Risultati ricerca

  1. Valeria Morselli

    Contratto transitorio trasformato in 4+4

    Non vorrei insistere, ma... Disdetta contratto di locazione locatore | Money.Leonardo.it
  2. Valeria Morselli

    Contratto transitorio trasformato in 4+4

    In effetti questo contratto è scritto con i piedi. Tra l'altro c'è la contraddizione tra l'art. 8 e l'art. 15: aggiornamento ISTAT e cedolare secca fanno a pugni tra loro... Inoltre purtroppo non c'è la clausola risolutoria per gravi motivi a favore del locatore. Ma una soluzione ci deve pur...
  3. Valeria Morselli

    Contratto transitorio trasformato in 4+4

    No no, non confondo locatore con conduttore. C'è la possibilità anche per il locatore (proprietario) di rescindere il contratto in qualunque momento, con disdetta inviata 6 mesi prima, se l'appartamento serve a lui o ai suoi famigliari. Ma la clausiola deve essere inserita nel contratto...
  4. Valeria Morselli

    Contratto transitorio trasformato in 4+4

    Veramente se la casa serve al proprietario è possibile dare disdetta in qualunque momento. Sempre che questa clausola sia stata inserita nel contratto... Quanto all'adeguamento ISTAT, è possibile solo se non hai optato per la cedolare secca La puoi denunciare, sia per aver scritto un contratto...
  5. Valeria Morselli

    Contratto transitorio trasformato in 4+4

    :shock: Che la disdetta non valga niente ho i miei dubbi: infatti l'unico motivo per cui sia il proprietario a poter dare la disdetta è che l'appartamento serve a lui o a un suo familiare. Cosa hai scritto nella disdetta? Insomma, già noi proprietari non siamo per nulla tutelati, ma addirittura...
  6. Valeria Morselli

    Deposito cauzionale e fideiussione

    Ma... veramente il deposito cauzionale ha la funzione di coprire eventuali danni (e non va usato in conto canone), mentre la fideiussione è un'assicurazione per eventuali mancati pagamenti del canone, che oltretutto copre ben più di tre mesi. Quindi secondo me è possibile chiedere entrambe le...
  7. Valeria Morselli

    Aste immobiliare e il diritto di usucapione

    Pubblicare nella perizia del CTU, che descrive l'immobile.
  8. Valeria Morselli

    Aste immobiliare e il diritto di usucapione

    Veramente io so per certo che non è così, perché anni fa mi sono trovata dentro ad una situazione simile. Il diritto di usucapione è retroattivo e vale anche se c'è un pignoramento. Ovviamente deve essere riconosciuto da un giudice dopo regolare udienza in cui questo ascolta almeno due...
  9. Valeria Morselli

    Annuncio Auguri di un Sereno Natale e un Felice 2016 su immobilio

    :festa: :) :festa: Auguri a tutti!
  10. Valeria Morselli

    Vendere casa senza aver pagato IMU

    Il preliminare si fa dal notaio, ma in genere nelle compravendite il notaio lo sceglie il compratore. Dunque, se hai trovato la persona che vuole acquistare l'immobile, puoi metterti d'accordo per fare un preliminare con il versamento di una caparra da parte dell'acquirente. Con la caparra...
  11. Valeria Morselli

    3 milioni di case sono vuote. Un'analisi delle cause.

    A mio avviso con la legge italiana sugli affitti è sempre stato il proprietario a doversi adeguare perché è stato dato all'inquilino il manico del coltello (chiamandolo pure "la parte debole", ah ah ah!). Finalmente qualcuno se ne è accorto che non conviene più affittare. Io come proprietaria...
  12. Valeria Morselli

    Consegna chiavi a quando la restituzione delle mensilità anticipate?

    Non sarebbe una cosa regolare neanche questa... dubito che accetteranno di firmare il verbale di riconsegna a queste condizioni.
  13. Valeria Morselli

    Consegna chiavi a quando la restituzione delle mensilità anticipate?

    Ovvio, perché si tratta di un ente pubblico... se invece ci prova un privato a non restituire la cauzione, gli fanno passare guai seri. Consigli? Purtroppo l'unica strada è quella dell'avvocato.
  14. Valeria Morselli

    Impianto elettrico senza certificazione, il notaio non rogita ?

    Non è assolutamente vero che chi vende deve dare questo certificato: ho venduto una casa a gennaio, il notaio (scelto dall'acquirente) era di un puntiglioso fino al parossismo, eppure non ha chiesto il certificato di conformità dell'impianto elettrico.
  15. Valeria Morselli

    Richiesta stranissima per la quale il notaio potrebbe rifiutarsi ?

    E facciamo bene ad esserlo, soprattutto nei confronti dei notai. Più volte mi è capitato di imbattermi nei loro errori e di avere anche grossi problemi a causa delle loro omissioni (notai che non comunicano il cambio di proprietà al catasto e cose simili :evil:). Quindi a mio avviso la...
  16. Valeria Morselli

    Rogito senza consegna chiavi e piccole difformità

    Secondo le leggi più recenti il notaio non può rogitare se la difformità catastale non è sanata. Ci deve pensare il venditore e non l'acquirente, sia incaricando un geometra o un architetto, sia pagando le spese. Ci sono passata di recente come parte venditrice: la difformità catastale è uscita...
  17. Valeria Morselli

    Preliminare con immediato possesso

    Io, fossi il venditore, non mi fiderei neanche un po', anche con una caparra altissima. Ne ho viste così tante ultimamente, sulla mia pelle, e con persone "fidatissime" e conosciute da anni, che abilmente mi hanno rifilato un'ultrafregatura, che un'operazione del genere mi mette i brividi solo a...
  18. Valeria Morselli

    Difformità piantina catasto e pagamento perito

    Lo dicono le recenti leggi sugli atti di compravendita (mi sembra risalenti al 2012) e lo dice la mia esperienza personale di tre mesi fa. Prima di vendere ho dovuto far fare - a mie spese - un'asseverazione da un geometra, a causa della difformità tra piantina catastale e stato di fatto...
  19. Valeria Morselli

    Difformità piantina catasto e pagamento perito

    Questa spesa è a carico del proprietario. E poi il notaio non rogita se non è tutto a posto...
  20. Valeria Morselli

    Acquisto casa che non sapevo fosse pignorata: posso fidarmi ?

    La procedura davanti al giudice è più che normale in caso di acquisto di un immobile pignorato. Si DEVE fare per forza così, non ci sono altre vie. Quanto al dubbio dell'esistenza di altri creditori, è il notaio che deve verificare che non ci siano altri creditori iscritti al pignoramento e di...
Indietro
Top