sanatoria" e docfa sempre due mesi se ne vanno, a meno che non trovi un tecnico che ti lavora anche di notte ;)
  7. G

    DIA in sanatoria : tempi biblici?

    Qua a Milano ci vogliono 2-3 mesi prima di completare il tutto e pagare le sanzioni; nei casi particolari anche 4 mesi, fermo restando che la pratica è fattibile.
  8. G

    Veranda diventa cucina per il catasto

    Al catasto praticamente puoi fare quello che vuoi, per questo non è probatorio, anche se spesso per le compravendite viene richiesta la planimetria catastale. Per avere una certezza della conformità dell'immobile devi visionare il progetto al comune
  9. G

    Cassazione - Quando il vicino fa rumore non è necessario che superi i limiti stabiliti dalla legge p

    Scusa, ma se non supera il limite, con quale criterio si stabilisce l'infrazione? E poi le sanzioni chi le fa, a chi bisogna pagarle e a quanto ammontano?
  10. G

    Affitto locale commerciale fra privato e ditta individuale:tassa di registro e redazione ACE

    Certo, prima ti calcoli il fabbisogno dell'involucro (che da solo non mi serve a nulla) e poi i rendimenti dei vari componenti dell'impianto, e in parole povere attraverso il loro rapporto si determina il fabbisogno di energia primaria e la classe energetica. Nel sito cened della regione...
  11. G

    Affitto locale commerciale fra privato e ditta individuale:tassa di registro e redazione ACE

    Allora aspetta un attimo: nel tuo caso, come hai detto c'è pompa di calore, quindi è impianto, quindi l'Ace va fatto; poi la dichiarazione che ti dicevo non è l'autocertificazione che si usa in alcune regioni, quella è un'altra cosa, che serve per dire che l'immobile essendo privo di...
  12. G

    Affitto locale commerciale fra privato e ditta individuale:tassa di registro e redazione ACE

    Umberto, non è proprio corretto: La normativa prevede che se non c'è impianto oppure un suo sottosistema, l'ace non va fatto. Oltretutto per redigerlo servono i dati da inserire nel programma di calcolo, che logicamente se non hai non va avanti. Io sono del settore, e quando capita che qualcuno...
  13. G

    Affitto locale commerciale fra privato e ditta individuale:tassa di registro e redazione ACE

    Si è considerato impianto!! Le sole volte che lo trascuri, è quando hai già un'altro impianto che prevale e che di conseguenza la pompa di calore è solo di ausilio per il raffrescamento estivo. Invece, nel tuo caso, dove c'è solo la pompa di calore, (in Lombardia) l'Ace va fatto!
  14. G

    Procura di persona deceduta

    Per la successione non credo che occorre molto tempo
  15. G

    Affitto locale commerciale fra privato e ditta individuale:tassa di registro e redazione ACE

    A me hanno spiegato che se non sono entrambi con partita IVA l'imposta è sempre al 2%; Per quanto riguarda l'Ace, in Lombardia andrebbe fatta, in quanto la pompa di calore costituisce impianto.
  16. G

    I due conduttori rispondono in solido?

    In questo caso, se devono vedersela tra di loro, il conduttore in buona fede che vuole pagare, pagando l'intera quota, può rivalersi sull'altro conduttore che non vuole pagare la sua metà, e citarlo in causa per farsi dare la sua metà?
  17. G

    I due conduttori rispondono in solido?

    Avendo due individui preso in locazione un immobile, ma che per alcune divergenze tra di loro l'hanno lasciato dopo poco tempo, andando in causa col proprietario per il mancato pagamento dei canoni d'affitto, sono tenuti entrambi a corrispondere quanto dovuto in solido? Il problema nasce perchè...
  18. G

    Immobile con abuso non verificato dalla banca

    Volevo dire che insieme alle persone chiamate in causa che hanno dichiarato il falso nell'atto potrebbe esserci anche l'acquirente che ha dichiarato che l'immobile è come descritto nell'atto.
  19. G

    Immobile con abuso non verificato dalla banca

    Aggiungo che tra i sottoscrittori dell'atto ci sei pure tu che hai acquistato
  20. G

    Immobile con abuso non verificato dalla banca

    Dipendono tanti fattori da valutare con un buon avvocato anticipandone tutte le relative spese a prescindere dalla fattibilità o meno
Indietro
Top