Risultati ricerca

  1. C

    Locazione immobile C1 ad uso ufficio

    Ci vuole il cambio di destinazione d'uso da A/10 a negozio C/1. Il negozio appartiene alla destinazione d'uso COMMERCIALE con Categoria Catastale C/1 ed ha caratteristiche diverse e diversa agibilità rispetto alla Categoria Catastale A/10 - uffici e studi privati - la cui destinazione...
  2. C

    Locazione immobile C1 ad uso ufficio

    Per essere in regola è necessario il cambio di destinazione d'uso da negozio C/1 ad ufficio A/10. Per fare questo è necessaria una pratica edilizia con preventivo consenso del condominio, da verificare se necessario. La pratica edilizia necessita di un tecnico come geometra, architetto ecc...
  3. C

    Cambio categoria catastale:come varia la rendita?

    Concordo e aggiungo che il calcolo è valido se l'immobile C/1 si trova nella stessa zona Censuaria dell'immobile in questione C/2. Se invece ci sono a disposizione le Tariffe d'estimo della zona Censuaria dove è ubicato l'immobile in questione sia per C/2 che per C/1 con la stessa...
  4. C

    Cambio categoria catastale:come varia la rendita?

    Premesso che le Unità Immobiliari in Categoria C hanno l' unità di misura della Consistenza in mq di superficie e ipotizzando che la Consistenza rimanga la stessa al passaggio da C/2 a C/1, la Formula per calcolare l'Aumento della nuova Rendita Catastale è: Aumento =...
  5. C

    10.000 euro di Spese per pratica Accatastamento

    Il catasto, una volta accettato l'invio telematico del docfa, rilascia al tecnico responsabile della pratica la ricevuta telematica di registrazione e la ricevuta di cassa degli oneri pagati dal tecnico precedentemente con il proprio codice fiscale. Le ricevute degli oneri pagati vanno inserite...
  6. C

    10.000 euro di Spese per pratica Accatastamento

    E' un accatastamento impegnativo con più frazionamenti, fusioni e parti rese comuni. Esamina la copia del docfa, che contiene l'elaborato planimetrico e le singole schede, e che il geometra deve averti consegnato, e verificha le schede una alla volta. Se hai dubbi chiedi chiarimento al...
  7. C

    Apertura finestra aggiuntiva in un condominio

    Premetto che la sentenza Cassazione Civile, Sezione II, 9 giugno 2010 n. 13874 riguardava un ampliamento di una finestra esistente su un cortile comune e che al primo e secondo piano dello stesso lato del fabbricato esistevano già delle finestre, caso diverso da questo in questione. Un po'...
  8. C

    Planimetria catastale difforme dalla realtà, che costi per l'aggiornamento?

    Se la divisione dava origine a due locali distinti (ingresso e disimpegno) catastalmente sono considerati 1/3 di vano ciascuno e togliendo il tramezzo diventa un locale unico e si riduce di 1/3 di vano per cui ci sarebbe diminuzione di consistenza con riduzione di Rendita catastale. Questa è...
  9. C

    Superficie minima accatastabile

    Si considera unità immobiliare urbana ogni parte di immobile, che nello stato in cui si trova, è di per sé stessa utile ed atta a produrre reddito proprio. Se l'immobile è atto a produrre un reddito proprio, scatta l'obbligo dell'accatastamento. I fabbricati non obbligatoriamente soggetti ad...
  10. C

    Disdetta contratto di affitto per gravi motivi

    Per giustificare un recesso senza preavviso bisogna che ci sia la prova della non volontà del proprietario di riparare il tetto e che si ha inviandogli una o più raccomandate a.r. in cui si espone il problema, si denuncia la pericolosità e si sollecita la rapida soluzione, senza ottenere risposta.
  11. C

    Disdetta contratto di affitto per gravi motivi

    Invii lettera raccomandata a.r. di recesso spiegando il motivo e fissando la data del recesso (6 mesi). Poi parli con il proprietario e gli proponi di chiudere subito il contratto di comune accordo, altrimenti sarai costretto a denunciare la situazione di pericolo sul lavoro all'INAIL di Forlì e...
  12. C

    Obbligo certificazione energetica per negozio senza impianto di riscaldamento

    Attualmente in Veneto non è necessaria l'ACE per i nuovi contratti di locazione. Per quanto riguarda la normativa nazionale riporto l’art. 13 del Dlgs 28/2011 che riguarda la certificazione energetica degli edifici. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – supplemento ordinario n. 81 alla GU n. 71...
  13. C

    E' Possibile Rogitare Senza Commettere Reato una Villa allo Stato Rustico Non Conforme al Progetto c

    Per effettuare rogito la circolare n. 2/2010 dell'agenzia del territorio fissa alcuni paletti precisi a cui il notaio deve sottostare: 1)obbligo di presenza degli identificativi catastali: sezione , foglio, particella, consistenza, classe ecc 2)viene definita Coerenza oggettiva - dichiarazione...
  14. C

    Affittare appartamento accatastato come A2 come studio medico professionale

    Intanto devi essere consapevole che hai un contratto non in regola. Quando registri il contratto devi consegnare il modello 69 con dietro il modello CDC dove devi riportare i dati catastali (dal luglio 2010) che ovviamente non corrispondono con la destinazione d'uso, e quindi può succedere che...
  15. C

    Posto auto condominiale , quali criteri per un uso disciplinato?

    Sono d'accordo con te. Invia lettera raccomandata a.r. all'amministratore del condominio denunciando il fatto e chiedi che faccia rispettare il regolamento di condominio.
  16. C

    Affittare appartamento accatastato come A2 come studio medico professionale

    Per essere in regola è necessario il cambio di destinazione d'uso da abitazione A/2 a studio professionale A/10.
  17. C

    Spostamento di un tramezzo e di una porta

    La circolare n. 2/2010 dell'Agenzia del Territorio al punto 3 - Coerenza oggettiva - comma e) in merito all'obbligo di effettuare la dichiarazione di conformità in ambito rogito precisa “ che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, quali lo spostamento di una porta o di un...
  18. C

    SCIA e concessione edilizia

    L' art. 26 L. 47/85 per opere interne non va confuso con l'attuale manutenzione ordinaria ma corrisponde all'attuale manutanzione straordinaria non strutturale interna - realizzazione e abbattinento muri non portanti, bagni, modifica spazi interni ecc. che il comune di NAPOLI chiama...
  19. C

    SCIA e concessione edilizia

    Dalle mie parti in alternativa alla concessione c'è l'abitabilità, ma non da voi. Purtroppo, da verifica appena fatta nel sito del comune di Napoli, anche la CIA, comunicazione inizio attività con elaborati tecnici che riguarda la manutenzione straordinaria non strutturale (lavori interni)...
  20. C

    SCIA e concessione edilizia

    Devo darti ragione. A questo punto è solo il tecnico di fiducia che può darti la risposta giusta.
Indietro
Top