Risultati ricerca

  1. A

    Come inserire il garante nei contratti di locazione

    Al di là delle interpretazioni dei vari uffici, sulla tassa di registro esiste un regolamento nazionale dell'Ufficio delle Entrate, non è che si possa derogare o interpretare le direttive nazionali.
  2. A

    Come inserire il garante nei contratti di locazione

    Limpida ho citato le fonti dell'Agenzia delle Entrate non facendo altro che un copia incolla dal loro sito. i canoni concordati di differenza hanno la sola riduzione della tassa di registro del 30 % sul 2% dell'imposta
  3. A

    Come inserire il garante nei contratti di locazione

    Versamento dell'imposta di registroL’importo dovuto varia a seconda dell’immobile locato o affittato. IMMOBILE PERCENTUALE Fabbricati a uso abitativo 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità Fabbricati strumentali per natura 1% del canone annuo, se la locazione è...
  4. A

    Come inserire il garante nei contratti di locazione

    L'ufficio del registro di Asti tassa la fidejussione se nel contratto con l'imposta dello 0,50% sull'importo senza nessun minimo dei 168 euro come tassa fissa. La tassa fissa di 168 euro viene pagata solo sui preliminari oppure nei contratti di comodato
  5. A

    Ciao Donatella non sono di Cuneo anche se di origini cuneesi ma sono ad Asti

    Ciao Donatella non sono di Cuneo anche se di origini cuneesi ma sono ad Asti
  6. A

    Come inserire il garante nei contratti di locazione

    Per maggior tutela del cliente preferisco inserire la fidejussione nel contratto di locazione anche se si deve pagare l'imposta dello 0,50 sull'importo della fidejussione
  7. A

    Che fine hanno fatto i decreti attuativi del Decreto di recepimento della Direttiva Bolkenstein?

    Penso che la cancellazione del ruolo sia stato un flop .... e nessuno sà come risolvere il problema creato da Bersani e voluto dai franchising, senza fare ulteriori danni ... chissà perchè gli altri paesi sono stati molto più tranquilli a recepire la direttiva europea
  8. A

    La provvigione và divisa con l'altro Agente Immobiliare?

    non sarebbe stato più corretto, una volta che si è venuti a conscenza che l'appartamento era stato visionato con un'altra agenzia contattare il collega per mettersi d'accordo su come dividere ( in quale percentuale) la provvigione ??? si evitano spese legali e il coinvolgimento dei clienti che...
  9. A

    L'Agente Immobiliare scorretto rischia ancora il "patentino" e la radiazione?

    condivido ... non è con questo sistema che si combattono gli abusivi..... e i disonesti . Ricordo che gli abusivi esistono perchè gli agenti immobiliari li usano .........se no non ci sarebbero !!!! Poi qualcuno li chiama collaboratori ...informatori o altro ... ma lavorano sempre o quasi...
  10. A

    L'Agente Immobiliare scorretto rischia ancora il "patentino" e la radiazione?

    è vero che è stato cancellato il ruolo tenuto presso le Camere di Commercio ma le sanzioni sono rimaste tali e quali ....
  11. A

    Qual'è la detrazione IVA e la deducibilità dei costi delle auto per gli Agenti Immobiliari (acquisto

    ho trovato su internet ......... Auto aziendali e deducibilità: si torna al passato Ritorno al passato: le aziende possono tirare un sospiro di sollievo, dopo il terremoto scatenato dall’ultima legge Finanziaria sulla fiscalità applicata al loro parco auto. L’estate ha infatti portato novità...
  12. A

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    non mi risulta che l'agenzia dell'Entrate richieda la certificazione al momento della registrazione sia contratto di locazione che del preliminare. Senza dimenticare i casi in cui si è esclusi dall'ACE
  13. A

    Un atto di compravendita da parte di una società immobiliare può essere considerato un atto di ordin

    l'ordinaria o straordinaria amministrazione di una società è scritta nello statuto della stessa . Sia quale siano i poteri che i limiti
  14. A

    Vendita casa in cooperativa con diritto di superficie del comune

    sono perfettamente d'accordo con quanto sopra aggiungerei solo che la domanda al comune per la vendita serve anche perchè nella stessa risposta viene determinati il prezzo al quale " bisogna vendere l'immobile " oggetto della convenzione
  15. A

    Requisiti per l'iscrizione al ruolo di una società immobiliare

    L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile, secondo l'art 18 della legge 57/2001 ( modifiche alla legge 39/89) con l'attività di dipendente da persone enti o società private e pubbliche ad eccezione delle imprese di mediazione; di dipendende di enti pubblici escluso part time non...
  16. A

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    non c'è l'obbligo di allegare l'ACE al contratto di locazione, anche se ritengo sia meglio per lo meno citarlo nel contratto. L' ente preposto per la verifica è l'ARPA
  17. A

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    oltre ad essere in vigore dal 1 ottobre in Piemonte sono esclusi dall'ACE tutti quegli edifici concessi in locazione abitativa a canone vincolato o a canone agevolato
  18. A

    L'amministratore di condominio fa il furbone

    il codice civile è abbastabza chiaro, bisogna poi vedere cosa recita il regolamento ( che è di natura contrattuale) di Condominio Art. 1130 Attribuzioni dell'amministratore. L'amministratore deve: 1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea dei condomini e curare l'osservanza del...
  19. A

    Termine per disdire contratto di locazione ad uso abitativo

    le deroghe a favore degli inquilini sono sempre valide per esempio i contratti agevolati fatti con i requisiti previsti dal Comune di Asti servizi per l'abitazione, prevedono espressamente che la disdetta da parte dell'inquilino si possa dare con 2 mesi di anticipo
  20. A

    Termine per disdire contratto di locazione ad uso abitativo

    Molti contratti prevedono la disdetta, solo da parte del conduttore di tre mesi, anche senza gravi motivi.
Indietro
Top