Risultati ricerca

  1. A

    In arrivo la Certificazione Acustica

    Salve, le rispondo subito... :) Per come e' stata scritta la normativa, in teoria si applica a tutti gli edifici ad uso abitativo e residenziale (anche scuole e ospedali, ma non unità con destinazione d'uso agricola, artigianale o industriale). Già questo la distingue dalla normativa esistente...
  2. A

    Trasformare un box in una sala prove

    Ciao, dal punto di vista del rumore, ti consiglio di far fare i lavori a ditta specializzata nel settore dell'insonorizzazione, in particolare se nelle "vicinanze" ci sono appartamenti con persone. Sono soldi ben spesi, mentre per esperienza il faidate sono soldi spesso buttati. Aik
  3. A

    In arrivo la Certificazione Acustica

    Ciao Seroli, ti leggo anche sul FOL, mi fa piacere ritrovarti qui :) Essendo tecnico acustico, posso dire la mia, almeno per la situazione a Milano e piu' in generale in Piemonte, Lombardia e Veneto. La legge del '97 e' stata in gran parte non rispettata dai costruttori, prima per "ignoranza"...
  4. A

    Qual è la differenza fra zona industriale e residenziale in fatto di rumori?

    Il discorso e' parecchio articolato. Ci sono fondamentalmente due vie per risolvere il problema, quella civilistica e quella amministrativa. In quella amministrativa, si fa un esposto in Comune, il Comune deve far uscire l'ARPA per verificare, si stabilisce se i limiti sono rispettati o no ed...
  5. A

    Posizionare il motore del condizionatore in facciata

    Occhio al rumore prodotto nei confronti dei vicini... :)
  6. A

    Si sentono gli scarichi dei vicini in camera da letto

    Salve a tutti, è il mio primo post. Sono entrato per altri motivi ma se si parla di acustica posso dire la mia. Trattandosi di ristrutturazione, occorre anzitutto vedere cosa dice la legge regionale in merito. In Lombardia, ad esempio, l'art. 7 della Legge 13/2001 dice che, in caso di...
Indietro
Top